07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tratta <strong>di</strong> un caso unico, all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la nostra rassegna critica, <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>la<br />

restante produzione narrativa. Villani de<strong>di</strong>ca ampio spazio <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>scorso non<br />

solo alle trage<strong>di</strong>e <strong>in</strong>titolate alla <strong>Stuarda</strong> a cavallo tra C<strong>in</strong>quecento e Seicento,<br />

ma anche ai poemi seicenteschi <strong>di</strong> Bassiano Gatti (1633) e Angelo <strong>Maria</strong> Lenti<br />

(1686), e ad alcune opere storiche e cronachistiche che si pubblicarono subito<br />

dopo la morte <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>.<br />

36<br />

Questa rapida esposizione dei maggiori contributi <strong>del</strong>la critica<br />

‘stuar<strong>di</strong>ana’ pone <strong>in</strong> evidenza sia i pr<strong>in</strong>cipali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>ora usati<br />

nell’analisi <strong>del</strong> soggetto, sia un aspetto tipico degli stu<strong>di</strong> italiani e cioè la quasi<br />

esclusiva attenzione alla produzione teatrale. I lavori pr<strong>in</strong>cipali sulla nostra<br />

letteratura, come quelli <strong>di</strong> Benedetto Croce (1885) e Karl Kipka (1907), quelli<br />

raccolti negli Atti <strong>del</strong> Convegno <strong>di</strong> Letterature Comparate (2007), e la tesi <strong>di</strong><br />

dottorato <strong>di</strong> Edy Olivari (2007), concernono quasi esclusivamente le opere<br />

teatrali sulle vicende scozzesi, così come numerosi saggi sono de<strong>di</strong>cati<br />

all’analisi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>gole opere, come ad esempio la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia <strong>di</strong> Federico<br />

Della Valle, più volte oggetto <strong>di</strong> attenzione f<strong>in</strong> dal tempo <strong>del</strong>la sua riscoperta<br />

crociana. Il resto <strong>del</strong>la produzione, a parte le rie<strong>di</strong>zioni s<strong>in</strong>gole <strong>di</strong> qualche<br />

relazione storica compiute da Pietro Ferrato (1876), da Efisio Giglio-Tos<br />

(1907) e da Anna <strong>Maria</strong> Cr<strong>in</strong>ò (1964), è stata per lo più trascurata, con<br />

l’eccezione <strong>del</strong> saggio <strong>di</strong> Stefano Villani. Lo storico, nel riportare alla luce una<br />

parte <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione, rivela l’esistenza <strong>di</strong> un vuoto <strong>in</strong>terpretativo<br />

concernente tutta la produzione non teatrale ed evidenzia l’esigenza <strong>di</strong> una<br />

ricerca approfon<strong>di</strong>ta a riguardo, ed è proprio a colmare questo vuoto che<br />

ambisce la presente ricerca.<br />

In particolare mi occuperò <strong>di</strong> una porzione consistente <strong>del</strong>la produzione<br />

narrativa, quella <strong>di</strong> taglio storico-cronachistico prodotta nel nostro paese tra gli<br />

anni 1551 e 1596, allo scopo <strong>di</strong> contribuire alla ricostruzione <strong>del</strong>la figura<br />

letteraria <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> attraverso l’analisi <strong>di</strong> cronache brevi, <strong>di</strong>spacci, relazioni<br />

<strong>di</strong> ambasciatori, pamphlets e historie, da cui ha orig<strong>in</strong>e questa lunga tra<strong>di</strong>zione<br />

letteraria, mai prima d’ora raccolti <strong>in</strong> uno stu<strong>di</strong>o d’<strong>in</strong>sieme.<br />

Questa eterogenea produzione, <strong>in</strong> prosa e <strong>in</strong> versi, che l’<strong>Italia</strong> ha de<strong>di</strong>cato<br />

alla figura <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, caratterizzata dal tratto comune <strong>del</strong>la narratività,<br />

rivela un impegno artistico che non va <strong>in</strong>teso solo come puro virtuosismo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!