07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partigiano <strong>del</strong> testo <strong>del</strong> francese, <strong>in</strong> particolare nei dettagli utili alla causa<br />

cattolica: come l’enfasi sull’<strong>in</strong>nocenza politica <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> e la sua<br />

<strong>in</strong>sistente determ<strong>in</strong>azione nell’affermare <strong>di</strong> essere nata e <strong>di</strong> voler morire<br />

cattolica e <strong>di</strong> non aver mai tentato cosa alcuna contro Elisabetta. Dettagli<br />

chiaramente assenti <strong>in</strong> W<strong>in</strong>gfield dato che la colpevolezza <strong>del</strong>la scozzese era<br />

essenziale per giustificare la sua decapitazione 354 . Secondo Phillips, l’apparente<br />

obiettività che il resoconto <strong>in</strong>glese sembra <strong>di</strong>mostrare sarebbe dovuta a una<br />

vera e propria strategia tesa a convalidare le motivazioni ufficiali <strong>del</strong>la<br />

esecuzione. In questo schema <strong>di</strong>fensivo, lasciare nel racconto ampio spazio alle<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> serviva come testimonianza <strong>del</strong>la onestà <strong>in</strong>glese,<br />

e nella stessa logica rientrerebbero anche i mancati riferimenti alle<br />

affermazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>nocenza che <strong>Maria</strong> avrebbe espresso sul patibolo.<br />

140<br />

Ancora secondo Phillips 355 , i propagan<strong>di</strong>sti cattolici, essendo ben consci<br />

che il racconto <strong>di</strong> Châteauneuf mancava <strong>di</strong> dettagli utili alla causa, <strong>in</strong>iziarono<br />

ad ampliarlo <strong>in</strong> modo da sottol<strong>in</strong>eare gli aspetti religiosi come vera<br />

motivazione <strong>del</strong>la morte. Un’ulteriore versione, dunque, ancora più accresciuta,<br />

fu <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> tutta Europa 356 . Autore potrebbe esserne, stando a quanto annotato<br />

<strong>in</strong> una <strong>del</strong>le traduzioni r<strong>in</strong>tracciate 357 , tale «Sieur de Gondy, Agent of the<br />

ambassadors», ovvero Jérôme de Gon<strong>di</strong> 358 .<br />

Il ruolo <strong>di</strong> Jérôme de Gon<strong>di</strong> (1532-1604) 359 , alla luce <strong>di</strong> alcuni dati<br />

biografici oggi <strong>di</strong>sponibili, sembra rivelarsi fondamentale nella <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong><br />

questo racconto. Fe<strong>del</strong>e consigliere <strong>di</strong> Cater<strong>in</strong>a de’ Me<strong>di</strong>ci, <strong>in</strong>caricato s<strong>in</strong> dal<br />

1575 <strong>di</strong> ricevere gli ambasciatori alla corte, dal 1585 <strong>di</strong>venta ufficialmente<br />

‘<strong>in</strong>troducteur des ambassadeurs’, ruolo creato espressamente per lui da Enrico<br />

III. Gon<strong>di</strong>, <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ario nelle relazioni tra Francia e paesi stranieri, fu con<br />

molta probabilità colui che portò alla conoscenza degli ambasciatori l’arrivo<br />

<strong>del</strong>la missiva <strong>di</strong> Châteauneuf. Quanto detto è sufficiente per comprendere quale<br />

fosse il suo ruolo nella <strong>di</strong>ffusione degli avvenimenti e nella <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> una<br />

354 Cfr. J. E. PHILLIPS, op. cit., p. 141.<br />

355 J. E. PHILLIPS, op. cit., p. 150.<br />

356 Varie le traduzioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate da J. E. PHILLIPS, op. cit., pp. 151-155, 159-161.<br />

357 Si tratta <strong>del</strong>la copia <strong>del</strong>l’Arcivescovo Beaton, riprodotta <strong>in</strong> W.R. HUMPHRIES, The<br />

Execution of Mary Queen of Scots <strong>in</strong> “Aberdeen University Review”, XXX (1943), pp. 20-25.<br />

358 J. E. PHILLIPS, op. cit., pp. 151-155, 159-161.<br />

359 A riguardo si legga l’<strong>in</strong>teressante articolo <strong>di</strong> S. HELLIN, Espionnage et contre-espionnage<br />

en France au temps de Sa<strong>in</strong>t-Barthélemy: le rôle de Jérôme Gon<strong>di</strong>, P.U.F, “Revue historique”<br />

2008/2 - n° 646, pp. 279- 313.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!