07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l<strong>in</strong>guistico, ma anche come pianificazione che agisce sulla selezione <strong>del</strong><br />

materiale (gli eventi da raccontare) e sulla sua composizione (gli episo<strong>di</strong> da<br />

evidenziare). Impegno dunque non solo formale, ma anche sostanziale, che<br />

<strong>in</strong>evitabilmente <strong>in</strong>fluisce sul lettore guidandone il giu<strong>di</strong>zio. Questo impegno<br />

attesta l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca correlazione che le vicende raccontate ebbero con questioni<br />

storiche <strong>di</strong> grande importanza, come lo scontro tra Cattolicesimo e<br />

Protestantesimo, <strong>in</strong> cui <strong>Maria</strong> ha rappresentato non solo un testimone ideale,<br />

ma, per meglio <strong>di</strong>re, una pe<strong>di</strong>na nelle strategie e negli obiettivi <strong>di</strong> ciascuna<br />

fazione. Il suo peso politico, legato ai <strong>di</strong>ritti ere<strong>di</strong>tari al trono <strong>in</strong>glese, si<br />

trasformò <strong>in</strong> uno strumento fondamentale durante le <strong>di</strong>spute religiose <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e<br />

secolo. La sua opposizione allo scisma (eresia, per i cattolici) non fu qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

solo un’opposizione ideologica, ma anche politica, <strong>in</strong> un <strong>del</strong>icato momento <strong>in</strong><br />

cui l’equilibrio europeo veniva messo a dura prova dalla prorompente avanzata<br />

<strong>in</strong>glese. Le sue vicende avevano così il compito primario <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>cere<br />

l’op<strong>in</strong>ione pubblica (non solo elitaria) che la mostruosità dei fatti raccontati e i<br />

risvolti ideologici e politici che ne derivavano erano pr<strong>in</strong>cipalmente imputabili<br />

all’avanzata <strong>del</strong>l’eresia. A questo obiettivo tendono gli accorgimenti formali<br />

usati dagli autori nelle loro opere, che ai classici scopi <strong>del</strong> movere, <strong>del</strong>ectare,<br />

docere aggiungevano il probare.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!