07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>in</strong>sieme con il Re. Uno dei complici <strong>di</strong>sse non essere buono <strong>di</strong> farlo <strong>in</strong> quel<br />

luogho, all’assenza <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a, per rispetto dei popoli, ma che facendolo alla<br />

presenza <strong>di</strong> lei et <strong>in</strong> camera sua, li popoli si sarian creduti che egli fosse stato<br />

trovato <strong>in</strong> atto tale che il Re non harebbe potuto <strong>di</strong> meno che farlo morire<br />

allora. Et accordato ogni cosa et risoluto <strong>del</strong> modo, su l’hora <strong>di</strong> cena, che era<br />

nel mese <strong>di</strong> marzo, comparvero circa ducento huom<strong>in</strong>i bene armati alle camere<br />

<strong>del</strong> Re, il quale era appunto alloggiato sotto la camera stessa <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a, or<br />

<strong>di</strong>ssero queste medesime parole: «Sire noi siamo qua pronti». Et senza <strong>di</strong>r altro<br />

il Re s’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ò per una lumaga segreta verso la camera <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a, et <strong>in</strong>trato<br />

<strong>in</strong> un stu<strong>di</strong>olo vi trovò la Re<strong>in</strong>a, la quale cenava retirata <strong>in</strong>sieme con la contessa<br />

d’Arghil sua sorella bastarda, et alcuni hanno detto che vi era ancora David<br />

accomodato <strong>in</strong> fondo <strong>di</strong> tavola; nel quale istante giunsero trecento huom<strong>in</strong>i<br />

d’avantaggio, et come fu entrato il Re, la Re<strong>in</strong>a li <strong>di</strong>sse: «Monsignore, havete<br />

già voi cenato? Io mi credeva fermamente che voi cenaste <strong>in</strong> quest’hora». El<br />

Re si pose <strong>di</strong>etro la se<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a, la quale subito rivoltata si bacciorno<br />

<strong>in</strong>sieme. Et <strong>in</strong> questo entrando nel stu<strong>di</strong>olo un Monsigno Ruwan, con una sua<br />

veste <strong>di</strong> damasco foderata <strong>di</strong> pelle et sotto era armato <strong>di</strong> un giacco a modo loro,<br />

con un gaschetto <strong>in</strong> capo <strong>in</strong> foggia <strong>di</strong> berretta, la Re<strong>in</strong>a li <strong>di</strong>sse chi lo facesse<br />

andare <strong>in</strong> quel luogo <strong>in</strong> quell’hora, et chi gliene haveva data licentia? Il quale<br />

fece risposta <strong>di</strong>cendo: «Quel poltrone ch’è qui <strong>in</strong> fondo <strong>di</strong> tavola mi ci ha fatto<br />

venire, il quale non merita haver quel luogho né tanti favori». Et sopravenendo<br />

ancora un altro con un archibug<strong>in</strong>o assai piccolo <strong>in</strong> mano, la Re<strong>in</strong>a rispose che<br />

se egli havesse errato <strong>in</strong> cosa alcuna, ella l’haria fatto mettere <strong>in</strong> mano alla<br />

giustitia. Allora si accostò David alla Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong>cendo «Madama, io son morto!»<br />

et colui c’haveva l’archibug<strong>in</strong>o subito rispondendo <strong>di</strong>sse: «Questa medema<br />

(sic) sarà la giustitia», tirando fuore dalla tasca una corda. La Re<strong>in</strong>a voleva<br />

levarsi et gridare, il Re la abbracciò così nella se<strong>di</strong>a per <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro, donde colui<br />

sp<strong>in</strong>se la tavola addosso alla Re<strong>in</strong>a et li pose l’archibus<strong>in</strong>o allo stomaco, et ella<br />

<strong>di</strong>sse pur che tirasse se non rispettava ciò c’haveva nel ventre; et così venuto<br />

ancor dentro un altro presero David nel collo per trasc<strong>in</strong>arlo fuora dal<br />

camer<strong>in</strong>o. Il qual nell’uscir dalla porta si provò d’attaccarsi ad un letto dove la<br />

Re<strong>in</strong>a dormiva, et per farnelo <strong>di</strong>spiccare gli <strong>di</strong>edero sopra le braccia con quello<br />

archibus<strong>in</strong>o et tirandolo tuttavia rappiccossi ad un cam<strong>in</strong>o che v’era, ma con<br />

buone percosse alle mani fecero che l’abbandonasse, et strasc<strong>in</strong>aronlo fuor<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!