07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118<br />

per essere nel resto buoni suggetti 286 .<br />

Un passaggio che si potrebbe leggere come autobiografico.<br />

La cautela ubal<strong>di</strong>niana non può che essere dettata da ragioni <strong>di</strong><br />

convenienza. Egli, che <strong>di</strong>mostra lungo tutta la relazione, <strong>di</strong> essere bene<br />

<strong>in</strong>formato dei fatti d’Inghilterra, non poteva certo essere all'oscuro <strong>di</strong> quanto<br />

accaduto alla <strong>Stuarda</strong>, tanto più che il suo ‘protettore’, Henry Fitzalan, conte<br />

d’Arun<strong>del</strong>, esponente <strong>del</strong> partito pro-cattolico, fu più volte immischiato nei<br />

complotti contro Elisabetta. La sua fortuna a Corte non deve stupire se si pensa<br />

che lo stesso Arun<strong>del</strong>, che pure fu <strong>del</strong> partito pro-cattolico, ebbe un vasto<br />

potere, dei cui benefici evidentemente godeva lo stesso Ubal<strong>di</strong>ni. Che poi egli<br />

ripagasse questo favore con una <strong>del</strong>icata <strong>di</strong>plomazia non stupisce più <strong>di</strong> tanto.<br />

Il suo atteggiamento si capisce meglio considerando il legame economico che<br />

lo univa all’Inglese, che lo portava ad effettuare scelte dettate da questioni <strong>di</strong><br />

opportunità. Alla uscita forzata <strong>del</strong> suo protettore dalla scena politica, Ubal<strong>di</strong>ni<br />

cont<strong>in</strong>uò a frequentare gli ambienti <strong>di</strong> Corte. Con ogni probabilità non era un<br />

protestante, ma fu un buon suggetto, fe<strong>del</strong>e ai Tudor come regnanti, anche se<br />

solo per necessità. Il suo silenzio su alcuni punti <strong>del</strong>la questione ha una matrice<br />

ben precisa, che si tratti <strong>di</strong> censura imposta, o <strong>di</strong> una sud<strong>di</strong>tanza che potremmo<br />

def<strong>in</strong>ire non solo psicologica ma, cosa ben più importante, economica.<br />

Ma è lo stesso Ubal<strong>di</strong>ni a riassumere al meglio e spiegar il suo<br />

atteggiamento <strong>di</strong>plomatico, <strong>in</strong> una lettera al Granduca <strong>di</strong> Toscana, <strong>del</strong> 20 marzo<br />

1587, a poco più <strong>di</strong> un mese dalla decapitazione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> 287 :<br />

Sono, si può <strong>di</strong>re, <strong>in</strong>vecchiato <strong>in</strong> Inghilterra (per dar qualche particular<br />

conto <strong>di</strong> me) <strong>in</strong> guerra et <strong>in</strong> pace s<strong>in</strong>o dal tempo <strong>di</strong> Henrico Ottavo, <strong>di</strong><br />

Eduardo Sesto et <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, alcuna volta venendo et rimanendo, senza<br />

alcuno pregiu<strong>di</strong>cio <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> et ritornando qua con <strong>di</strong>versa fortuna; et il più<br />

<strong>di</strong>pendendo <strong>in</strong> particulare dalla casa Arun<strong>del</strong>lia, nobilissima <strong>di</strong> questo<br />

regno. Ma <strong>in</strong> tal modo con l’animo sempre devoto verso dei miei Pr<strong>in</strong>cipi<br />

proprij (senza <strong>di</strong>sservitio <strong>di</strong> questa presente Serenissima Maestà, alla<br />

quale io ho servito <strong>di</strong> già ultimamente ventic<strong>in</strong>que anni) gli ho<br />

cont<strong>in</strong>ovamente <strong>in</strong> parole et <strong>in</strong> iscritto riveriti non meno <strong>di</strong> quel che si<br />

deveno riverire tutti i Pr<strong>in</strong>cipij ottimi dai popoli d’animo civile et<br />

conoscenti <strong>del</strong>l’ufficio che loro s’appartiene. Hor perciò che io spero che<br />

la non riceverà questo suo nuovo <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> quello Stato Reale per la<br />

nobiltà <strong>del</strong>l’animo suo magnanimo, <strong>in</strong> meno che <strong>in</strong> buona parte da me un<br />

piccol segno <strong>di</strong> humiltà et <strong>di</strong>votione, Io le mando per le mani <strong>del</strong> Signor<br />

286 Ivi, p. 695.<br />

287 La lettera non fa nessun riferimento alla recente esecuzione <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!