07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

privata <strong>del</strong> testo rendeva la stesura molto più personale, <strong>di</strong>retta e, anche,<br />

partigiana. Bulgarelli rileva anche l’importanza che questi avvisi possono<br />

rivestire se considerati da un punto <strong>di</strong> vista <strong>letterario</strong> e l<strong>in</strong>guistico, per la<br />

comune struttura con cui vennero redatti, che li rende un genere <strong>letterario</strong><br />

m<strong>in</strong>ore, ma a sé stante, <strong>in</strong> parte collegato con il genere epistolare – che per<br />

tutto il Me<strong>di</strong>oevo fu il mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le notizie – e perché hanno il<br />

privilegio <strong>di</strong> conservare nella grafia, nelle forme, nei costrutti e nel lessico, una<br />

impronta <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua italiana <strong>in</strong> un momento <strong>in</strong>teressante <strong>del</strong> suo processo<br />

formativo.<br />

42<br />

Così come gli avvisi, dunque, le relazioni venete possiedono carattere<br />

<strong>di</strong>vulgativo e associano alla natura storica <strong>del</strong> testo un’<strong>in</strong>negabile essenza<br />

letteraria, legata alla complessità testuale che mostrano. Nonostante nascessero<br />

con il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una comunicazione orale, i cui caratteri sono ben riconoscibili nel<br />

testo, queste opere spesso esibiscono un’estrema ricercatezza narrativa e<br />

l<strong>in</strong>guistica, imposta da una struttura specifica che nel tempo si era<br />

estremamente co<strong>di</strong>ficata, trattando il <strong>di</strong>scorso politico o religioso, che era il<br />

cuore <strong>del</strong>la relazione, con uno stile molto curato, ricco <strong>di</strong> artifici retorici e<br />

stilistici, tra cui le classiche figure <strong>del</strong>la captatio benevolentiae e <strong>del</strong>la<br />

peroratio, tipici <strong>del</strong>le opere più impegnate. Vedremo come questo impegno<br />

narrativo sia r<strong>in</strong>tracciabile anche nelle relazioni sulla vita <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, con<br />

uno scopo non primariamente estetico, ma piuttosto extra-testuale, ideologico.<br />

Erano testi spesso con un f<strong>in</strong>e propagan<strong>di</strong>stico ben preciso, per raggiungere il<br />

quale venivano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> usati tutti gli strumenti forniti dalla tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>scorso persuasivo.<br />

I primi resoconti brevi, <strong>di</strong>spacci o relazioni, <strong>in</strong> cui si possono r<strong>in</strong>tracciare<br />

le prime testimonianze scritte su <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> sono <strong>in</strong> larga parte già stati<br />

pubblicati da Alexander Labanoff, Eugenio Albèri, Rawdon Brown e John<br />

Pollen 46 .<br />

46 Si vedano <strong>in</strong> particolare: A. LABANOFF, op. cit.; ID, Lettres de Marie Stuart, Paris,<br />

Librarie de Firm<strong>in</strong> Didot Frères, 1859; J. H. POLLEN, op. cit.; E. ALBÈRI, Le relazioni degli<br />

ambasciatori veneti al senato, voll. 15, Firenze, Società E<strong>di</strong>trice Fiorent<strong>in</strong>a, 1839-1863; ID.,<br />

Relazioni <strong>del</strong>lo Impero Britannico nel secolo XVI, scritte da veneti ambasciatori, Firenze,<br />

Società E<strong>di</strong>trice Fiorent<strong>in</strong>a, 1852. Si veda anche: A. TEULET, Relations Politiques de la France<br />

et de l’Espagne avec l’Ecosse au XVI e siècle, Paris, Veuve Jules Renard E<strong>di</strong>teur, V voll., 1861;<br />

W. K. BOYD, Calendar of the State Papers Relat<strong>in</strong>g to Scotland and Mary, Queen of Scots,<br />

1547; una ristampa moderna <strong>del</strong>le relazioni è curata da L. FIRPO, Relazioni <strong>di</strong> ambasciatori<br />

veneti al senato, tratte dalle migliori relazioni <strong>di</strong>sponibili e or<strong>di</strong>nate cronologicamente,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!