07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

commessi dalle navi <strong>in</strong>glesi ai danni <strong>di</strong> quelle venete e l’anno successivo, poco<br />

tempo prima <strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> Elisabetta, Nicolò Mol<strong>in</strong> ebbe l’<strong>in</strong>carico <strong>di</strong><br />

ambasciatore ufficiale, che tenne f<strong>in</strong>o al 1607, durante i primi anni <strong>di</strong> regno <strong>di</strong><br />

Giacomo Stuart 84 .<br />

Nonostante le <strong>di</strong>stanze politiche, che ovviamente limitavano il<br />

reperimento <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong>rette su quel Regno, gli ambasciatori veneti, così<br />

come i toscani e i romani, <strong>di</strong> stanza alla corte dei Valois non mancarono <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>viare <strong>in</strong> patria notizie dettagliate anche dei fatti d’Inghilterra. La Francia fu<br />

l’unica nazione a conservare perenni relazioni <strong>di</strong>plomatiche con Elisabetta,<br />

nonostante il cont<strong>in</strong>uo walzer <strong>di</strong> alleanze, sospetti e cospirazioni. Inoltre, dal<br />

1548, <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> risiedeva alla corte dei Valois, nell’attesa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarne<br />

reg<strong>in</strong>a. Al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la sua missione, Lorenzo Contar<strong>in</strong>i, ambasciatore<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>in</strong> Francia tra 1548 e il 1551 scrive:<br />

Essendo [<strong>Maria</strong> <strong>di</strong> Guisa] per la morte <strong>del</strong> re restata vedova nel 42 con<br />

<strong>Maria</strong> sola figliola erede <strong>di</strong> quel regno, ed essendo dappoi grandemente<br />

molestata dagl’Inglesi (i quali per l’antico o<strong>di</strong>o e per le ragioni che<br />

pretendono sopra quel regno, cosi per la promessa fatta loro dai baroni <strong>di</strong><br />

Scotia che restarono prigioni l’anno che seguì la rotta de’ Scozzesi, <strong>di</strong> dar<br />

questa figliuola per moglie al re d’Inghilterra, la qual promessa passò per<br />

atto <strong>del</strong> parlamento <strong>di</strong> Scozia, giu<strong>di</strong>cavano poter istantemente combatter<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> quel regno), essendo, <strong>di</strong>co, la reg<strong>in</strong>a vedova <strong>in</strong> questi<br />

term<strong>in</strong>i, ricorse al re <strong>di</strong> Francia presente, che non poteva mancar <strong>di</strong> aiutar<br />

la Scozia per l’amicizia antica e per l’<strong>in</strong>teresse proprio. E però <strong>del</strong>iberò,<br />

poiché doveva <strong>di</strong>fender quel regno, <strong>di</strong>fenderlo <strong>in</strong>sieme come cosa<br />

propria; e così per mezzo <strong>di</strong> questi signori <strong>di</strong> Guisa si concluse il<br />

matrimonio <strong>di</strong> quella piccola reg<strong>in</strong>a, che è bellissima, e <strong>di</strong> età ora <strong>di</strong> otto<br />

anni e mezzo, nel Delf<strong>in</strong>o, con la ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> regno per dote; e per più<br />

sicurtà fecero venire la putta <strong>in</strong> Francia, ove sta tuttavia. Mandò adunque<br />

il re buon numero <strong>di</strong> gente da pie<strong>di</strong> e da cavallo <strong>in</strong> Scozia per <strong>di</strong>fender<br />

quello che restava non preso dagl’Inglesi 85 .<br />

Secondo Contar<strong>in</strong>i la Francia sarebbe stata alleata <strong>del</strong>la Scozia contro gli<br />

attacchi <strong>in</strong>glesi e il matrimonio tra la <strong>Stuarda</strong> e il Delf<strong>in</strong>o sarebbe stato il sigillo<br />

<strong>di</strong> questa alleanza, che avrebbe r<strong>in</strong>forzato la potenza francese.<br />

Gli anni che <strong>Maria</strong> trascorre <strong>in</strong> Francia, amata e lodata da tutti, sono<br />

senza dubbio i migliori <strong>del</strong>la sua vita. Di lei scrive Giovanni Cappello, nel<br />

84 I <strong>di</strong>spacci <strong>di</strong> Scaramelli e Mol<strong>in</strong> sono <strong>di</strong>sponibili on l<strong>in</strong>e nel sito www.britishhistory.ac.uk.<br />

Si veda anche N. BAROZZI e G. BERCHET, op. cit. In rete è possibile trovare<br />

l’elenco completo degli Ambasciatori veneti e <strong>del</strong>le loro dest<strong>in</strong>azioni, curato da Stefano Villani<br />

nell’ambito <strong>del</strong> progetto Storia <strong>di</strong> Venezia, www.storia<strong>di</strong>venezia.net.<br />

85 L. CONTARINI, Relazione <strong>di</strong> Francia, cit., pp. 86-87.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!