07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fother<strong>in</strong>gay, sua ultima <strong>di</strong>mora.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le trame segrete per la sua liberazione – tutte mal riuscite – e<br />

<strong>del</strong>le ufficiali istanze <strong>di</strong>plomatiche dei paesi cattolici, nessuno parve opporsi<br />

con forza e conv<strong>in</strong>zione alla sua esecuzione, abilmente gestita e giustificata<br />

dalla reg<strong>in</strong>a <strong>in</strong>glese. Se gli sforzi <strong>del</strong>le potenze cattoliche per liberarla ci<br />

furono, non valsero a molto, se così essa stessa scriveva al Pontefice, il 31<br />

ottobre 1570:<br />

Ma qual cosa si può veder più degna <strong>di</strong> compassione, che <strong>di</strong> beata ch’io<br />

poteva chiamarmi, vedermi hora caduta <strong>in</strong> tanta <strong>in</strong>felicità? Qual cosa è<br />

più degna da piangersi, che <strong>di</strong> libera ch’io mi trovava, esser <strong>di</strong>venuta<br />

serva, et <strong>in</strong> mano <strong>del</strong> nemico? A queste miserie s’aggiunge che la mia<br />

patria hoggi dì si trova <strong>in</strong>volta <strong>in</strong> tante calamità, et <strong>di</strong>ssipata e abbattuta<br />

(…) Io chiamo Dio <strong>in</strong> testimonio, che pur sa <strong>in</strong> quanta grandezza <strong>di</strong><br />

miserie io sia sempre stata suffocata. Et <strong>in</strong>tanto facendosi tuttavia più<br />

cru<strong>del</strong>e questa tempesta, coloro i quali havevano promesso <strong>di</strong> fare à<br />

beneficio mio molte provisioni, mancandomi poi, non m’hanno dato pure<br />

soccorso al mondo 14 .<br />

Sisto V (1520-1590) si adoperò contro quella che considerava<br />

un’<strong>in</strong>giustizia e un attacco alla chiesa cattolica, esortando sia Filippo II che il<br />

Re <strong>di</strong> Francia ad <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> favore <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> e poi a ven<strong>di</strong>care la sua<br />

esecuzione. Ma da parte francese tali richieste si scontrarono con le <strong>in</strong>certezze<br />

<strong>di</strong> Enrico III. Egli temeva che una sua azione avrebbe r<strong>in</strong>forzato il partito dei<br />

Guisa, zii <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, dei quali temeva lo strapotere. Dalla Spagna, qualche<br />

tempo dopo, salpò l’Inv<strong>in</strong>cible Armada per punire l’Inghilterra, usando<br />

l’<strong>in</strong>giusta morte <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a cattolica più come un pretesto che come reale e<br />

sentita motivazione, subendo una sconfitta che segnerà fortemente le sorti<br />

europee 15 .<br />

14 Ivi, pp. 19-33.<br />

15 G. MATTINGLY, The Defeat of the Spanish Armada, London, Cape, 1960.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!