07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cosi come hanno <strong>di</strong> già fatto <strong>in</strong> altre cose, et che la <strong>in</strong>solentia degli altri non<br />

passi se è possibile questa <strong>di</strong> costoro.<br />

240<br />

Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni, Relatione d’Inghilterra *<br />

[Elisabetta, reg<strong>in</strong>a et sue attioni s<strong>in</strong>o ad hora]<br />

La prima impresa che da lei fu fatta per suoi <strong>del</strong>egati fu quella <strong>di</strong> Scotia,<br />

perché ritrovandosi una buona compagnia <strong>di</strong> franzesi <strong>in</strong> quel Regno i quali<br />

come che sempre vi dovessero essere sospetti, all’hora più che mai s’havevano<br />

da considerare, percioché nelle guerre che erano per farsi, il re Henrico<br />

Secondo <strong>di</strong> Francia s’era voluto servire, et si serviva, per far danno ad<br />

Elisabetta, <strong>del</strong> nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia, la quale procreata <strong>del</strong> sangue<br />

et nipote <strong>di</strong> Margherita, Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia, che fu figliuola <strong>di</strong> Henrico Settimo,<br />

da Noi <strong>di</strong> sopra ricordata, et moglie <strong>del</strong> Delf<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Francia, pareva ad Elisabetta<br />

che <strong>di</strong> là le potesse essere causato ragionevole sospetto <strong>di</strong> guerra, essendo<br />

scorsa la gara tanto oltra che la fanciulla era stata gridata pubblicamente<br />

Reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra, et ne teneva il nome. Onde mandato un essercito <strong>in</strong> Scotia<br />

capitanato da <strong>di</strong>versi huom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> esperienza, fu loro dato per capi il giovane<br />

Duca <strong>di</strong> Norfolche, nipote <strong>del</strong> vecchio Surraio, che haveva tagliato a pezzi<br />

Iacobo, Re <strong>di</strong> Scotia, accioché alla sua famiglia Howarda si lasciasse la<br />

impresa <strong>di</strong> debellar quella natione quasi esposta alle vittorie et agl’honori <strong>di</strong><br />

quel sangue. Son l’auspicio adunque <strong>di</strong> quel giovane, furono gli scozzesi<br />

costretti a mandarne via i franzesi, et <strong>Maria</strong>, loro Reg<strong>in</strong>a, a lasciar il titolo <strong>di</strong><br />

prima <strong>in</strong>trapreso sopra questo Regno. Onde Elisabetta rimase assai sicura <strong>di</strong><br />

quella parte. Però attendendo a riformare le cose civili, ella ritornò la religione<br />

che era stata lasciata da Edouardo, ma con tal modestia all’hora che non<br />

periclitò alcuno per causa simile: furono bene alcuni prelati rimossi dai luoghi<br />

loro et nei loro luoghi altri sott’entrarono, ma quanto ai m<strong>in</strong>ori, molti amarono<br />

più consentire alle nuove leggi che abbandonare l’<strong>in</strong>trate, poiché vedevono che<br />

non vi era stretta essam<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la conscienza. Regnando Elisabetta il governo<br />

<strong>del</strong> Regno per la più parte è stato appresso <strong>del</strong> Consiglio Regio, come è <strong>di</strong><br />

costume, quantunque ella conosca quasi tutte le cose.<br />

Et non molto <strong>di</strong> poi che le cose <strong>di</strong> Scotia erano passate nacque <strong>di</strong>fferenze<br />

* CRINÒ 1979, pp. 692-695.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!