07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202<br />

l’<strong>in</strong>iqua morte, anzi il glorioso martirio <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>nocentissima e santissima<br />

<strong>Maria</strong> Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia, con alcune persecuzioni e morti d’altri nobili <strong>di</strong><br />

quell’Isola, così uom<strong>in</strong>i come donne, e altre cose appartenenti alla<br />

cognizione <strong>del</strong>la barbara persecuzione, e tirannia, che per la professione<br />

de la Fede, e Religion materna, e per la confessione <strong>del</strong>la Podestà e<br />

Primato <strong>del</strong> Pontefice Romano, i cattolici <strong>di</strong> quel Reame costantemente<br />

patiscono, negando spezialmente chè quella Re<strong>in</strong>a sia Capo e<br />

Governatrice <strong>del</strong>la Chiesa d’Inghilterra, e d’Ibernia, come ella vuole<br />

essere riconosciuta, e chiamata 601 .<br />

Nonostante le mie ricerche, non sono stata <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> reperire questo<br />

volume. Dell’opera non pare restare traccia <strong>in</strong> nessuna <strong>del</strong>le biblioteche da me<br />

consultate né nei vari cataloghi on l<strong>in</strong>e. Tutti gli <strong>in</strong><strong>di</strong>zi sono contro l’esistenza<br />

<strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione separata. Dell’e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> 1594, secondo Inghirami, Poll<strong>in</strong>i<br />

«scrisse pure la seconda parte <strong>del</strong>la medesima storia che rimase imperfetta»,<br />

ma il biografo non chiarisce oltre questa notizia.<br />

Nel testo il permesso <strong>di</strong> stampa è datato 11 <strong>di</strong>cembre 1592 602 . Sarebbe<br />

dunque stato concesso poco tempo dopo i fatti censori che abbiamo raccontato.<br />

Il permesso è firmato da Ioannes Azor 603 , che fu commissario <strong>del</strong>la<br />

Congregazione Generale <strong>del</strong> Collegio Gesuitico, formatasi nel 1584 per il<br />

volere <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Acquaviva, generale <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne, per stabilire e rior<strong>di</strong>nare i<br />

pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong>la Ratio ed è sottoscritto da Bartholomeus de Miranda, altro<br />

esponente <strong>di</strong> rilievo <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne. Ma si tratta <strong>in</strong> ogni caso <strong>di</strong> un permesso<br />

relativo a un testo <strong>di</strong> soli 4 libri.<br />

Che ne è stato dunque <strong>del</strong> qu<strong>in</strong>to? Il testo potrebbe semplicemente essersi<br />

perso nel tempo. Ceresa afferma che numerose e<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l’elenco Facciotti<br />

restano <strong>in</strong>trovabili, compresi testi che furono stampati <strong>in</strong> numerosissime<br />

copie 604 . Oppure, e più verosimilmente, il qu<strong>in</strong>to potrebbe non essere mai stato<br />

stampato. Le motivazioni <strong>del</strong>la mancata stampa possono essere varie, magari<br />

semplicemente <strong>di</strong> natura economica. Tuttavia Ruff<strong>in</strong>elli, che <strong>del</strong> testo deteneva<br />

601 G. POLLINI, op. cit. p. 755.<br />

602 Il permesso è firmato da Ioannes Azor, Ex Collegio romano dei gesuiti, e sottofirmato da<br />

F. Bartolomeus de Miranda (Legi hos quatuor Libros de Schismate Anglicano Italico sermone<br />

conscriptos: qui quoniam nihil habent fidei, & Religioni Catholicae, aut bonis moribus<br />

contrarium, videntur mihi <strong>di</strong>gni, qui typis mandetur. Ex Collegio Romano Societati Iesu, 11<br />

Decembris 1592. Ioannes Azor. Imprimantur P. Ant. Vicesgerens. Imprimantur F.<br />

Bartholomaeus de Miranda Sac Pal. Mag.).<br />

603 Ioannes Azor (1535-1603), gesuita spagnolo, fu un importante esponente <strong>del</strong>la<br />

congregazione, professore <strong>di</strong> teologia scolastica <strong>del</strong> collegio romano nel 1592-1594 e autore<br />

<strong>del</strong>le Institutiones Morales (1610).<br />

604 Secondo lo stu<strong>di</strong>oso, nel 1594 fu pubblicata anche un’altra e<strong>di</strong>zione romana <strong>del</strong> testo <strong>di</strong><br />

Poll<strong>in</strong>i, presso Gigliotti, ma non sono riuscita a reperire il testo e Ceresa non dà maggiori<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulla sua fonte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!