07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ampia 281 .<br />

116<br />

reg<strong>in</strong>a, non bene <strong>in</strong>formato, che quei che tali opere compongono sono<br />

ragionevolmente perseguitati dai pr<strong>in</strong>cipi giusti, i quali rettamente<br />

nemicando le loro <strong>in</strong>ventioni, sono anche bene spesso severi ven<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> così fatte severità. Ma <strong>di</strong> quelle così altri più saggiamente ritrovando la<br />

midolla et la cagione hanno forse avvertito il contrario <strong>di</strong> quel che dai<br />

nemici <strong>di</strong> lei se n’è pre<strong>di</strong>cato 280 .<br />

La terza redazione, datata dalla Cr<strong>in</strong>ò al 1583, propone una versione più<br />

Le vicende <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> fanno parte degli esor<strong>di</strong> <strong>del</strong> regno <strong>di</strong><br />

Elisabetta, <strong>del</strong>la quale si narra l’impresa <strong>di</strong> Scozia compiuta per mettere al<br />

sicuro il suo governo. Infatti, secondo Ubal<strong>di</strong>ni, Enrico II «si serviva per far<br />

danno ad Elisabetta, <strong>del</strong> nome <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia», moglie <strong>del</strong> Delf<strong>in</strong>o<br />

<strong>di</strong> Francia, e poiché la reg<strong>in</strong>a temeva l’<strong>in</strong>gerenza francese <strong>in</strong> Scozia vi <strong>in</strong>viò un<br />

esercito che costr<strong>in</strong>se <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e gli scozzesi «a mandarne via i franzesi, et <strong>Maria</strong>,<br />

loro Reg<strong>in</strong>a, a lasciar il titolo <strong>di</strong> prima <strong>in</strong>trapreso sopra questo Regno». Sicura<br />

<strong>di</strong> aver stabilito una certa tranquillità al conf<strong>in</strong>e, Elisabetta si mise a riformare<br />

la religione, «ma con tal modestia all’hora che non periclitò alcuno per causa<br />

simile». Il sostegno <strong>di</strong> Elisabetta alla causa dei protestanti nel suo regno fu, per<br />

il tramite <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Ciattoglione (Gaspard de Châtillon, 1519-1572), esteso<br />

<strong>in</strong> Francia e poi nel paesi Bassi, <strong>in</strong> preda <strong>di</strong> guerre e ribellioni a cui Enrico e<br />

Filippo cercano <strong>di</strong> porre riparo. Nel frattempo anche Elisabetta dovette «domar<br />

alcuni dei suoi Pr<strong>in</strong>cipi sollevatisi sotto il nome <strong>del</strong>la Religione», alcuni dei<br />

quali morirono mentre altri lasciarono il paese. Nel frattempo, <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong><br />

fugge dalla Scozia salvandosi <strong>in</strong> Inghilterra, dove viene trattenuta per ragioni<br />

<strong>di</strong> «sicurtà».<br />

Il soggiorno <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> nelle mani <strong>del</strong>la cug<strong>in</strong>a <strong>in</strong>glese è un caso fortunoso<br />

poiché la reg<strong>in</strong>a vi giunge <strong>in</strong> fuga dai suoi ribelli, dopo aver tentato <strong>di</strong><br />

«opprimere partiali humori» sposandosi con Darnley, la cui morte fu però<br />

causa <strong>di</strong> «gravi travagli» a seguito dei quali <strong>Maria</strong> fu «anche per stratagemma<br />

<strong>di</strong> frau<strong>di</strong> notabili, fatta prigioniera doppo che lei s’era rimaritata al Conte <strong>di</strong><br />

Botuello huom solo rimasto a lei fe<strong>del</strong>e dei Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quel Regno».<br />

I fatti riportati da Ubal<strong>di</strong>ni non concordano con altre narrazioni, ad<br />

280<br />

Questa citazione è tratta dalla copia <strong>del</strong> manoscritto che trovasi alla British Library, Add.<br />

Ms. 61726.<br />

281<br />

Riporterò un’ampia parte <strong>del</strong>la relazione <strong>in</strong> Appen<strong>di</strong>ce, mentre qui mi limiterò a segnalare<br />

le sue parti più importanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!