07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elemento fondamentale per la sua biografia epica e romanzesca.<br />

216<br />

In queste opere, anche quando riassumono l’<strong>in</strong>tero arco <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, sono assenti le vicende più scomode <strong>del</strong>la sua biografia, come i presunti<br />

amanti, l’assass<strong>in</strong>io <strong>di</strong> Darnley, il matrimonio con Bothwell, che vengono<br />

volutamente ignorate o liquidate come calunnie. Nel complesso il processo <strong>di</strong><br />

riscrittura cont<strong>in</strong>ua degli elementi storici trasformò la <strong>Stuarda</strong> <strong>in</strong> una martire,<br />

una ero<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la fede, un esemplare mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> virtù che proprio a partire dalla<br />

sua morte, e grazie alla sua morte, risorge come <strong>mito</strong>.<br />

L’ultima fase <strong>di</strong> questo percorso prende <strong>in</strong> considerazione due opere<br />

pubblicate qualche anno dopo la morte <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, l’una ancora tesa alla<br />

propaganda, l’altra aspirante all’obiettività storica. Entrambe <strong>di</strong>mostrano la<br />

vitalità dei motivi già <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong> opere precedenti, confermando l’essenza<br />

<strong>del</strong> personaggio <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> come <strong>mito</strong> religioso e sacrale. In particolare,<br />

l’Historia Ecclesiastica <strong>di</strong> Girolamo Poll<strong>in</strong>i rafforza con la passione retorica<br />

l’aspetto persuasivo <strong>del</strong> tema e la sua esemplarità, accrescendo al contempo la<br />

<strong>di</strong>mensione artistica <strong>del</strong>la narrazione, mentre i mal riusciti propositi <strong>di</strong><br />

obiettività <strong>di</strong> Cesare Campana <strong>di</strong>mostrano quanto effettivamente l’impegno<br />

<strong>del</strong>la propaganda avesse <strong>in</strong>fluito sulla <strong>di</strong>ffusione e cristallizzazione <strong>di</strong> una<br />

determ<strong>in</strong>ata immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>.<br />

Si viene a def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> questo periodo, <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>equivocabile, l’anti-<br />

eroe per eccellenza <strong>di</strong> questa vicenda: Elisabetta. La sua cont<strong>in</strong>ua e molteplice<br />

opposizione alla cug<strong>in</strong>a è rilevata nelle fasi <strong>in</strong>iziali come pura opposizione<br />

politica, poco esplicitata durante la prigionia e cautamente esposta anche nelle<br />

più elaborate relazioni sulla morte, ma è denunciata con fervore nell’opera <strong>di</strong><br />

Poll<strong>in</strong>i. Si tratta <strong>di</strong> uno dei temi più sfruttati <strong>in</strong> seguito dalla letteratura, pur<br />

attraverso varie rielaborazioni che però mai alterano la realtà <strong>del</strong> rapporto,<br />

come costante opposizione, anche simbolica, <strong>di</strong> forze contrastanti e antitetiche.<br />

Nell’<strong>in</strong>sieme questi testi possiedono marcatamente i caratteri costitutivi<br />

e le funzioni <strong>del</strong> <strong>mito</strong> <strong>letterario</strong> secondo la def<strong>in</strong>izione data dagli stu<strong>di</strong>osi citati<br />

<strong>in</strong> premessa: valenza simbolica <strong>del</strong> soggetto, legata alla connotazione religiosa<br />

<strong>del</strong>le vicende; esemplarità, per il durevole potere sulla coscienza collettiva; e<br />

strutturazione rigorosa.<br />

Religione, politica, ribellioni, matrimonio, calunnie, <strong>in</strong>nocenza, regalità,<br />

prigionia, relazioni familiari, morte e chiamata alle armi <strong>del</strong>le potenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!