07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pentitosi. Una volta riconquistato il trono, avendo giurato vendetta ai tra<strong>di</strong>tori,<br />

esiliò molti <strong>di</strong> loro e perdonò <strong>in</strong>vece il fratellastro James. La situazione si fece<br />

<strong>in</strong>vece <strong>del</strong>icata per Darnley, allontanato dalla consorte e trattato come tra<strong>di</strong>tore<br />

dai protestanti scozzesi. Nella notte <strong>del</strong> 10 febbraio <strong>del</strong> 1567 la residenza <strong>di</strong><br />

Kirk o’ Field, luogo non lontano da E<strong>di</strong>mburgo <strong>in</strong> cui si era ritirato, saltò <strong>in</strong><br />

aria e il re fu trovato morto strangolato nel giar<strong>di</strong>no. Apparentemente vi era<br />

stato un recente riavvic<strong>in</strong>amento tra i coniugi, ma le modalità <strong>del</strong>l’omici<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>edero a<strong>di</strong>to a sospetti e <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazioni che si aggravarono quando poco tempo<br />

dopo, a seguito <strong>di</strong> un rapimento, <strong>Maria</strong> sposò Lord James Hepburn, Conte <strong>di</strong><br />

Bothwell (1534-1578), suo uomo <strong>di</strong> fiducia, da molti considerato l’esecutore<br />

<strong>del</strong>l’omici<strong>di</strong>o. Questo matrimonio, preceduto da un patto segreto tra Bothwell e<br />

alcuni pr<strong>in</strong>cipali scozzesi, suoi uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> fiducia, provocò l’avversione<br />

<strong>del</strong>l’op<strong>in</strong>ione pubblica che si trasformò ben presto <strong>in</strong> una rivolta dei nobili, che<br />

imprigionarono <strong>Maria</strong> nel castello <strong>di</strong> Lochleven, costr<strong>in</strong>gendola ad ab<strong>di</strong>care <strong>in</strong><br />

favore <strong>del</strong>l’ancor piccolo figlio Giacomo, ma soprattutto <strong>in</strong> favore <strong>di</strong> una lunga<br />

schiera <strong>di</strong> bramosi ‘reggenti’, primo fra tutti il Conte <strong>di</strong> Moray, suo fratellastro,<br />

e pr<strong>in</strong>cipale ideatore <strong>di</strong> complotti e <strong>in</strong>trighi. Separata dal terzo marito (il quale<br />

dopo varie vicissitu<strong>di</strong>ni fu arrestato <strong>in</strong> Danimarca e morì pazzo <strong>in</strong> prigione nel<br />

1578), costretta a r<strong>in</strong>unciare al trono, dopo un aborto e un<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> prigionia<br />

riuscì, con l’aiuto <strong>di</strong> un giovane e <strong>in</strong>namorato custode, a fuggire e radunare un<br />

<strong>di</strong>screto esercito <strong>di</strong> sostenitori pronti alla riconquista <strong>del</strong> paese. Le truppe <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> però si scontrarono il 13 maggio <strong>del</strong> 1568 con quelle <strong>di</strong> Moray a<br />

Langside, dove furono sconfitte. Nonostante il parere contrario dei più fe<strong>del</strong>i<br />

sostenitori, <strong>Maria</strong> decise allora <strong>di</strong> lasciare la Scozia e cercare asilo e aiuto <strong>in</strong><br />

Inghilterra, sicura <strong>di</strong> ricevere il supporto <strong>del</strong>la cug<strong>in</strong>a contro i ribelli. Le sue<br />

aspettative andarono <strong>del</strong>use. <strong>Maria</strong> fu posta sotto ‘custo<strong>di</strong>a cautelativa’, nel<br />

castello <strong>di</strong> Carlisle, mentre Elisabetta si rifiutò <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrarla f<strong>in</strong>o a che non<br />

fossero chiarite tutte le accuse contro <strong>di</strong> lei e fosse appurata la sua <strong>in</strong>nocenza.<br />

Così <strong>in</strong>iziò un’<strong>in</strong>chiesta che la vide <strong>in</strong><strong>di</strong>ziata <strong>del</strong>l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Enrico Darnley,<br />

<strong>in</strong> cui la pr<strong>in</strong>cipale prova a suo carico fu la compromettente corrispondenza<br />

amorosa tra lei e Bothwell fornita dai Protestanti scozzesi, oggi considerata<br />

artefatta, testimonianza precoce <strong>del</strong> desiderio <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare, secondo le proprie<br />

motivazioni, la vita <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> <strong>in</strong> f<strong>in</strong>zione 11 . Questi rivolgimenti furono più<br />

11 Si tratta <strong>del</strong>le famose Casket Letters, i cui orig<strong>in</strong>ali andarono perduti. Oggi vengono<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!