07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pausa dopo l’ascesa al trono <strong>di</strong> James, il figlio <strong>di</strong> Mary e Darnley, il quale,<br />

cresciuto nella fede protestante, non aveva mai <strong>in</strong>terferito sulle polemiche<br />

<strong>in</strong>glesi contro la madre, sacrificando il suo amore filiale per la successione al<br />

trono. James, <strong>in</strong> qualche modo, sod<strong>di</strong>sfaceva contemporaneamente sia le<br />

speranze dei Cattolici, sia quelle dei Protestanti. Le opere pubblicate <strong>in</strong> questo<br />

periodo riflettono dunque un tentativo <strong>di</strong> conciliazione, <strong>di</strong> riscrivere, <strong>di</strong><br />

raccontare la vicenda senza scre<strong>di</strong>tare nessuna parte. Da questi presupposti<br />

nascono, ad esempio, nel 1615, gli Annales rerum Anglicarum et Hibernicarum<br />

regnante Elizabetha, <strong>del</strong>lo storico William Camden, citati da tanti autori<br />

successivi come l’opera più obiettiva sul regno <strong>del</strong>l’ultima Tudor 25 e<br />

ampiamente usati anche dai nostri scrittori per tutto il Seicento.<br />

Ciò che emerge dall’<strong>in</strong>teressante analisi fornita da Phillips non sono solo<br />

le immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> consegnate alla storia, ma anche la situazione <strong>in</strong><br />

cui sono state create, lo schieramento politico e religioso <strong>del</strong>l’una o <strong>del</strong>l’altra<br />

causa, che le ha sostenute, contribuendo <strong>in</strong> questo modo a svelare <strong>di</strong>namiche<br />

storiche f<strong>in</strong>o ad allora poco chiare. Riassumendo, a <strong>in</strong>cidere pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>ata immag<strong>in</strong>e, all’epoca, furono un’attività <strong>di</strong><br />

controllo e <strong>di</strong> censura <strong>del</strong>la propaganda cattolica e al contempo una abile<br />

attività pubblicistica messe <strong>in</strong> atto dalla fazione protestante, nell’evidente<br />

tentativo <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>are la circolazione <strong>di</strong> notizie che non fossero approvate dal<br />

governo <strong>in</strong>glese, <strong>in</strong> particolare dopo l’esecuzione <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a scozzese, tanto<br />

che numerosi suoi partigiani furono costretti a pubblicare all’estero i propri<br />

scritti, spesso anonimi e con false <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dei luoghi <strong>di</strong> stampa.<br />

Il testo <strong>di</strong> Phillips segna una svolta nell’ambito <strong>del</strong>la critica stuar<strong>di</strong>ana<br />

anche perché si tratta <strong>del</strong> primo contributo che svolga una ricerca compiuta<br />

sull’argomento, attraverso l’ausilio <strong>di</strong> numerose fonti <strong>del</strong>l’epoca, manoscritti,<br />

relazioni, <strong>di</strong>spacci, storie, poesie e opere teatrali, associando alla riflessione<br />

storica l’analisi letteraria, con un <strong>in</strong>novativo approccio metodologico alle<br />

vicende, e stabilendo dunque un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile per la<br />

successiva ricerca sul tema, sia storiografica, sia letteraria.<br />

Negli ultimi anni, nuovi approcci quali l’imagologia e i Gender Stu<strong>di</strong>es<br />

hanno contribuito <strong>in</strong> modo orig<strong>in</strong>ale e rilevante alla ricerca, mostrando la<br />

25 London, Guglielmi Stansby, Imprensis Simonis Watersoni, 1615. Essa <strong>in</strong> realtà, secondo<br />

alcuni, risentirebbe notevolmente <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>fluenza esercitata dalla censura e dal volere <strong>del</strong>lo<br />

stesso Re.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!