07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

morte contra Corra<strong>di</strong>no, quantunque vi fusse presente il Rè Carlo d’Angiò,<br />

tosto <strong>di</strong> sua mano uccise il Giu<strong>di</strong>ce, che pronontiata l’haveva; <strong>di</strong>cendo, Che<br />

punto non si conveniva al Sud<strong>di</strong>to dar sentenza contra il suo Signore. E pur<br />

(soggiungeva egli) la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia non è venuta nel vostro Regno con armati<br />

esserciti, per privarvene, come fatto haveva Corra<strong>di</strong>no contra il Re Carlo,<br />

havendo presupposto <strong>di</strong> torgli la vita, & il Regno, dove la Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> ricorse a<br />

voi, come perseguitata, per esser soccorsa da una parente, da una <strong>del</strong> proprio<br />

sangue, da una, ch’<strong>in</strong>vitata ve l’haveva. E che non doveva persuadersi, con la<br />

morte <strong>di</strong> essa Re<strong>in</strong>a, render liberi i suoi stati dall’arme secrete de’ Catholici,<br />

che desideravano tornare nella primiera libertà; perché essaggerati, et posti <strong>in</strong><br />

estrema <strong>del</strong>iberatione, si sarebbono precipitosamente posti à maggior rischio,<br />

tolta loro quella speranza, che pur gli sosteneva, che dovesse un giorno <strong>in</strong><br />

qualche modo la Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> esser liberata; ond’ella f<strong>in</strong>o a quel tempo haveva<br />

servito come per scudo contra i colpi <strong>di</strong> coloro, che o<strong>di</strong>avano essa Re<strong>in</strong>a<br />

Isabella; <strong>di</strong> modo, che privandosi <strong>di</strong> tal <strong>di</strong>fesa, senza dubbio haverebbe sentite<br />

rivolte a’danni <strong>del</strong>la sua persona quelle armi, che parevano prima tutte drizzate<br />

alla liberatione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>. Et così era per riuscir fallace l’imprudente<br />

<strong>del</strong>iberatione <strong>di</strong> quel Consiglio, che allegava non trovar altro modo à porre la<br />

Inghilterra <strong>in</strong> riposo, & la Re<strong>in</strong>a Isabella <strong>in</strong> sicurezza <strong>del</strong>la vita, che far morir la<br />

Scozzese; non s’acorgendo, che mentre ella era <strong>in</strong> podestà loro, serviva come<br />

per dardo, ò per pietra per ispaventar i loro avversari; ma tosto, che se ne<br />

fussero privati poteva servire per arme de’ nemici contra <strong>di</strong> loro, dando nota<br />

non pur a’ Giu<strong>di</strong>ci, ma anche ad essa Isabella d’<strong>in</strong>giustizia, <strong>di</strong> cru<strong>del</strong>tà, e <strong>di</strong><br />

perfi<strong>di</strong>a, havendo fatto morir persona sopra <strong>di</strong> cui non havevano autorità, et il<br />

cui <strong>del</strong>itto era <strong>in</strong>certo, anzi ella constantemente il negava; una a lei tanto<br />

prossima <strong>di</strong> sangue, che dopò la Re<strong>in</strong>a regnante altri non v’era, che più<br />

ragionevolmente dovesse succedere nel Regno d’Inghilterra, e f<strong>in</strong>almente una,<br />

che più sperando nella sua fede, che <strong>in</strong> quella d’alcun’altro Prencipe d’Europa,<br />

havea posta nelle sue mani la propria vita, il proprio honore, e la speranza <strong>del</strong><br />

Regno. Di modo che armandosi per tal cagione gli parenti, & amici <strong>di</strong> lei,<br />

agevolmente (<strong>di</strong>ceva egli) troveranno favor da tutti i Rè, e da tutti i Prencipi<br />

Christiani, come coloro, che riputeranno <strong>in</strong> generale aver ricevuta cotal<br />

<strong>in</strong>giuria.<br />

Talchè quando ben fusse vero, quel che il Consiglio <strong>di</strong> Londra allega, che<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!