07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

deprimerla 92 .<br />

L’ambasciatore Barbaro rivela che la motivazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’«eresia» <strong>in</strong> Francia sarebbe da attribuire prima <strong>di</strong> tutto alle <strong>in</strong>imicizie tra la<br />

casa dei Guisa – qui probabilmente la sua fonte – e quelle <strong>di</strong> Navarra e <strong>di</strong><br />

Condé, i quali gelosi <strong>del</strong> suo potere decisero <strong>di</strong> ostacolarla mettendo <strong>in</strong><br />

subbuglio il paese. Questa considerazione è da tenere ben presente nel<br />

prosieguo <strong>di</strong> questa rassegna. I Guisa evidentemente riconoscevano e<br />

utilizzavano con abilità anche le possibilità me<strong>di</strong>atiche e la forte carica<br />

<strong>di</strong>vulgativa offerta dalle relazioni ambasciatoriali, le quali copiate e <strong>di</strong>ffuse per<br />

le varie corti, trasmettevano immag<strong>in</strong>i, conv<strong>in</strong>zioni politiche e ideologiche ed<br />

erano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un utile strumento propagan<strong>di</strong>stico.<br />

La propaganda si <strong>in</strong>tensificò <strong>in</strong> particolare durante gli anni <strong>in</strong> cui la<br />

<strong>Stuarda</strong> ritornò <strong>in</strong> patria, anche perché l’esempio <strong>del</strong>la Scozia, già da tempo <strong>in</strong><br />

preda a rivoluzioni politico religiose che <strong>in</strong> breve term<strong>in</strong>eranno con la<br />

destituzione <strong>del</strong>la autorità regale e il def<strong>in</strong>itivo <strong>di</strong>sconoscimento <strong>di</strong> quella<br />

spirituale, fungeva da monito sia per la Francia, sia per le altre nazioni, come le<br />

stesse parole <strong>di</strong> Barbaro <strong>di</strong>mostrano.<br />

Sulle vicende <strong>del</strong> turbolento periodo scozzese <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> è <strong>di</strong><br />

particolare <strong>in</strong>teresse un Breve <strong>di</strong>scorso sopra la Riformazione <strong>del</strong>la<br />

Inghilterra 93 , <strong>del</strong> maggio 1566 circa, probabilmente scritto da uno scozzese,<br />

forse il Vescovo <strong>di</strong> Dumblane, per l’ambasciatore Spagnolo; una traduzione,<br />

dunque, a testimonianza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> testo.<br />

Il Discorso racconta<br />

il pio zelo et grande devotione che le MMta <strong>del</strong> Re et Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia<br />

mostrano haver alla soppressione <strong>del</strong>l’eresia et schisma (che al presente<br />

m<strong>in</strong>acciano la total ru<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la religione catholica, et la sub versione<br />

d’ogni monarchia et governo civile) et <strong>in</strong>sieme la bona <strong>in</strong>tentione che<br />

hanno a ridurre il regno et dom<strong>in</strong>io loro alla unione et obbe<strong>di</strong>enza <strong>del</strong>la<br />

chiesa catholica.<br />

È una esortazione al Re Filippo II a porgere il suo aiuto ai regnanti <strong>di</strong><br />

Scozia e spiega i pericoli <strong>del</strong>l’«eresia» <strong>di</strong>ffusa dalla vic<strong>in</strong>a Inghilterra, «la<br />

pr<strong>in</strong>cipale causa, semenza, et ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> mancamento <strong>del</strong>la Scotia dalla fede<br />

92 M. BARBARO, Relazione <strong>di</strong> Francia, cit. pp., 153-175.<br />

93 J. H. POLLEN, op. cit., pp. 241-247.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!