07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tipologia ben precisa <strong>di</strong> notizie, <strong>in</strong> particolare legate alla causa cattolica.<br />

Per quanto riguarda le varie aggiunte al testo <strong>del</strong>la missiva <strong>di</strong>plomatica,<br />

si tratta essenzialmente <strong>di</strong> piccoli accorgimenti che tuttavia mo<strong>di</strong>ficano il<br />

quadro complessivo <strong>del</strong>la vicenda poiché <strong>in</strong>sistono sul ruolo attivo <strong>di</strong> Elisabetta<br />

nella esecuzione <strong>del</strong>la sentenza, sulla empietà dei protestanti nei confronti <strong>del</strong>la<br />

scozzese, privata <strong>di</strong> tutto e pers<strong>in</strong>o <strong>del</strong> conforto <strong>di</strong> un m<strong>in</strong>istro <strong>di</strong> culto, sulla<br />

critica degli eretici alle pratiche <strong>del</strong> culto romano, sulla religiosità <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>,<br />

cont<strong>in</strong>uamente descritta <strong>in</strong> preghiera e pronta a morire per la fede <strong>in</strong> cui è<br />

cresciuta e <strong>in</strong><strong>di</strong>cano nella sua ost<strong>in</strong>ata fe<strong>del</strong>tà alla causa cattolica la pr<strong>in</strong>cipale<br />

motivazione <strong>del</strong>la sua esecuzione, e mo<strong>di</strong>ficano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il pathos e il sentimento<br />

religioso <strong>del</strong> testo.<br />

Dispacci <strong>di</strong>plomatici <strong>di</strong> Giovanni Dolf<strong>in</strong><br />

L’arrivo <strong>in</strong> Francia <strong>del</strong>la <strong>del</strong>egazione <strong>di</strong> Elisabetta, come accennato,<br />

viene tempestivamente registrato nelle missive <strong>del</strong>l’ambasciatore spagnolo<br />

Bernar<strong>di</strong>no de Mendoza (1540-1604) 360 e <strong>di</strong> quello veneto Giovanni Dolf<strong>in</strong><br />

(1545-1622) 361 , sebbene ancora confuse e <strong>in</strong>esatte fossero le notizie riportate.<br />

Secondo questo primo racconto, la <strong>Stuarda</strong>, fatta ‘prigioniera’ <strong>in</strong> Inghilterra<br />

mentre cercava <strong>di</strong> fuggire dalla Scozia travestita da mar<strong>in</strong>aio 362 , sarebbe stata<br />

poi condannata a morte per ragioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong> paese e per salvaguardare<br />

la vita <strong>del</strong>la stessa reg<strong>in</strong>a Elisabetta 363 . Per Dolf<strong>in</strong>, le voci <strong>di</strong> un suo<br />

360 Abile militare, scrittore e <strong>di</strong>plomatico accorto, Mendoza fu a lungo ambasciatore <strong>in</strong><br />

Inghilterra, espulso dal paese nel 1584 per aver partecipato al complotto <strong>di</strong> Francis<br />

Throckmorton contro Elisabetta. Fu dunque trasferito <strong>in</strong> Francia f<strong>in</strong>o al 1590, quando si ritirò<br />

per motivi <strong>di</strong> salute. Morì nel 1604. I suoi <strong>di</strong>spacci sono raccolti nei CSP, Spa<strong>in</strong> (Simancas),<br />

cit., <strong>in</strong> particolare ai voll. 3 e 4. La missiva <strong>in</strong> questione, <strong>del</strong> 28 febbraio 1587, è nel vol. 4, ma<br />

non sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> specificare la data <strong>di</strong> ricezione. L’ambasciatore rivela <strong>di</strong> aver avuto queste<br />

<strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> via ancora ufficiosa.<br />

361 Nato da famiglia patrizia veneziana, laureatosi a Padova <strong>in</strong> Diritto Canonico e civile,<br />

componente <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne de’ Savi, fu pr<strong>in</strong>cipalmente de<strong>di</strong>to alla carriera <strong>di</strong>plomatica: nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore per la Serenissima <strong>in</strong> Polonia nel 1582; <strong>in</strong> Francia dal 1586 al 1594 e nel 1601;<br />

presso la Santa Sede dal 1594 al 1598; <strong>in</strong> Spagna nel 1598. Abbandonò poi la vita <strong>di</strong>plomatica<br />

per la carriera ecclesiastica. Nel 1603, morto il vescovo <strong>di</strong> Vicenza, Michele Priuli, fu chiamato<br />

da Clemente VIII a reggere la <strong>di</strong>ocesi, ottenendo l’anno successivo, con decreto concessivo<br />

speciale <strong>del</strong> Senato veneto, l’abito sacerdotale. Dal 1606, r<strong>in</strong>unciando alla <strong>di</strong>ocesi a favore <strong>del</strong><br />

fratello Dionigi, soggiornò per qualche anno a Roma, all’epoca <strong>di</strong> Paolo V e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terdetto<br />

contro la Serenissima. Si ritirò poi <strong>in</strong> patria ove morì il 15 novembre 1622.<br />

362 Questa versione è riportata anche da Natale Conti, op. cit. II, p. 5.<br />

363 Nell’impossibilità <strong>di</strong> recuperare l’orig<strong>in</strong>ale, riporto la traduzione <strong>del</strong> testo contenuta nel<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!