07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Sabato 14 febbraio Elisabetta <strong>in</strong>via alcuni membri <strong>del</strong>la commissione a<br />

Fother<strong>in</strong>gay per eseguire la sentenza. Sono <strong>in</strong>vitati ad assistere alla<br />

esecuzione i conti <strong>di</strong> Cherosbery, Kent e Roteland. Belé (Beale) e il Boia<br />

partono da Londra domenica sera e arrivano lunedì 16 febbraio, <strong>di</strong> sera.<br />

- Subito dopo l’arrivo <strong>del</strong>la commissione Paulet, Belé e lo sceriffo<br />

avvertono la <strong>Stuarda</strong> <strong>del</strong>la sentenza.<br />

- Alla notizia la reg<strong>in</strong>a ha una reazione serena: la accoglie con sollievo e<br />

rifiuta un m<strong>in</strong>istro protestante per confessarsi.<br />

- È descritta brevemente la sala <strong>del</strong>l’esecuzione, parata a lutto.<br />

- Il mercoledì alle ore nove i Conti Belé e Paulet vanno a prendere la<br />

<strong>Stuarda</strong>, che trovano <strong>in</strong> preghiera, e la conducono nella sala, con alcuni<br />

<strong>del</strong> suo seguito (Melv<strong>in</strong>o, il me<strong>di</strong>co, il farmacista e alcune dame).<br />

- <strong>Maria</strong> sale sul palco chiedendo aiuto per quest’ultimo servizio a Paulet.<br />

- In g<strong>in</strong>occhio sul palco, si rivolge a Melv<strong>in</strong>o, parla <strong>del</strong> figlio e gli manda<br />

la bene<strong>di</strong>zione.<br />

- Prega <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, e nuovamente rifiuta un prete protestante perché,<br />

essendo nata cattolica, tale vuole morire. <strong>Maria</strong> chiede a Paulet se<br />

Elisabetta ha accettato le sue ultime volontà. Parla <strong>di</strong> Nau, Curl e<br />

Pasquier, tra<strong>di</strong>tori, <strong>in</strong> prigione. Prega ancora Dio, consola le sue dame, e<br />

si prepara alla morte.<br />

- Dopo che una dama le benda gli occhi, la <strong>Stuarda</strong> si ch<strong>in</strong>a su un ceppo e<br />

le viene tagliata la testa con un’ascia (non è precisato il numero <strong>di</strong> colpi<br />

necessari). Sentenza eseguita il 18 febbraio alle ore 10.<br />

- La testa è mostrata a chi assiste (300 persone), il corpo è ricoperto <strong>di</strong> un<br />

drappo nero, e poi imbalsamato.<br />

- Il 19 alle 9 <strong>di</strong> matt<strong>in</strong>a Cherosbery (Shrewsbury) porta la notizia a<br />

Elisabetta, che si trova a Grenuich (Greenwich), impegnata a cavallo <strong>in</strong><br />

colloquio con il re <strong>del</strong> Portogallo. Dalle tre <strong>del</strong> pomeriggio <strong>di</strong> giovedì le<br />

campane suonano a festa per tutta la città. Celebrazioni e sentimenti <strong>di</strong><br />

gioia 352 .<br />

Questo racconto, che rappresenta il cuore <strong>del</strong>la missiva, sarà ripreso da<br />

numerosi ambasciatori, come lo spagnolo Mendoza e il veneto Dolf<strong>in</strong>, per<br />

trasmettere gli avvenimenti <strong>in</strong> patria. Lievemente mo<strong>di</strong>ficato e sv<strong>in</strong>colato<br />

dall’occasione epistolare, <strong>di</strong>ede vita ad un Discours de la mort de la très haute<br />

et très illustre pr<strong>in</strong>cesse Madame Marie Stouard, royne d’Ecosse 353 che ebbe<br />

ampia circolazione <strong>in</strong> tutta Europa <strong>in</strong> varie traduzioni con poche mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Esam<strong>in</strong>ando le <strong>di</strong>fferenze tra il resoconto <strong>di</strong> parte <strong>in</strong>glese più conosciuto,<br />

scritto da Robert W<strong>in</strong>gfield, e quello <strong>di</strong> Châteauneuf, si nota che, sebbene i<br />

testi concor<strong>di</strong>no <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale sullo svolgimento degli avvenimenti, si<br />

<strong>di</strong>fferenziano per alcune peculiarità che evidenziano il carattere sensibilmente<br />

352 Delle varie abitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la confessione romana Elisabetta ne conserva solo alcune. L’uso<br />

<strong>del</strong>le campane, ad esempio, è riservato a pochissimi avvenimenti, a gran<strong>di</strong> festeggiamenti,<br />

come ad esempio il compleanno <strong>del</strong>la sovrana. L’<strong>in</strong>sistenza <strong>del</strong>la propaganda su questo<br />

aneddoto credo sia <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>la volontà <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare il lettore.<br />

353 Discours de la mort de la très haute et très illustre pr<strong>in</strong>cesse Madame Marie Stouard,<br />

royne d’Ecosse faict le <strong>di</strong>x-huitième jour de fevrier 1587, Angers, par Antho<strong>in</strong>e Hernault,<br />

suyvant la copie imprimée à Poitiers par Aymé Mesnier, 1587.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!