07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poll<strong>in</strong>i sullo scisma <strong>di</strong> Inghilterra, che descrive come estratto dal Sanders, ma<br />

arricchito <strong>di</strong> nuove falsità. L’<strong>in</strong>formatore def<strong>in</strong>isce l’autore fiorent<strong>in</strong>o come un<br />

ragno, «little, but full of vile poyson» 609 . Insomma, Elisabetta non aveva avuto<br />

torto nel voler perseguitare questo testo e il suo autore, ma se dopo anni, e<br />

nonostante la censura, l’opera cont<strong>in</strong>uava a circolare, arrivando pers<strong>in</strong>o nella<br />

lontana Bayonne, evidentemente è perché l’argomento non aveva ancora<br />

esaurito la sua efficacia propagan<strong>di</strong>stica.<br />

206<br />

Le reazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>gnate dei lettori al testo <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i, dalla stessa reg<strong>in</strong>a<br />

all’anonimo, nascondono <strong>in</strong> realtà la preoccupazione generale per gli sviluppi<br />

<strong>di</strong> un tema che la retorica rendeva sempre più attraente e persuasivo. La<br />

decapitazione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, lungi dal risolvere il problema <strong>in</strong>glese,<br />

contribuì a trasformare il personaggio <strong>in</strong> un <strong>mito</strong>, progressivamente sempre più<br />

conv<strong>in</strong>cente e sempre più pericoloso.<br />

Cesare Campana, Delle Historie <strong>del</strong> Mondo<br />

L’ultima opera <strong>di</strong> questa rassegna è Le Historie <strong>del</strong> Mondo, scritta dallo<br />

storico Cesare Campana (1540ca-1606), pubblicata a Venezia nel 1596, e<br />

de<strong>di</strong>cata a Francescomaria II <strong>del</strong>la Rovere, Duca d’Urb<strong>in</strong>o.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong>verso dall’opera partigiana <strong>di</strong> Poll<strong>in</strong>i, che nei suoi<br />

<strong>in</strong>tenti <strong>di</strong>chiarati mira a <strong>di</strong>staccarsi da quel tipo <strong>di</strong> produzione <strong>in</strong> cui il<br />

fanatismo possa alterare la verità.<br />

Quanti f<strong>in</strong>’hora hanno scritte Historie, non poterono altra verità lasciarne<br />

<strong>in</strong> esse, che quella, che per verità ricevuta all’hora dal più degli uom<strong>in</strong>i, e<br />

da coloro che particolarmente potevano haverne contezza per tale<br />

approvata, essi parimente per verità la credevano. E <strong>di</strong> sì fatti anchora<br />

dubito che pochissimi ne habbiano, poiché non pochi si sono lasciati<br />

<strong>in</strong>gannar dalle passioni, assai più tirati dall’<strong>in</strong>gor<strong>di</strong>gia <strong>del</strong> guadagno, ò<br />

trasportati da <strong>in</strong>tensissimo o<strong>di</strong>o verso qualche natione, ò contr’alcun<br />

particolare, ò pur sopraffatti da soverchia benevolenza <strong>del</strong>la loro patria,<br />

de proprij Signori, ò <strong>di</strong> altri, si sono sforzati con mille artificij<br />

d’<strong>in</strong>gannare i posteri, e far credere loro quelle che essi medesimi non<br />

credevano 610 .<br />

609 D. E. RHODES, op. cit.<br />

610 C. CAMPANA, Delle Historie <strong>del</strong> mondo, descritte dal sig. Cesare Campana,<br />

Gentil’huomo Acquilano, Libri Tre<strong>di</strong>ci, Ne’ quali si narrano le cose avvenute dall’anno 1580<br />

al 1596, con un Discorso <strong>in</strong>torno allo scrivere le Historie: et con gli argomenti à ciascun

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!