07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nella faccenda 588 . Avendo poi probabilmente letto personalmente il testo,<br />

Elisabetta scrisse nuovamente al Granduca, questa volta animosamente<br />

protestando contro le <strong>in</strong>ammissibili menzogne contenute nell’opera, chiedendo<br />

la soppressione e la punizione <strong>del</strong>l’autore.<br />

198<br />

Riporto per <strong>in</strong>tero questa missiva con le proteste <strong>di</strong> Elisabetta, traendola<br />

dalle ricerche <strong>di</strong> Piero Rebora.<br />

Elisabeta per Gratia <strong>di</strong> Dio Re<strong>in</strong>a d’Inghilterra, <strong>di</strong> Francia etd’Irlanda<br />

Difen<strong>di</strong>trice <strong>del</strong>la fede etc. a All’Ill.mo Gran Duca <strong>di</strong> Toscana.<br />

Ill.mo et Ecc.mo Prencipe,<br />

Se ci arrechiamo a considerare la buon’amicitia, con la quale ci siamo<br />

scambievolmente riguardati s<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio che Vostra Altezza venne al<br />

suo stato, non solo con esteriori <strong>di</strong>mostrazioni, ma etiando con s<strong>in</strong>cera<br />

voluntà <strong>in</strong>fra <strong>di</strong> noi manifestata, et che nella cont<strong>in</strong>uatione <strong>di</strong> quella<br />

siamo per ragioni ambendoi obligati <strong>di</strong> non comportare alcuna attione, la<br />

quale per via <strong>di</strong>retta o <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, secreta o palese, tenda a biasimo <strong>di</strong> nostri<br />

honori, persone ovvero governi. Certamente ci pare ch’al presente ci sia<br />

data un’occasione, la qual non possiamo a meno <strong>di</strong> comunicarla a Vostra<br />

Altezza, mentre massime che rimane <strong>in</strong> noi l’op<strong>in</strong>ione <strong>del</strong>la predetta sua<br />

costante benevolenza, ciò che è un <strong>in</strong>fame scandalo, una falsità più che<br />

manifesta pubblicata negli stati <strong>di</strong> V. A. contro un Prencipe <strong>di</strong> così<br />

gloriosa memoria, come è il re Henrico Ottavo nostro padre, et contro la<br />

Re<strong>in</strong>a nostra madre sua consorte, et f<strong>in</strong>almente tendendo la maligna<br />

l<strong>in</strong>gua al biasimo et alla denigrazione <strong>del</strong> nostro proprio governo, con<br />

tutte le maggiori calunnie et buggie ch’il scrittore si sia<br />

saput’immag<strong>in</strong>are, ma tanto evidentemente false, quanto<br />

chiarissimamente apparisce al mondo la bene<strong>di</strong>ttione <strong>di</strong> Dio sopra <strong>di</strong> Noi,<br />

<strong>del</strong> nostro popolo, et regno con tutte le più certe marche <strong>di</strong> prosperità, <strong>di</strong><br />

quiete, e d’ubbi<strong>di</strong>enza, <strong>di</strong> ricchezze, <strong>di</strong> forze et d’augmento de sud<strong>di</strong>ti.<br />

Cotest’attione <strong>in</strong>tanto sì falsa sì maligna et sì <strong>di</strong>abolica, è stata,<br />

com’<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo, conceputa et esseguita nel stato <strong>di</strong> V. A. me<strong>di</strong>ante un<br />

libro scritto et pubblicato dalla pestifera mano et l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> un suo sud<strong>di</strong>to,<br />

Gierolamo Poll<strong>in</strong>i, professore nel convento <strong>di</strong> Santa <strong>Maria</strong> Novella, <strong>del</strong><br />

quale noi hebbemo prima notitia pochi mesi sono, per le lettere d’un de’<br />

baroni <strong>del</strong> nostro regno nom<strong>in</strong>ato il signor Darcie, il quale secondo il<br />

debito suo per se stesso si mosse a fare che V. A. ne fusse <strong>in</strong>formata et<br />

richiesta che fusse suppresso, alla qual cosa, sì come egli ci scrisse, Ella<br />

consentì molto volentieri, et Noi all’hora per nostre particolari lettere le<br />

ne rendemo, un mese fa, i dovuti r<strong>in</strong>gratiamenti, non sapevamo<br />

non<strong>di</strong>meno altro <strong>in</strong> quel tempo, se non <strong>in</strong> generale ch’ei fusse un famoso<br />

libello contro il nostro stato. Ma adesso essendo più a pieno <strong>in</strong>formate <strong>di</strong><br />

tutta l’oppera, et non sapendo <strong>in</strong> quale maniera sia suppresso, ne qual<br />

punitione l’Auttore sud<strong>di</strong>to <strong>di</strong> V. A. n’habbi avuto, et dall’altra parte<br />

essendo certificate che tutto quel libro, anzi ciascheduna pagg<strong>in</strong>a ai <strong>di</strong><br />

esso è ripiena d’estrema falsità, d’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti scandali et malignissime<br />

calomnie, ne segue che Noi, sì <strong>in</strong> riespetto che è convenevole all’officio<br />

<strong>di</strong> ciaschedun Prencipe o Stato <strong>di</strong> non molto meno un Absoluto sovrano<br />

588 Si tratta <strong>del</strong>la missiva <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o <strong>del</strong> 31 gennaio 1591 (ovvero 10 febbraio <strong>del</strong> calendario<br />

moderno), riportata da P. REBORA, op. cit., p. 101.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!