07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le armi dallo stesso marito, da lei biasimato per il suo tra<strong>di</strong>mento:<br />

Ha? [sic!] tra<strong>di</strong>tore, figliuolo <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>tore, questa è la ricompensa che hai<br />

dato a colui che t’ha fatto tanto bene et honore così grande; questo è il<br />

riconoscimento che dai a me per haverti <strong>in</strong>alzato a <strong>di</strong>gnità così alta! 107<br />

Dopo l’omici<strong>di</strong>o, la <strong>Stuarda</strong> fu tenuta prigioniera al castello, sotto buona<br />

guar<strong>di</strong>a, f<strong>in</strong>o a che riuscendo a commuoverlo «con dolcissimi mo<strong>di</strong>» e a farlo<br />

pentire, fuggì con Darnley dal castello, riconquistò <strong>in</strong> poco tempo E<strong>di</strong>mburgo,<br />

<strong>di</strong>ede alla luce il figlio, e riprese il governo e il rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong> Regno «alla meglio<br />

che fosse possibile, scoprendo come fosse stato condotto et trattato il maneggio<br />

<strong>del</strong>la morte <strong>di</strong> David» 108 .<br />

Le qualità <strong>di</strong> questo memoriale <strong>in</strong>viato a Cosimo I sono molteplici.<br />

Innanzitutto storiche, per la ricca e precisa narrazione degli eventi che<br />

l’anonimo scrittore fornisce, e non <strong>di</strong> meno letterarie, poiché il testo mostra una<br />

accurata elaborazione formale.<br />

Se da un punto <strong>di</strong> vista retorico-l<strong>in</strong>guistico non si scorge quella<br />

elaborazione che <strong>in</strong>vece abbiamo riscontrato <strong>in</strong> alcune relazioni venete, non <strong>di</strong><br />

meno emergono alcuni espe<strong>di</strong>enti narrativi che rendono il testo <strong>in</strong>teressante,<br />

nella prospettiva <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> letterarizzazione <strong>del</strong>la storia. Innanzitutto, è<br />

frequente il ricorso al <strong>di</strong>scorso riportato sia <strong>in</strong> forma <strong>in</strong><strong>di</strong>retta che <strong>di</strong>retta,<br />

concesso al genere dall’autorevole ere<strong>di</strong>tà classica, che pone il testo <strong>in</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione realistica e altresì drammatica perché gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>alogici sono<br />

sempre <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> momenti cruciali <strong>del</strong>la narrazione, talvolta con implicita<br />

funzione <strong>in</strong>terpretativa.<br />

L’<strong>in</strong>treccio svolge su due piani compresenti il racconto storico-politico<br />

dei fatti, che è il nucleo centrale <strong>del</strong>la narrazione, e ha primari f<strong>in</strong>i <strong>in</strong>formativi,<br />

e la costruzione psicologica dei personaggi, alla quale contribuiscono non solo<br />

gli elementi <strong>di</strong>alogici, ma anche talune scelte lessicali <strong>del</strong> narratore. Così, ad<br />

esempio, <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> emerge come personaggio forte e coraggioso, che<br />

nonostante mille tormenti e <strong>di</strong>fficoltà riesce a risollevarsi e trovare la forza per<br />

rior<strong>di</strong>nare il regno. Se dalla narrazione affiora la <strong>di</strong>plomazia politica per cui la<br />

<strong>Stuarda</strong> è nota – <strong>in</strong>fatti chiede più volte il parere <strong>del</strong> consiglio o dei nobili negli<br />

107 Ivi, pp. 72-75.<br />

108 Ivi, p. 80.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!