07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anni ’70), Venezia, Padova, e Bergamo, morendo sul f<strong>in</strong>ire <strong>del</strong> secolo 410 .<br />

Amante <strong>del</strong>la letteratura 411 , fu uomo d’armi 412 , architetto e dal 1582 de<strong>di</strong>to allo<br />

stu<strong>di</strong>o e alla costruzione <strong>del</strong>le fortezze <strong>di</strong> Padova, Bergamo (<strong>in</strong>torno al 1589), e<br />

Palmanova (1593-94), <strong>del</strong>la quale resse anche la carica <strong>di</strong> governatore.<br />

Pier <strong>Maria</strong> Soglian pone dubbi sulla cre<strong>di</strong>bilità dei dati <strong>di</strong> stampa <strong>del</strong>la<br />

Lettera sulla morte <strong>del</strong>la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia, sostenendo che siano falsi, ma non<br />

specificando altro 413 . Certo è che Loschi soggiornò davvero a Parigi, entrando<br />

<strong>in</strong> contatto con gli ambienti <strong>di</strong> Corte (cui erano legati i duchi <strong>del</strong>la Mirandola):<br />

il che basterebbe se non altro a spiegare l’attenzione al fatto riportato. Perché<br />

poi il Mart<strong>in</strong>engo potesse essere <strong>in</strong>teressato alla vicenda <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, oltre<br />

alla ovvia curiosità che gli avvenimenti comunemente stimolavano, resta però<br />

da chiarire. Loschi potrebbe averlo <strong>in</strong>contrato sia <strong>in</strong> area veneta, sia alla corte<br />

francese, dove Mart<strong>in</strong>engo soggiornò a lungo. Nella missiva <strong>in</strong> questione egli<br />

fa riferimento ad altra corrispondenza già <strong>in</strong>tercorsa tra i due e cita il fratello<br />

Scipione come <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ario. Una familiarità che deve essere stata abbastanza<br />

profonda da consentirgli, <strong>in</strong> chiusura, <strong>di</strong> porgere i saluti a tutta la famiglia.<br />

Anche una conoscenza <strong>di</strong> vecchia data tra il Conte e il Ventura, provenienti<br />

entrambi dal bresciano, potrebbe spiegare la scelta <strong>del</strong>lo stampatore<br />

bergamasco per la pubblicazione <strong>di</strong> questo testo ‘privato’.<br />

Il testo <strong>di</strong> Loschi rientra <strong>in</strong> quel tipo <strong>di</strong> produzione proto-giornalistica<br />

sviluppatasi dalla lettera privata <strong>di</strong> cui scrive Tullio Bulgarelli 414 , perché una<br />

versione scevra degli elementi epistolari fu pubblicata con il titolo Il<br />

Compassionevole et memorabil caso <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia, moglie<br />

<strong>di</strong> Francesco II Re <strong>di</strong> Francia, a Vicenza, presso l’e<strong>di</strong>tore Agost<strong>in</strong>o <strong>del</strong>la<br />

410 Cfr. DBI on l<strong>in</strong>e, voce a cura <strong>di</strong> Benzoni; P. LITTA, Le famiglie celebri italiane, IV, s.v.<br />

Bentivoglio, tav. VI; Inventari dei manoscritti <strong>del</strong>le biblioteche d’<strong>Italia</strong>, XLVIII, p. 78.<br />

411 Nel 1588 Mart<strong>in</strong>engo pubblicò a Vicenza presso V<strong>in</strong>cenzo Sabbio l’Amorosa Ero,<br />

raccolta <strong>di</strong> madrigali <strong>di</strong> vari autori (tra cui egli stesso). V<strong>in</strong>cenzo Sabbio, già stampatore a<br />

Brescia e a Vicenza, creò la prima stamperia bergamasca attiva <strong>in</strong>torno agli anni 1577-78, poi<br />

ere<strong>di</strong>tata dall’allievo Ventura, il quale de<strong>di</strong>cherà altre opere al Mart<strong>in</strong>engo, tra cui una Raccolta<br />

<strong>di</strong> alcune scritture pubblicate <strong>in</strong> Francia nel pr<strong>in</strong>cipio degli ultimi moti <strong>di</strong> quel regno,<br />

pubblicata <strong>in</strong> Bergamo nel 1593.<br />

412 Fu al servizio <strong>del</strong> Duca <strong>di</strong> Savoia, partecipò alla battaglia <strong>di</strong> Lepanto (1571), soggiornò<br />

per un breve periodo a Roma e poi <strong>in</strong> Francia, dove godette <strong>del</strong>la protezione <strong>di</strong> Margherita <strong>di</strong><br />

Navarra, sorella <strong>del</strong> Re. Tornò <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>in</strong>torno al 1578, servendo la Serenissima.<br />

413 P. M. SOGLIAN, Un e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e e i Troubles de France (consultabile on l<strong>in</strong>e<br />

www.bibliotecamai.org/e<strong>di</strong>toria/e<strong>di</strong>zioni/com<strong>in</strong>o_ventura.htm): “(Losco Sartorio?), Lettera <strong>di</strong><br />

L.S. sulla morte <strong>del</strong>la re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia (con data falsa Parigi 1587)”.<br />

414 T. BULGARELLI, op. cit.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!