07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pubblicato il De Orig<strong>in</strong>e ac progressus Schismatis Anglicani 448 , opera<br />

fondamentale <strong>del</strong>la letteratura anti-Tudor, che <strong>in</strong>fluenzò fortemente la<br />

propaganda pro-<strong>Stuarda</strong>.<br />

168<br />

L’autore, Nicholas Sanders (c. 1530-1581), storico <strong>in</strong>glese, <strong>di</strong> famiglia<br />

cattolica, dopo gli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> Inghilterra, con la salita al trono <strong>di</strong> Elisabetta fu<br />

costretto all’esilio per la sua opposizione alla religione riformata 449 . Sanders si<br />

impegnò attivamente per la deposizione <strong>di</strong> Elisabetta e per il ritorno <strong>del</strong> paese<br />

al Cattolicesimo, impegno a cui de<strong>di</strong>cò molti scritti, tra cui, nel 1571, il De<br />

Visibili Monarchia Ecclesiae 450 . Le sue opere ispirarono numerose altre sulla<br />

storia <strong>del</strong>la chiesa Cattolico-Romana e sulla lotta all’eresia. Per il fervore dei<br />

suoi scritti fu soprannom<strong>in</strong>ato con l’irriverente epiteto <strong>di</strong> Dr. Slanders (Dottor<br />

Diffamatore), con un facile gioco <strong>di</strong> parole sul suo nome.<br />

Il De Orig<strong>in</strong>e è una <strong>in</strong>fiammata e partigiana ricostruzione degli eventi<br />

<strong>del</strong>lo scisma, che l’autore com<strong>in</strong>ciò a scrivere durante il suo soggiorno a Roma<br />

– term<strong>in</strong>ando la parte relativa ai regni <strong>di</strong> Enrico VIII, Edoardo e <strong>Maria</strong> – e che<br />

lasciò però <strong>in</strong>compiuta. Alla sua morte nel 1582 il testo fu custo<strong>di</strong>to da Edward<br />

Rishton (1550-1585), anglicano convertito al cattolicesimo e anch’esso esiliato,<br />

il quale ne completò la parte relativa al regno <strong>di</strong> Elisabetta, morendo però<br />

anch’egli prima <strong>di</strong> vederne i frutti 451 . L’opera fu pubblicata postuma a Colonia<br />

nel 1585, e poi ancora, con aggiunte e mo<strong>di</strong>fiche 452 , a Roma nel 1586, per il<br />

448 N. SANDERS, De orig<strong>in</strong>e ac progressu schismatis Anglicani, liber. Cont<strong>in</strong>ens historiam<br />

maxime ecclesiasticam: nimirum, ab anno 21. regni Henrici 8, quo primum cogitare coepit de<br />

repu<strong>di</strong>anda legitima vxore serenissima Cather<strong>in</strong>a, vsque ad hunc vigesimum septimum<br />

Elizabethae, quae vltima est eiusdem Henrici soboles. E<strong>di</strong>tus & auctus per Edouardum<br />

Rishtonum. Praecipua capita totius operis post praefationem authoris cont<strong>in</strong>entur, Coloniae<br />

Agripp<strong>in</strong>ae, 1585.<br />

449 Nicholas Sanders (anche Sander, c. 1530-1582), dopo gli stu<strong>di</strong> al W<strong>in</strong>chester e New<br />

College a Oxford, lasciò il paese alla volta <strong>di</strong> Roma. Qui fu or<strong>di</strong>nato prete e già prima <strong>del</strong> 1550<br />

per lui si prospettava il car<strong>di</strong>nalato. Lavorò <strong>in</strong> Polonia, Lituania e Russia per bloccare la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’eresia. Nel 1565 si spostò a Lovanio. Nel 1572 fu <strong>in</strong> Spagna, e dal 1579 <strong>in</strong><br />

Irlanda, dove morì nel 1582.<br />

450 Ioannes Fourleri, Louva<strong>in</strong>, 1571.<br />

451 A riguardo si veda J. H. POLLEN, Dr. Nicholas Sander <strong>in</strong> “The English Historical<br />

Review”, Vol. 6, No. 21, Jan., 1891, pp. 36-47 e il più recente C. HIGHELEY, «A Pestilent and<br />

Se<strong>di</strong>tious book», Nicholas Sander’s Schismatis Anglicani and Catholic Histories of the<br />

Reformation, <strong>in</strong> “The Hunt<strong>in</strong>gdon Library Quarterly”, vol. 68, n. 1-2, 2002, pp. 151-171. Il<br />

testo <strong>di</strong> Sanders è stato argomento <strong>di</strong> una recente tesi <strong>di</strong> dottorato <strong>in</strong> storia: “We must fight with<br />

papers and pens”: Spanish Elizabethan Polemics, 1585-1598, <strong>di</strong>scussa da Freddy Cristóbal<br />

Domínguez all’Università <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>ceton, nel novembre <strong>del</strong> 2011, con la supervisione <strong>del</strong> prof.<br />

Peter Lake.<br />

452 In particolare col <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> John Hart scritto durante la prigionia nella torre <strong>di</strong> Londra tra<br />

il 1580 e il 1585.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!