07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manoscritti da me reperiti. Nella versione stampata, però, il testo è corredato da<br />

una <strong>in</strong>cisione raffigurante la camera da letto con la reg<strong>in</strong>a decapitata,<br />

ambientazione che ci riporta alle prime notizie <strong>di</strong>ffuse da Dolf<strong>in</strong>. Nella sua<br />

unicità questo testo è pur <strong>di</strong> estrema importanza proprio per l’<strong>in</strong>cisione che lo<br />

accompagna, perché nella letteratura stuar<strong>di</strong>ana c<strong>in</strong>que-seicentesca la<br />

contam<strong>in</strong>azione tra scrittura e rappresentazione visiva non è <strong>in</strong>frequente ed era<br />

pratica d'altronde <strong>di</strong>ffusa nella letteratura polemica e propagan<strong>di</strong>stica per il<br />

potenziale comunicativo <strong>in</strong>sito nelle immag<strong>in</strong>i. Specchio <strong>del</strong>la scrittura, esse<br />

hanno spesso il compito <strong>di</strong> riassumere, ma anche <strong>di</strong> potenziare il messaggio<br />

<strong>di</strong>ffuso dal testo, eventualmente comunicando <strong>in</strong>formazioni che non possono<br />

essere espresse <strong>in</strong> parole, rendendo più viva la lettura e sicuramente<br />

con<strong>di</strong>zionandola 387 .<br />

148<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> la scena <strong>del</strong>la decapitazione agiva sicuramente<br />

<strong>in</strong> maniera molto efficace sulla emotività <strong>del</strong> lettore. Nel 1587, poco tempo<br />

dopo l’esecuzione, viene pubblicato ad Anversa il Theatrum Cru<strong>del</strong>itatum<br />

haereticorum temporis nostri, <strong>del</strong> cattolico anglo-olandese Richard<br />

Verstegan 388 . Si tratta <strong>di</strong> un libretto <strong>di</strong> 90 pag<strong>in</strong>e che racconta le atrocità<br />

compiute dai protestanti ai danni dei cattolici, corredato <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i<br />

fortemente caratteristiche. Tra le atrocità raccontate da Verstegan figura anche<br />

la recentissima morte <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia con la relativa scena <strong>del</strong>la<br />

decapitazione, che si svolge all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> palazzo, con una <strong>in</strong>quadratura<br />

laterale che fa <strong>in</strong>travedere la testa mostrata al pubblico raccoltosi all'esterno.<br />

Poiché l’immag<strong>in</strong>e descrive la scena come riferita dal racconto ufficiale, è<br />

probabile che il testo <strong>di</strong> Verstegan sia successivo alla Vera Relatione rie<strong>di</strong>ta da<br />

Croce e che questa sia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la prima rappresentazione iconografica <strong>del</strong>la<br />

trage<strong>di</strong>a <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, almeno secondo le mie ricerche.<br />

e XVI, Viterbo, Comune <strong>di</strong> Viterbo Assessorato alla cultura, 1988, n. 45; l’opera è registrata<br />

anche da T. BULGARELLI, op. cit., p. 88, n. 188. Si noti che tra tutte le biblioteche <strong>in</strong> cui è stata<br />

condotta la ricerca <strong>di</strong> Bulgarelli il testo è presente solo all’Angelica. Per l’e<strong>di</strong>tore si veda<br />

SANDAL-MENATO-ZAPPELLA, Dizionario dei tipografi e degli e<strong>di</strong>tori italiani. Il C<strong>in</strong>quecento,<br />

I, A.F., Milano, Ed. Bibliografiche, 1997.<br />

387 Sull’iconografia si veda: A. HOLLY, Iconografia e Iconologia, Milano, Jaca Book, 1993;<br />

R. VAN STRATEN, Introduzione all’Iconografia, Milano, Jaca Book, 2009; C. RIPA, Iconologia,<br />

Milano, Tea, 1992.<br />

388 R. ZACCHI, Battaglie <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i. Richard Verstegan e il “teatro <strong>del</strong>le<br />

cru<strong>del</strong>tà” (1587), <strong>in</strong> “Letterature Straniere”. Quaderni <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gue e Letterature<br />

Straniere, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari, Roma, Aracne E<strong>di</strong>trice, novembre 2009, pp. 267-<br />

276.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!