07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tumulti <strong>di</strong> Scotia per la religione, la congiura contra la Re<strong>in</strong>a d’Inghilterra, la<br />

pena de’ congiurati, e la morte per ciò <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia» 615 .<br />

208<br />

Il racconto che riguarda la <strong>Stuarda</strong> si apre ricapitolando le vicende <strong>del</strong>la<br />

congiura <strong>di</strong> Bab<strong>in</strong>gton, <strong>del</strong> 1585, cui fece seguito la sua esecuzione. Campana<br />

rivela come ad Elisabetta venisse dato a credere che la <strong>Stuarda</strong> fosse «cont<strong>in</strong>uo<br />

stimolo a’ Catholici d’ambedue quei Regni, [e] muovesse a compassione molti<br />

Prencipi, nonchè persone private», e dunque fosse un pericolo cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong><br />

congiure. Per sod<strong>di</strong>sfare forse l’obiettività ricercata, l’autore riporta pers<strong>in</strong>o<br />

che alcuni scrittori affermarono che la Reg<strong>in</strong>a <strong>in</strong>glese «malagevolmente» si<br />

lasciò <strong>in</strong>durre a far eseguire la sentenza <strong>del</strong> Consiglio contro la scozzese<br />

«poichè dubitó molto, che non fusse vero quella Re<strong>in</strong>a haver cospirato contra<br />

la sua vita» 616 . E <strong>in</strong>fatti, secondo Campana, gli <strong>in</strong>glesi f<strong>in</strong>sero e mentirono<br />

contro la Scozzese, <strong>di</strong> cui desideravano la morte «sì per l’o<strong>di</strong>o che le portavano<br />

come à Catholica, sì anche per lo dubbio, che potevano havere, che morta<br />

Isabella, & <strong>Maria</strong> succedendo come più prossima a quel Regno, non lo<br />

purgasse <strong>del</strong> Calv<strong>in</strong>ismo», il che <strong>in</strong> realtà riconduce alla questione religiosa<br />

qualsiasi motivazione dei maneggi dei nemici.<br />

Arrestato e processato il Bab<strong>in</strong>gton, «fu poi sparsa voce» che egli avesse<br />

tramato con il consenso <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia, <strong>in</strong>sieme ad altri congiurati<br />

come il Duca <strong>di</strong> Guisa e altri pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong>la Lega, e come prova furono rese<br />

pubbliche alcune lettere scritte, a detta degli Inglesi, dal Bab<strong>in</strong>gton alla<br />

scozzese e viceversa, che testimoniavano la partecipazione <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> alla<br />

congiura. Contro la sentenza si schierarono <strong>in</strong>vece sostenitori <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, <strong>in</strong><br />

particolare denunciando «che la Re<strong>in</strong>a Inglese haveva procurato con <strong>di</strong>verse<br />

strattagemme cavar <strong>di</strong> bocca à quella <strong>di</strong> Scotia qualche confession <strong>di</strong> essere ella<br />

stata consapevole per privata scrittura», e affermando l’<strong>in</strong>vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un<br />

processo contro una reg<strong>in</strong>a tenutosi da suoi <strong>in</strong>feriori.<br />

A sostegno <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> <strong>in</strong>tervenne anche l’ambasciatore francese<br />

Belaere (Bellièvre), con una arr<strong>in</strong>ga rivolta ad Elisabetta nella quale l’avvertì<br />

<strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>la decisione, che riguardava<br />

[l’] <strong>in</strong>teresse non d’una persona sola, ma <strong>in</strong> universale <strong>di</strong> tutti i prencipi<br />

sovrani, i quali non havendo superiore qua giù se non Id<strong>di</strong>o, concludeva<br />

615 C. CAMPANA, op. cit., p. 267.<br />

616 Ivi, p. 267.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!