07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che ha goduto <strong>di</strong> una notevole fortuna analitica, a scapito <strong>di</strong> una vasta<br />

produzione narrativa lasciata pressoché <strong>in</strong>esplorata.<br />

32<br />

Se già nel 1655 Leone Allacci, attendendo alla sua nota Drammaturgia 29 ,<br />

registrava la presenza <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>di</strong> varie trage<strong>di</strong>e sul tema <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, le<br />

prime valutazioni italiane sul soggetto come complesso fatto <strong>letterario</strong> furono<br />

proposte da Benedetto Croce, il quale nel 1885 pubblicò, sotto lo pseudonimo<br />

<strong>di</strong> Gustave Coll<strong>in</strong>e, il saggio Notizie <strong>di</strong> opere letterarie italiane su <strong>Maria</strong><br />

<strong>Stuarda</strong>, de<strong>di</strong>cato <strong>in</strong> particolare alla produzione teatrale <strong>del</strong> Seicento. Il campo<br />

<strong>del</strong>la ricerca crociana è limitato, ma lo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> grande valore perché è, se<br />

non erro, il primo tentativo <strong>di</strong> sistemazione organica <strong>del</strong>la vasta produzione<br />

teatrale italiana 30 . Il suo scopo è pr<strong>in</strong>cipalmente bibliografico – dar conto <strong>di</strong><br />

opere sconosciute o <strong>di</strong>menticate accomunate dal tema – e presenta le prime<br />

<strong>in</strong>terpretazioni <strong>del</strong> personaggio nella letteratura italiana secentesca, mettendo <strong>in</strong><br />

evidenza il felice legame <strong>del</strong> soggetto storico con il genere <strong>letterario</strong> teatrale 31 .<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Croce sulle opere analizzate è severo. Le considera non<br />

eccellenti nel complesso, con la sola eccezione de La Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia <strong>di</strong><br />

Federico <strong>del</strong>la Valle (1628), ma ritiene che la gran quantità prodotta <strong>in</strong> così<br />

poco tempo sia <strong>di</strong> per sé un fatto tale da meritare <strong>di</strong> essere reso noto al<br />

pubblico.<br />

La letteratura italiana non rese dunque mai buon servizio alla memoria <strong>di</strong><br />

quella sventurata: se non che, storicamente, è un fatto notevole questa<br />

gran quantità d’opere, nate su <strong>di</strong> essa nel breve giro <strong>di</strong> meno d’un secolo,<br />

perché essa ci mostra come dovette restare scossa la fantasia <strong>di</strong> quei<br />

29 L. ALLACCI, Drammaturgia, Roma, Mascar<strong>di</strong>, 1666 (poi ristampata con <strong>in</strong>tegrazioni a<br />

Venezia, presso Giambattista Pasquali, nel 1755). Allacci cita le trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Federico <strong>del</strong>la<br />

Valle, Carlo Ruggeri, <strong>di</strong> Orazio Celli e, a partire dalla seconda e<strong>di</strong>zione, quelle <strong>di</strong> Anselmo<br />

Sansone, <strong>di</strong> Francesco Savaro <strong>di</strong> Mileto e la traduzione italiana <strong>del</strong>la <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> <strong>di</strong><br />

Borseault.<br />

30 L’autore ritornerà poi sull’argomento <strong>in</strong> successivi <strong>in</strong>terventi: B. CROCE, I teatri <strong>di</strong><br />

Napoli, Bari Laterza, 1916; ID., La re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia <strong>di</strong> Federico <strong>del</strong>la Valle, Bari, Laterza, 1930;<br />

ID., Nuovi saggi sulla letteratura italiana <strong>del</strong> Seicento, Bari Laterza, 1931.<br />

31 Il repertorio <strong>di</strong> Croce comprende le opere <strong>di</strong> C. RUGGERI, op. cit.; F. DELLA VALLE, op.<br />

cit.; O. CELLI, op. cit.; D. GISBERTI, op. cit.; A. M. LENTI, op. cit.; V. ALFIERI, op. cit.; F.<br />

MARCALDI, Historia <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia e <strong>del</strong> Pr<strong>in</strong>cipe suo figliuolo, Venetia, 1580;<br />

Vera relazione <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong>la serenissima Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia nell’isola <strong>di</strong> Inghilterra, <strong>del</strong><br />

1587; B. GATTI, op. cit.; A. SANSONE, op. cit.; Trage<strong>di</strong>a tradotta dal francese, <strong>di</strong> M Borseault<br />

(<strong>in</strong> prosa), Bologna, per Lelio <strong>del</strong>la Volpe, d’Incerto Traduttore; la biografia <strong>di</strong> MAGNAGA,<br />

Vita <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, non r<strong>in</strong>tracciata; e la trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> F. MICHELUCCI DEL NERO, La Reg<strong>in</strong>a<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong>, <strong>del</strong> 1650, che Croce <strong>di</strong>ce conservata nella Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Firenze nel<br />

Fondo Landau e che non sono riuscita a r<strong>in</strong>tracciare personalmente, ma <strong>di</strong> cui è ancora<br />

registrata la presenza nel Fondo nel catalogo I manoscritti Landau F<strong>in</strong>aly <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

Nazionale Centrale <strong>di</strong> Firenze, Firenze, Giunta Regionale Toscana, 1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!