07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accontato <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> già elaborati ad arte con l’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>alogici<br />

che teatralizzano la scena e contribuiscono a costruire la psicologia dei<br />

personaggi.<br />

214<br />

Non mancano riflessioni sulle rivoluzioni religiose e sulle loro<br />

conseguenze politiche. Qui le vicende <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> servono da esempio<br />

alla propaganda cattolica per <strong>di</strong>mostrare come l’abbandono <strong>del</strong>la vera<br />

religione, <strong>in</strong> particolare la perversione <strong>del</strong> Protestantesimo, causi la rov<strong>in</strong>a<br />

degli Stati. Pur non avendo come scopo pr<strong>in</strong>cipale il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong><br />

aspettative estetiche, alcuni <strong>di</strong> questi testi mostrano una grande attenzione per<br />

una narrazione più co<strong>in</strong>volgente, con una resa stilistica più orig<strong>in</strong>ale.<br />

Sono questi gli anni <strong>in</strong> cui si forma nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo italiano il<br />

legame <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubile tra la <strong>Stuarda</strong> e il Cattolicesimo, che nei successivi<br />

sviluppi sarà uno dei temi o motivi pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>le riscritture artistiche <strong>del</strong><br />

XVII secolo. D’altro canto, però, si sottol<strong>in</strong>ea il tutt’altro che facile rapporto<br />

tra la reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia e il Papato, contrariato essenzialmente da quella che<br />

considerava un’errata politica <strong>di</strong> tolleranza religiosa osservata da <strong>Maria</strong> nei<br />

confronti dei suoi sud<strong>di</strong>ti e che consentiva la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’eresia e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le<br />

ribellioni. Per molti anni il Papa deciderà pers<strong>in</strong>o <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrompere i rapporti con<br />

la <strong>Stuarda</strong>, per riallacciarli solo quando la prigionia la renderà un testimone<br />

ideale anche per la Chiesa <strong>in</strong> quanto potenziale martire per la causa cattolica.<br />

Durante questa prima elaborazione, <strong>Maria</strong> presenta connotazioni<br />

prevalentemente politiche ed emerge caratterialmente come figura pietosa e<br />

comprensiva, ma anche eroica e coraggiosa per la sua opposizione alle<br />

ribellioni, assumendo già un’utilità e una funzione esemplificativa,<br />

caratteristica fondamentale <strong>del</strong> <strong>mito</strong>.<br />

La seconda fase <strong>di</strong> questo percorso analizza gli scritti sul tema prodotti<br />

lungo gli anni <strong>del</strong>la prigionia (1569-1586). Alla valenza politica <strong>del</strong><br />

personaggio si aggiunge lo sviluppo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione eroica <strong>in</strong> una <strong>di</strong>rezione<br />

ben precisa, quella religiosa. I testi presentati e stu<strong>di</strong>ati nel terzo capitolo<br />

comprendono relazioni, avvisi degli ambasciatori e anche ricostruzioni storiche<br />

<strong>di</strong> ampio respiro, anche se le testimonianze più importanti sono costituite da<br />

due opere manoscritte <strong>di</strong> notevole <strong>in</strong>teresse che attestano da un lato l’impegno<br />

propagan<strong>di</strong>stico e dall’altro gli effetti repressivi <strong>del</strong>la severa politica <strong>di</strong><br />

controllo <strong>del</strong> governo elisabettiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!