07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eligione, anzi pur tutti contrarij, & nemici al suo capo. La signoria <strong>di</strong> V<strong>in</strong>egia,<br />

benchè per senno, & buon or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> suo governo <strong>in</strong> questi ultimi tempi quanto<br />

alle armi forsestiere <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> habbia sentito poco travaglio, non <strong>di</strong> meno all’età<br />

passata ne hebbe molte noie, & ultimamente ha sentito le per<strong>di</strong>te che sono note,<br />

nelle estreme parti <strong>del</strong> suo Imperio, & <strong>in</strong> cambio <strong>di</strong> avanzarsi sopra gli Stati<br />

altrui, come pareva che ella cercasse <strong>di</strong> fare, ha perduto gran parte <strong>del</strong> proprio:<br />

essendo stata dalla armi Franzesi, Spagniuole, Tedesche, & Turchesche più<br />

volte abbattuta, & v<strong>in</strong>ta, & <strong>in</strong> somma non è alcuno che non conosca (come che<br />

grande rimasa sia) che ella è andata perdendo molto <strong>di</strong> quella maggioranza, &<br />

reputazione, <strong>del</strong>la quale, quando armi cotali non erano trapassate <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

fioriva.<br />

244<br />

Chi non sa che ‘l Piemonte, Pr<strong>in</strong>cipato <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Savoia, essendone<br />

spogliato il proprio Signore, <strong>di</strong>venne preda miserabile, & fu molti anni <strong>di</strong><br />

Franzesi & <strong>di</strong> Spagniuoli? & il medesimo essere avvenuto <strong>del</strong> Monferrato,<br />

pochi anni <strong>in</strong>nanzi <strong>di</strong> nobile, & antico signore; & ora per retaggio <strong>di</strong> femm<strong>in</strong>a<br />

possessione <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Mantova? I Genovesi, benchè per bontà <strong>di</strong> Andrea<br />

Doria loro Citta<strong>di</strong>no, & loro buona ventura, siano rimasi <strong>in</strong> buono, et tranquillo<br />

stato, & forse migliore <strong>di</strong> qualunque altro habbiamo havuto per molti secoli,<br />

non <strong>di</strong>meno più volte sono stati à pericolo <strong>di</strong> perdere <strong>in</strong>teramente la libertà, e <strong>di</strong><br />

venire o all’uno, o all’altro de maggiori Pr<strong>in</strong>cipi Soggetti: et con tutto ciò non<br />

poterono fuggire, che una volta la città loro dalla genti Spagniuole non fusse<br />

corsa, e predata; & negli ultimi anni ne perderono poco meno che tutta la<br />

Corsirca et ne vissero sempre con gran sospetto, & ne hebbero molte noie.<br />

Come ancora ha fatto ogn’altro Pr<strong>in</strong>cipato d’<strong>Italia</strong>, o franco, o vassallo che sia<br />

stato. Alli quali forse più che non harieno voluto, è convenuto secondare le<br />

voglie de’ Pr<strong>in</strong>cipi forestieri, e tanto più, quanto le forze, & l’armi loro si<br />

sentivano gran<strong>di</strong>, & da vic<strong>in</strong>o. Onde nel vero non poco pare, che habbiano<br />

guadagnato coloro che <strong>in</strong> tempo tale si hanno mantenuto il suo; se bene alcuna<br />

volta con molto oro siano stati costretti à ricomperarlo: ma la città <strong>di</strong> Firenze <strong>in</strong><br />

travagli cotanti poiché <strong>in</strong> molto tempo con assai fatica, e con l’armi, & con<br />

molta moneta si hebbe ricoverata la città <strong>di</strong> Pisa ribellatalesi con l’occasione<br />

<strong>del</strong> Re Carlo Ottavo <strong>di</strong> Franzia; benchè mutato alcuna volta il reggimento,<br />

benchè sosp<strong>in</strong>ta da venti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e civili, impetuosi, e contrarij, mossi<br />

dall’armi forestiere medesime: benchè rivolgendosi or qua, or là il governo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!