07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma questa cru<strong>del</strong>tà è talmente s<strong>in</strong>o dalle antichissime guerre hormai<br />

passata <strong>in</strong> uso e frequentata: che qualunque cosa si fa per esempio e per<br />

<strong>in</strong>vecchiata usanza de’ maggiori, non più à torto, ma con giustissima<br />

ragione farsi giu<strong>di</strong>camo; tanta forza ritengono i depravati costumi,<br />

qualunque fiata la pazzia <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> sapienza, e la violenza <strong>in</strong>vece <strong>di</strong><br />

legge s’<strong>in</strong>troduce 327 .<br />

Giovanni Battista Adriani<br />

Per la stessa motivazione è degna <strong>di</strong> menzione l’opera <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista Adriani (1511-1579), Istoria de’ suoi tempi, pubblicata a Venezia nel<br />

1583 328 , a cura <strong>del</strong> figlio <strong>del</strong>lo scrittore, che muore nel 1579.<br />

Così come l’opera <strong>del</strong> Conti, anche questa Storia è un compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

pr<strong>in</strong>cipali vicende sia italiane sia europee, questa volta dalla morte <strong>di</strong><br />

Alessandro de’ Me<strong>di</strong>ci (1537) alla morte <strong>di</strong> Cosimo I (1574), con particolare<br />

riguardo alla recenti vicende religiose <strong>di</strong> ogni paese. Si tratta <strong>di</strong> notizie dalle<br />

quali «potranno gli huom<strong>in</strong>i che verranno prendere ammaestramento, quali si<br />

debbano sperare le cose future, & onde haver temenza & onde fidanza, senza<br />

che il leggere, & il saper le cose passate, oltre al <strong>di</strong>letto presente che se ne<br />

prende, è quasi un altro viver à color che non l’hanno vedute» 329 .<br />

La particolarità <strong>del</strong> testo <strong>di</strong> Adriani sta, oltre che nella riflessione politica<br />

sugli eventi <strong>di</strong> quegli anni <strong>in</strong>seriti nell’ampio contesto europeo (come i<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni tra le varie casate <strong>di</strong> Francia causati dal veleno <strong>del</strong>l’eresia), nelle sue<br />

fonti che, come lo stesso autore afferma nel Libro primo, sono tratte da<br />

scritture pubbliche, come «da lettere <strong>di</strong> Ambasciatori, <strong>di</strong> Segretarij, <strong>di</strong> Agenti,<br />

<strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>cipi, o da Pr<strong>in</strong>cipi stessi», testimoni s<strong>in</strong>ceri <strong>di</strong> quegli avvenimenti<br />

«talmente, che io credo poter promettere che le cose da me raccontate saranno<br />

vere & alle quali si possa <strong>in</strong>teramente fede prestare» 330 .<br />

Fu Cosimo I a consentire l’accesso <strong>di</strong>retto ai suoi archivi privati,<br />

custo<strong>di</strong>ti con cura e <strong>in</strong>ventariati, che permisero allo storico <strong>di</strong> fornire un ampio<br />

327 Ivi, p. 415 v.<br />

328 Istoria de’ suoi tempi […] <strong>di</strong>visa <strong>in</strong> libri ventidue, <strong>di</strong> nuovo mandata <strong>in</strong> luce con li<br />

sommarii e tavola, e le postille <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e de le cose più notabili che <strong>in</strong> esse istorie si<br />

contengono, Con licenza de’ Superiori, Firenze, Stamperia dei Giunti, 1583 (poi <strong>in</strong> Venetia,<br />

appresso Filippo, Giacomo Giunti, & fratelli, 1583; <strong>in</strong> Venetia, appresso Bernardo Giunti,<br />

1587, pp. 1582).<br />

329 G.B. ADRIANI, op. cit., p. 5.<br />

330 Ivi, pp. 3-4.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!