07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preghiera che contempla raggi <strong>di</strong> luce dal cielo, su uno sfondo composto <strong>di</strong><br />

alberi e <strong>di</strong> una cattedrale; <strong>in</strong> un’altra si raffigura l’ultima cena (così nella copia<br />

<strong>del</strong>la Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Roma, da me consultata); <strong>in</strong> un’altra ancora<br />

l’<strong>in</strong>coronazione <strong>di</strong> un re. La prima immag<strong>in</strong>e prepara il lettore al racconto <strong>di</strong> un<br />

martirio, mentre l’ultima cena credo sancisca <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile<br />

l’accostamento <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> alle vicende <strong>di</strong> Cristo.<br />

Si tratta <strong>del</strong>la più completa relazione breve sull’argomento, che <strong>in</strong>troduce<br />

gli eventi <strong>di</strong> Fother<strong>in</strong>gay con una s<strong>in</strong>tesi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e<br />

term<strong>in</strong>a con la completa descrizione <strong>del</strong> funerale organizzato a Parigi <strong>in</strong> onore<br />

<strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia, ragion per cui rispetto alle altre relazioni mi pare<br />

cronologicamente più tarda.<br />

Dello scrittore poco si sa. Cieco, secondo quanto riportato dal Catalogo<br />

Unico, orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Colle Val d’Elsa, da cui provenivano gli Usimbar<strong>di</strong>, i C<strong>in</strong>i,<br />

i Pac<strong>in</strong>i, i Giusti, i Luci, i Campana e i Tolosani, famiglie che ricoprirono alte<br />

cariche nella amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong> Granducato. Anche la famiglia D<strong>in</strong>i, una<br />

<strong>del</strong>le più nobili <strong>di</strong> Val d’Elsa, si fregiava <strong>di</strong> queste cariche, e non mi sembra<br />

casuale che Francesco, nelle sue opere, sottol<strong>in</strong>ei sempre la sua provenienza. È<br />

possibile dunque che il nostro, evidentemente trasferitosi da Colle a Firenze,<br />

frequentasse ambienti blasonati o circoli letterari, tanto che tra i titoli da lui<br />

pubblicati spiccano nel 1579 le Stanze <strong>in</strong> <strong>di</strong>spregio <strong>del</strong>le sberlettate <strong>del</strong> poeta<br />

fiorent<strong>in</strong>o Anton Francesco Grazz<strong>in</strong>i, detto il Lasca (1503-1504) 427 . D<strong>in</strong>i fu<br />

attivo tra il 1576 e il 1589, pubblicando avvisi a stampa e opuscoli <strong>di</strong> poche<br />

carte, pr<strong>in</strong>cipalmente presso le tipografie <strong>di</strong> Giuliano Mar<strong>in</strong>i e Francesco<br />

Tosi 428 . Tali avvisi risultano stampati a Firenze, nel cui dom<strong>in</strong>io si trovava<br />

427 La famiglia <strong>del</strong> Lasca, tra i fondatori <strong>del</strong>la Accademia <strong>del</strong>la Crusca, era per altro<br />

orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> Staggia, nella Val<strong>del</strong>sa. G. DA POZZO, op. cit., vol. II, p. 1108.<br />

428 Cito alcuni titoli: Discorsi e raguagli fatti sopra preparamenti <strong>di</strong> guerra; dal<br />

christianissimo re <strong>di</strong> Francia per opporsi e <strong>di</strong>fendere el suo stato da gli ugonotti. Con la<br />

ritirata che ha fatto il re <strong>di</strong> Nauarra per la mortalità fatto dal duca <strong>di</strong> Gioiosa che ha tagliato<br />

a pezzi la sua gente, In Fiorenza, ad istanzia <strong>di</strong> Francesco D<strong>in</strong>i da Colle, [1587?]; l’Oratione<br />

fatta <strong>in</strong> Roma alla presenza <strong>del</strong> sommo pontefice Gregorio XIII dal r. p. Guasparri Consalvi …<br />

a stanzia <strong>del</strong>li re, et legati giapponesi. Et nuovamente posta <strong>in</strong> luce dal lat<strong>in</strong>o <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua volgare<br />

da Agost<strong>in</strong>o Ghett<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> Fiorenza, ad Istanzia <strong>di</strong> F. D<strong>in</strong>i da Colle, [1586?]; Relatione <strong>del</strong><br />

viaggio, e feste fatte <strong>in</strong> Mantova, nelle nozze <strong>del</strong> serenissimo Pr<strong>in</strong>cipe <strong>di</strong> Mantova, et <strong>del</strong>la<br />

serenissima pr<strong>in</strong>cipessa <strong>di</strong> Toscana, sua consorte, In Firenze ad istanzia <strong>di</strong> Francesco D<strong>in</strong>i da<br />

Colle [1584?] Della guerra ban<strong>di</strong>ta contro la Reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra, dal Re <strong>di</strong> Scozia, Firenze<br />

ad istanza <strong>di</strong> F. D., 1588; Oratione fatta per il Re Enrigo <strong>di</strong> Francia et Poloni nella publica<br />

adunanza de tre stati generali <strong>del</strong> suo regno nella città <strong>di</strong> Bles à 16 ottobre 1588, ad Istanzia <strong>di</strong><br />

F.D.; Trionfi e feste fatte nella citta <strong>di</strong> Pisa per l'entrata fatta <strong>in</strong> essa dal serenissimo gran<br />

duca <strong>di</strong> Toscana, il signore don Fer<strong>di</strong>nando car<strong>di</strong>nale Me<strong>di</strong>ci, In Firenze, ad istanza <strong>di</strong><br />

Francesco D<strong>in</strong>i da Colle, 1588; Opera non manco vtile, che necessaria a chiunche voglia <strong>in</strong><br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!