07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Margherita, sorella <strong>di</strong> Henrico Ottavo, et la picciola fanciulla, condotta dai<br />

franzesi <strong>in</strong> Francia, fu data per moglie a Francesco Delf<strong>in</strong>o, che fu poi Re, et<br />

vedova ritornando a’ suoi, fu talmente agitata dalla fortuna che, per opprimere<br />

partiali humori dei suoi medesimi, la fu forzata a rimaritarsi a Henrico <strong>di</strong><br />

Douglasse (sic), suo cug<strong>in</strong>o, anch’egli <strong>di</strong>pendente da Margherita, sua avola,<br />

conciosiaché colei, morto Iacobo, suo marito, si rimaritò al Conte <strong>di</strong><br />

Douglasse, nobile scozzese, <strong>del</strong> quale ella generò un’altra Margherita, che fu<br />

madre <strong>di</strong> questo Henrico, la quale Noi habbiamo conosciuta <strong>in</strong> Inghilterra,<br />

stimata secondo il suo merito illustre et <strong>di</strong> sangue reale. Ma essendo stato<br />

ammazzato Henrico dagli scozzesi suoi emuli et ella perciò caduta <strong>in</strong> gravi<br />

travagli, fu, anche per stratagemma <strong>di</strong> frau<strong>di</strong> notabili, fatta prigioniera doppo<br />

che lei s’era rimaritata al conte Bothuello; huomo solo rimasto a lei fe<strong>del</strong>e dei<br />

Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quel Regno, <strong>in</strong> modo che ritrovandosi ella senza dubbio <strong>in</strong> pericolo<br />

<strong>di</strong> morte et con felice <strong>in</strong>ganno essendo aiutata a fugir <strong>di</strong> là, onde col mezzo dei<br />

suoi partiali, che pure ve n’haveva qualcuno, se ben Bothuello era stato<br />

sforzato ad uscir <strong>di</strong> Scotia, si rimesse <strong>in</strong> campagna et combattendosi <strong>di</strong> nuovo<br />

et rimanendo i nemici v<strong>in</strong>citori, essa fuggendosi pasò <strong>in</strong> Inghilterra, dove nella<br />

sua retentione ha dato da considerar al mondo assai per la varietà <strong>del</strong>la sua<br />

fortuna.<br />

242<br />

Dicono che la sua età è meno <strong>di</strong> anni <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> Lisabetta, la quale tocca<br />

quest’anno l’anno…, <strong>di</strong> bella presenza, <strong>di</strong> gentil gratia et honorata fecun<strong>di</strong>a et<br />

liberale, se si dee credere a chi n’ha havuta la conoscenza, per le quali doti<br />

d’animo et <strong>di</strong> corpo par che la leghi seco <strong>in</strong> affettione ciascuno che si conduce<br />

a parlar seco. Niente<strong>di</strong>meno i nimici suoi non si potendo sfogare <strong>del</strong>la loro<br />

partialità nel suo corpo, hanno quanto è stato <strong>in</strong> loro, calunniato il nome suo et<br />

lacerata la sua fama senza misura, con essempio non meno <strong>in</strong>fame che <strong>in</strong>degno<br />

d’essere sopportato dai pr<strong>in</strong>cipi modesti et che desiderono acquistarsi nome <strong>di</strong><br />

una nobil temperanza.<br />

Hora, havendo Elisabeta secondati i tempi con vario consiglio, non ha<br />

havuto a sopportare nel Regno suo altre commotioni che le raccontate, non<br />

mettendo Noi a conto qualche cosa che se le sia <strong>di</strong>scoperta contro dai suoi<br />

privati sugetti, le quali cose sono andate <strong>in</strong> per<strong>di</strong>tione, come anderanno tutte le<br />

<strong>del</strong>ibarationi <strong>di</strong> similsorte guidate senza ragione et senza consiglio.<br />

Quanto alla religione ella la passa <strong>in</strong> modo che hormai sia chi si voglia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!