07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elisabetta, aff<strong>in</strong>ché Dio la illum<strong>in</strong>i «col lume e spirito <strong>del</strong>la sua Div<strong>in</strong>a grazia,<br />

convertendola».<br />

Gli ultimi istanti sono emotivamente molto co<strong>in</strong>volgenti per tutti e la<br />

partecipazione si riflette sul lettore: i servi sono «trafitti» per l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito dolore;<br />

<strong>Maria</strong> è «come rapita e sospesa» con l’avvic<strong>in</strong>arsi <strong>del</strong> momento, che attende<br />

con «costanza mirabile» e «animo <strong>in</strong>v<strong>in</strong>cibile»; pers<strong>in</strong>o il boia, che dapprima la<br />

tratta assai villanamente, chiede «umilmente perdono» poco dopo, concessogli,<br />

con magnanimità, «come a tutti coloro che son cagione [<strong>di</strong> questa] morte» 565 .<br />

Allora gettossi SM g<strong>in</strong>occhioni <strong>in</strong> terra, non mostrando pure un m<strong>in</strong>imo<br />

segno <strong>di</strong> timore <strong>di</strong> morte. Di maniera che la sua costanza fu tale chè tutta<br />

quella gente che quivi era ragunata rimase <strong>di</strong> maraviglia stor<strong>di</strong>ta, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>o<br />

i nimici si commossero. […] tanto parve questo spettacolo degno <strong>di</strong><br />

compassione, condannando da loro stessi le coscienze proprie d’una<br />

cotale <strong>in</strong>giustizia e cru<strong>del</strong>tà più che tirannica. E perché il manigoldo<br />

m<strong>in</strong>istro troppo importunamente l’affrettava, volendo far forse che<br />

l’anima <strong>in</strong>sieme con il corpo perisse, onde la impe<strong>di</strong>va anche per ciò nelle<br />

sue orazioni, alzando ella, per trapassarlo, la voce <strong>di</strong>sse il salmo In te<br />

Dom<strong>in</strong>e Speravi non confundar <strong>in</strong> aeternum 566 .<br />

Dopo aver recitato tre volte il verso In manus tuas Dom<strong>in</strong>e commendo<br />

spiritum meum, <strong>Maria</strong> pone il capo sopra il ceppo, staccato solo al terzo colpo,<br />

«aff<strong>in</strong>chè ‘l martirio si rendesse più illustre» 567 . La testa <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> è<br />

mostrata ai presenti ed al popolo come monito: «questo avvenga a’ nimici <strong>del</strong><br />

Vangelo».<br />

A contemplare il doloroso spettacolo i Cattolici sconsolati, i servitori<br />

afflitti, tutti un pò stor<strong>di</strong>ti, mentre gli eretici sono “colmi d’allegrezza” 568 .<br />

Il commento <strong>del</strong>l’autore all’esecuzione è un’esortazione a tutti i potenti,<br />

aff<strong>in</strong>ché si tragga <strong>in</strong>segnamento dalla vicenda, permessa da Dio<br />

aff<strong>in</strong>ché tutti <strong>in</strong>tendessimo che c’è un'altra vita, e <strong>in</strong> quella certiss. premio<br />

e castigo: poiché <strong>in</strong> questa muore <strong>Maria</strong> Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia per mano <strong>di</strong><br />

Lisabetta d’Inghilterra. E che non è securtà nè fermezza veruna nelle<br />

corone, nelle mitre, ò Signorie, poiché una Re<strong>in</strong>a tanto illustre <strong>di</strong> Scozia,<br />

<strong>di</strong> Francia, e Reda d’Inghilterra muore miseramente per le mani <strong>del</strong><br />

manigoldo <strong>di</strong> Londra, e aff<strong>in</strong>ché tutto il mondo resti da una parte attonito<br />

e stor<strong>di</strong>to per la considerazione <strong>di</strong> una così barbara cru<strong>del</strong>tà, dall’altra<br />

<strong>in</strong>ani<strong>mito</strong> e forte (per l’esempio <strong>di</strong> una Re<strong>in</strong>a) à morire per la fede<br />

565 Ivi, p. 572.<br />

566 Ivi, pp. 572-73. Si tratta <strong>in</strong> effetti non <strong>di</strong> un salmo, ma <strong>del</strong> Te Deum, o <strong>in</strong>no ambrosiano.<br />

567<br />

G. POLLINI, op. cit., pp. 572-573.<br />

568<br />

Ivi, p. 573.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!