07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>fferenza è rilevante perché nel racconto <strong>di</strong> Ulloa la <strong>Stuarda</strong> non risulta affatto<br />

co<strong>in</strong>volta negli avvenimenti, mentre nel racconto <strong>di</strong> Conti c’è il sospetto <strong>di</strong> un<br />

<strong>in</strong>trigo amoroso. Allo stesso modo, secondo Conti <strong>Maria</strong> è co<strong>in</strong>volta nella<br />

morte <strong>di</strong> Darnley, mentre <strong>in</strong> Ulloa questa avviene per la sola mano dei suoi<br />

sud<strong>di</strong>ti. Anche <strong>in</strong> questo caso la descrizione degli eventi dà una <strong>in</strong>terpretazione<br />

completamente <strong>di</strong>versa <strong>del</strong> personaggio che rispecchia il <strong>di</strong>verso atteggiamento<br />

dei due scrittori.<br />

Pur non essendo riuscita a <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare con precisione <strong>di</strong> quali testi si sia<br />

servito il Conti per la stesura <strong>del</strong>la sua opera, ritengo che, <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>la<br />

frammentarietà e <strong>del</strong>la <strong>in</strong>coerenza <strong>di</strong> taluni passaggi, che sembrano riportare<br />

op<strong>in</strong>ioni <strong>di</strong>fferenti, questi siano probabilmente identificabili con gli avvisi, i<br />

<strong>di</strong>spacci o le cronache che circolavano, come visto, sul nostro territorio o con<br />

le relazioni venete, tanto più che l’opera è pubblicata a Venezia, dove è facile<br />

immag<strong>in</strong>are che tali scritti avessero una <strong>di</strong>screta circolazione.<br />

Nonostante la confusione, le Historie possono considerarsi opera <strong>di</strong> un<br />

certo rilievo sia per l’estensione <strong>del</strong>la materia, raccontata con dovizia <strong>di</strong><br />

particolari, sia per la riflessione socio-politica, che è per certo la parte più<br />

apprezzabile <strong>del</strong> testo, <strong>in</strong>sieme alla riflessione sulla materia storica 323 , come<br />

<strong>di</strong>mostrano i seguenti passaggi e le relative glosse, che <strong>in</strong><strong>di</strong>co tra parentesi:<br />

(Le Heresie sono un pretesto da gli huom<strong>in</strong>i escogitato per<br />

<strong>in</strong>novatione e mutatione de gli Stati)<br />

Di rado occorre, che la sola religione accenda le guerre: ma si bene è una<br />

licentiosa e strabocchevole libertà <strong>di</strong> vivere sotto pretesto <strong>di</strong> religione<br />

procurata, ò un’<strong>in</strong>gorda voglia <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>are, ò simil altra cagione ha<br />

sp<strong>in</strong>to gli huom<strong>in</strong>i sovente à prendere l’armi <strong>in</strong> mano contra chi<br />

<strong>di</strong>segnasse d’impe<strong>di</strong>rli; poiché i brutti desiderji, e gli’illegittimi appetiti<br />

<strong>di</strong> cose poco honeste; sotto colore ò <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la religione, ò d’altra<br />

ragionevol causa si sogliono coprire; per tirare con questa apparenza<br />

molti fautori <strong>in</strong> loro aiuto: avengache rari si conducono ad abbracciare<br />

una scelerag<strong>in</strong>e manifesta 324 .<br />

(Roma teatro <strong>di</strong> fortuna)<br />

Così avviene specialmente <strong>in</strong> Roma, che ivi si manifesta ad un tratto la<br />

volubilità <strong>del</strong>la fortuna, e l’<strong>in</strong>costanza <strong>del</strong>le cose humane: mentre le<br />

eversioni de i regni, e le esaltazioni e depressioni <strong>del</strong>le famiglie le quali<br />

<strong>in</strong> capo de molti secoli nell’historie si leggono succedute, quelle <strong>di</strong> corto<br />

323 Il C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong> Storia letteraria d’<strong>Italia</strong>, 3 voll., a c. <strong>di</strong> G. DA POZZO, Padova, Picc<strong>in</strong>-<br />

Nuova libraria, 2006.<br />

324 N. CONTI, op. cit., p. 289 v.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!