07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elisabetta Reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra 150 . La Narrazione si limita ad amplificare il<br />

testo <strong>del</strong> Successo, come si può osservare nel passo conclusivo:<br />

Ritrovandosi la mesch<strong>in</strong>a <strong>in</strong> tanta, e tal’afflizione ed <strong>in</strong> siffatta calamità e<br />

miseria, prega Sua maestà e supplica con quel maggior affetto che sa, e<br />

può, e con tutto il cuor tutti i Pr<strong>in</strong>cipi ed altri Potenti Cristiani che per<br />

l’amor che portano a Nostro Signor Gesù Cristo, <strong>del</strong> quale pure ritengono<br />

il Santissimo nome, e li loro fe<strong>del</strong>issimi stati, e per la reverenza che<br />

hanno, e tengono alla Danta Cattolica e Apostolica Romana Chiesa, e<br />

f<strong>in</strong>alemente per la voluntà, e desiderio che hanno tutti <strong>del</strong>la<br />

conservazione <strong>del</strong>li stati loro, e dei loro Posteri, e per L’Augmento de’<br />

loro felicissimi stati <strong>di</strong> porgerli, e dargli qualche subitaneo, e presto aiuto,<br />

e soccorso <strong>in</strong> questo così travagliato stato, <strong>in</strong> che la <strong>in</strong>felicissima donna vi<br />

si trova, trovandosi tanto oppressa e consulcata dalla <strong>di</strong>slealtà, e da<br />

tra<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> si scellerati, e <strong>in</strong>iqui suoi sud<strong>di</strong>ti rebelli, acciocché questo<br />

detestabile e abbom<strong>in</strong>evol fatto non resti <strong>del</strong> tutto impunito, e non passi<br />

<strong>in</strong> esempio ai Posteri che dopo <strong>di</strong> noi verranno. Anzi che per il dovuto<br />

gastigo <strong>di</strong> quello <strong>in</strong>au<strong>di</strong>to tra<strong>di</strong>mento gli altri sud<strong>di</strong>ti conoscano, e<br />

impar<strong>in</strong>o all’altrui spese che il sollevarsi, e l’alzar le corna sopra li<br />

superiori deve essere comune querela appresso tutti li Pr<strong>in</strong>cipi per essere<br />

cosa <strong>di</strong>rettamente contraria a tutte l’altre buone leggi, e a lodevoli<br />

costumi d’huom<strong>in</strong>i civili, e sud<strong>di</strong>ti fe<strong>del</strong>i. Altrimenti per la tolleranza <strong>di</strong><br />

questa tanto temeraria presunzione non è dubbio alcuno anzi è da temere<br />

per certissimo che molti virranno ne’ secoli futuri che si faranno imitatori<br />

<strong>di</strong> questi tali scellerati <strong>in</strong> questo atroce fatto, siccome è seguito <strong>in</strong><br />

molt’altre cose, che con l’esempio è stato norma <strong>di</strong> novi eccessi, e <strong>di</strong> gran<br />

lunga superi questa <strong>di</strong> costoro a manifesto danno ed est<strong>in</strong>zione degli altri<br />

Pr<strong>in</strong>cipi Cristiani 151 .<br />

La riflessione politica contenuta è pregevole, perché <strong>di</strong>mostra il valore<br />

esemplare che hanno nel frattempo assunto gli eventi raccontati, che non<br />

dovrebbero solo essere un monito per le altre nazioni, ma anche per i ribelli,<br />

aff<strong>in</strong>ché nessuno possa imitarli. Questa esemplarità degli eventi e <strong>del</strong><br />

personaggio si ra<strong>di</strong>cherà <strong>in</strong> maniera sempre più profonda nell’immag<strong>in</strong>ario<br />

collettivo, ed è caratteristica essenziale <strong>del</strong> <strong>mito</strong>.<br />

Le conseguenze <strong>del</strong>le ribellioni dei sud<strong>di</strong>ti nei confronti <strong>di</strong> un’autorità<br />

sovrana <strong>in</strong>vestita da Dio, ribellioni facilitate dall’eccesso <strong>di</strong> tolleranza <strong>di</strong> cui<br />

<strong>Maria</strong> è colpevole, portano alla per<strong>di</strong>ta def<strong>in</strong>itiva <strong>del</strong>l’autorità, non solo<br />

politica, ma anche religiosa, e assumono carattere <strong>di</strong> exemplum, <strong>in</strong> particolare<br />

per la Francia e la Spagna, <strong>in</strong>vitate a <strong>in</strong>tervenire per mandare un chiaro segnale<br />

150 Narrazione <strong>del</strong>la Serenissima Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia Travagliata dalli suoi sud<strong>di</strong>ti, e <strong>di</strong> Mila<strong>di</strong><br />

Elisabetta Reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra, analizzato da S. ROSSI, <strong>in</strong> Tre narrazioni storiche su <strong>Maria</strong><br />

Stuart, <strong>in</strong> “Aevum”, 32, genn/febb. 1958, pp. 71-78. Si tratta <strong>del</strong> manoscritto conservato presso<br />

la BNCF, Magliabechiano XXIV, 49, ff. 178-187 (il saggio tratta le relazioni <strong>di</strong> F. Marcal<strong>di</strong>, F.<br />

D<strong>in</strong>i e la Narrazione, cit.).<br />

151 Ivi, p. 75.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!