07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sant’Andrea, nonché <strong>del</strong> sostegno <strong>di</strong> Elisabetta, «la quale per questa via voleva<br />

far nascere qualche garbuglio e rivoluzione, sturbando la pace, e la Religion<br />

Cattolica nel Reame <strong>di</strong> Scozia». Secondo l’autore, l’<strong>in</strong>glese voleva<br />

«impadronirsi <strong>del</strong> Rè», e «affliggere la Re<strong>in</strong>a sua madre solamente perchè era<br />

Cattolica» 523 . Con l’aiuto <strong>di</strong> un fe<strong>del</strong>e paggio, <strong>Maria</strong> riuscì a fuggire,<br />

ritrovandosi però <strong>in</strong> un paese a lei sempre più ostile, dove i suoi vassalli erano<br />

ormai <strong>di</strong>venuti, per la malvagità <strong>di</strong> Elisabetta, suoi stessi nemici. Così,<br />

«vedendosi la povera e afflitta Signora <strong>in</strong> questo miserabile stato d’una così<br />

scarsa libertà, sola abbandonata» e da reg<strong>in</strong>a «ora preda degli heretici»,<br />

«raccomandandosi à Dio», decise <strong>di</strong> fuggire dal paese per cercare protezione <strong>in</strong><br />

un altro Reame, la Francia. Ma essendo Elisabetta venuta a conoscenza <strong>di</strong><br />

questi propositi «giu<strong>di</strong>cando che se la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia fosse stata liberata <strong>in</strong> un<br />

altro Reame, non avrebbe ella potuto <strong>di</strong>stendere tanto le braccia per isturbar<br />

quello <strong>di</strong> Scozia», le scrisse «lettere molto amorevoli» 524 , le <strong>in</strong>viò molti regali,<br />

e le fece promesse d’aiuto, per trarla con l’<strong>in</strong>ganno nel suo paese. «Fidossi la<br />

povera Signora <strong>in</strong>gannata», secondo Poll<strong>in</strong>i, non «considerando bene che ella si<br />

fidava come Cattolica d’una eretica, e che questa sola cosa, così abbom<strong>in</strong>evole,<br />

con<strong>di</strong>zione era bastevole per non doversi fidare» 525 . Infatti, appena varcato il<br />

suolo <strong>in</strong>glese fu subito fatta prigioniera.<br />

184<br />

Poll<strong>in</strong>i precisa che <strong>Maria</strong> affrontò il travaglio <strong>del</strong>la prigionia «come serva<br />

<strong>di</strong> Dio, con molta pazienza, e costanzia, <strong>di</strong>term<strong>in</strong>andosi <strong>di</strong> ricorrere à lui con<br />

l’orazioni, e opere sante, aspettando dalla sua santa mano il rime<strong>di</strong>o, e conforto<br />

per alleggerimento <strong>del</strong>le sue pene» 526 . A testimonianza <strong>del</strong>la sua costanza,<br />

forza, e totale abbandono al volere <strong>di</strong> Dio, <strong>in</strong>serisce nella narrazione <strong>del</strong>le<br />

lettere tratte dalla corrispondenza personale <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, manifestazioni <strong>del</strong> suo<br />

<strong>in</strong>timo più segreto, che conferiscono <strong>in</strong>tensità e pathos alla narrazione. La<br />

prima lettera <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a, tradotta dallo Spagnolo e tratta dal testo <strong>di</strong><br />

Ribadeneyra, è una responsiva <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al gesuita francese Edmondo<br />

Augerio 527 , ricca <strong>di</strong> riflessioni sulla preghiera. Ribadeneyra presenta questa<br />

523 Ibid.<br />

524 Ivi, p. 543.<br />

525 Ibid.<br />

526 Ivi, p. 544.<br />

527 Edmond Auger (1530-1591) fu uno dei più gran<strong>di</strong> eru<strong>di</strong>ti <strong>del</strong> suo tempo. Pubblicò un<br />

libro sul Catechismo <strong>in</strong> Francia, dove fu confessore personale <strong>di</strong> Enrico VIII f<strong>in</strong>o a poco tempo<br />

prima <strong>del</strong>la sua morte. Il libro fu tradotto <strong>in</strong> molte l<strong>in</strong>gue e rimase a lungo un testo<br />

fondamentale per la cultura cattolica. Morì a Como.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!