07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prima, la cont<strong>in</strong>ua istanza <strong>del</strong> Reame <strong>in</strong>tero aff<strong>in</strong>ché venisse giustiziata, per la<br />

sicurezza stessa <strong>di</strong> Elisabetta, perché «ella no potea vivere (vivendo io) con<br />

<strong>in</strong>tera quiete e sicurezza sua»; la seconda «e forse anche la pr<strong>in</strong>cipale, e quello<br />

che <strong>di</strong>cono chè dà maggior pena alla Re<strong>in</strong>a» è che f<strong>in</strong>ché la <strong>Stuarda</strong> fosse<br />

vissuta, la nuova Religione non poteva con uno stabile fondamento produrre le<br />

ra<strong>di</strong>ci, nè havere <strong>in</strong> se stessa sicurtà ò stabilità niuna <strong>in</strong> questo regno» 535 . La<br />

presenza <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> nel Regno <strong>in</strong>glese, dunque, turbava l’affermazione <strong>del</strong>la<br />

nuova religione, e la forza <strong>del</strong> suo pr<strong>in</strong>cipale referente, Elisabetta. In tutta la<br />

lettera, la Reg<strong>in</strong>a si professa felice d’essere considerata «<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>tora <strong>del</strong>la fede<br />

Cattolica» per la quale ben volentieri offre la propria vita: «Io sono e fui<br />

sempre contenta <strong>di</strong> sagrificarmi e d’offerire la vita mia per la salute <strong>del</strong>le<br />

povere anime <strong>di</strong> quest’Isola e il mantenimento <strong>del</strong>l’antica fede» 536 .<br />

186<br />

L’autore commenta così la condotta <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>: «Da questa lettera si vede<br />

agevolmente l’animo e la <strong>di</strong>vozione <strong>di</strong> questa Re<strong>in</strong>a, e quanto ella era<br />

apparecchiata à morire per la fede Cattolica». Per lui le vere ragioni <strong>del</strong>la sua<br />

morte sono la costanza nella sua fede e «la paura che avevano gli eretici<br />

d’Inghilterra, m<strong>in</strong>istri <strong>di</strong> Elisabetta, che ella fosse vivuta, e avesse preso lo<br />

scettro e la corona <strong>di</strong> quel Reame» 537 . Con l’eventuale salita al trono, <strong>Maria</strong><br />

non solo avrebbe riprist<strong>in</strong>ato la antica religione, ma ne avrebbe punito<br />

persecutori e nemici. E il ricordo <strong>del</strong>la repressione durante il governo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

Tudor era ancora troppo vivo.<br />

Commentando un’altra lettera <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al cug<strong>in</strong>o Enrico III,<br />

re <strong>di</strong> Francia, e datata 24 novembre 1586, vengono sottol<strong>in</strong>eate ancora la<br />

«pazienza, costanzia, e magnanimità ch’ella ebbe <strong>in</strong> questi suoi travagli e<br />

ultime fatiche» 538 . Anche qui <strong>Maria</strong> riba<strong>di</strong>sce la sua devozione per la causa <strong>del</strong><br />

Signore:<br />

Spero che la mia morte renderà buona testimonianza <strong>del</strong>la mia costanza<br />

nella fede, e <strong>del</strong>la prontezza <strong>del</strong>l’animo mio à voler morire per la<br />

conservazione e mantenimento <strong>del</strong>la Chiesa, e fede Cattolica, <strong>in</strong> questa<br />

sfortunata Isola 539 .<br />

535<br />

Ivi, p. 548. Cfr. F. DINI, op. cit.<br />

536<br />

Ivi, p. 551.<br />

537<br />

Ivi, p. 552.<br />

538<br />

Ibid.<br />

539<br />

Ivi, p. 552.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!