07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. Il pietoso f<strong>in</strong>e: resoconti <strong>del</strong>l’esecuzione<br />

(1587)<br />

Dopo la decapitazione <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia, avvenuta l’8 febbraio 1587<br />

(18 secondo il calendario gregoriano) 338 ai domestici <strong>di</strong> Fother<strong>in</strong>ghay,<br />

testimoni oculari <strong>di</strong> parte, fu impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> lasciare il paese f<strong>in</strong>o all’ottobre <strong>del</strong>lo<br />

stesso anno 339 . Gli <strong>in</strong>glesi temevano che la fuga <strong>di</strong> notizie faziose e sobillatrici<br />

potessero scatenare la vendetta dei sostenitori <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, per cui fecero<br />

<strong>di</strong> tutto per fornire per primi al nemico un resoconto dei fatti che allontanasse il<br />

più possibile da loro, e da Elisabetta, qualsiasi responsabilità, esattamente<br />

come già accaduto negli anni <strong>del</strong>la prigionia. L’idea era <strong>di</strong> dare un resoconto<br />

concorde con i temi già usati dalla propaganda, sottol<strong>in</strong>eando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le colpe<br />

<strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> e presentando l’esecuzione come atto necessario per il benessere<br />

<strong>del</strong>la nazione 340 .<br />

La notizia <strong>del</strong>la morte – attesa <strong>in</strong> Europa s<strong>in</strong> dalla pubblicazione <strong>del</strong>la<br />

sentenza, avvenuta il 4 <strong>di</strong>cembre 1586 – arrivò <strong>in</strong> Francia <strong>in</strong>izialmente<br />

attraverso canali non ufficiali, a f<strong>in</strong>e febbraio 341 . La <strong>del</strong>egazione <strong>di</strong>plomatica<br />

<strong>in</strong>glese vi giunse <strong>in</strong>vece il 2 marzo, ma Enrico si rifiutò <strong>di</strong> riceverla, replicando<br />

<strong>in</strong> tal maniera alla stessa scortesia usata da Elisabetta nei confronti dei suoi a<br />

Londra. Infatti, ai rappresentati francesi era da tempo rifiutata u<strong>di</strong>enza, a causa<br />

<strong>di</strong> una presunta partecipazione alle cospirazioni contro la reg<strong>in</strong>a 342 . L’arrivo<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>egazione ufficiale non passò certo <strong>in</strong>osservato e la notizia, che <strong>in</strong>iziava<br />

a <strong>di</strong>ffondersi <strong>in</strong> città, venne registrata nelle missive degli ambasciatori<br />

Giovanni Dolf<strong>in</strong> e Bernar<strong>di</strong>no de Mendoza 343 .<br />

338<br />

Si ricorda che lo scarto tra il nuovo e il vecchio sistema, ancora <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> Inghilterra, è <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci giorni.<br />

339<br />

Cfr. A. FRASER, op. cit., p. 602. J. E. PHILLIPS, op. cit., p. 171.<br />

340<br />

Phillips ci segnala come primo racconto <strong>in</strong>glese quello scritto da Robert W<strong>in</strong>gfield, op.<br />

cit., pp. 131-133. Teulet riferisce <strong>in</strong>oltre <strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong>le relazioni <strong>del</strong> Conte <strong>di</strong> Shrewsbury,<br />

<strong>di</strong> Richard Wigmore (ma è probabile si riferisca al racconto <strong>di</strong> W<strong>in</strong>gfield), agente segreto, e <strong>di</strong><br />

quella <strong>di</strong> un anonimo protestante, testimone oculare. Cfr. A. TEULET, Relations…, cit. Fra i<br />

testi <strong>di</strong> parte <strong>in</strong>glese ho potuto leggere solo la relazione <strong>di</strong> W<strong>in</strong>gfield, cfr. A. STRICKLAND, op.<br />

cit., pp. 151-165.<br />

341<br />

A. WILKINSON, op. cit., vol I, p. 201.<br />

342<br />

Cfr. (CSP) Venice, V. 8, 1581-1591, cit., pp. 240-249, 13 Feb., Giovanni Dolf<strong>in</strong>.<br />

343<br />

Nell’impossibilità <strong>di</strong> r<strong>in</strong>tracciare gli orig<strong>in</strong>ali, riporto come fonte i CSP Venice, Volume<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!