07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

francese 400 . È possibile, dunque, che la missiva <strong>di</strong> Châteauneuf sia stata la<br />

fonte pr<strong>in</strong>cipale anche <strong>di</strong> questo anonimo manoscritto, pur <strong>di</strong>fferente sia nella<br />

sua struttura sia nelle scelte narrative. Forse il testo non era orig<strong>in</strong>ariamente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato al Papa, il che spiegherebbe l’assenza <strong>del</strong>l’enfasi e <strong>del</strong> pathos che<br />

normalmente ispirarono tali relazioni, e spiegherebbe anche il perché <strong>del</strong>le<br />

poche <strong>in</strong>formazioni fornite sugli avvenimenti più tragici e soprattutto la<br />

mancata <strong>in</strong>sistenza sulla tematica religiosa, come <strong>in</strong>vece fecero sia le<br />

precedenti relazioni da me riportate sia quelle <strong>di</strong> cui parlerò <strong>in</strong> seguito.<br />

Il “martirio molto compassionevole” <strong>di</strong> Sartorio Loscho<br />

I dettagli e le rif<strong>in</strong>iture che il racconto <strong>del</strong>la esecuzione subisce nel tempo<br />

avevano lo scopo, da un lato, <strong>di</strong> elogiare le virtù <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> (costanza, pazienza,<br />

bontà, pietà, rettitu<strong>di</strong>ne) per mostrarla come perfetto esempio <strong>di</strong> buon cristiano,<br />

e dall’altro <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare le <strong>in</strong>giustizie, la tirannia e la cru<strong>del</strong>tà degli eretici,<br />

<strong>di</strong>mostrando che la motivazione pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>la persecuzione e <strong>del</strong>l’esecuzione<br />

fosse essenzialmente religiosa.<br />

In questo senso, ancora più ricca <strong>di</strong> dettagli è la Lettera <strong>di</strong> Sartorio<br />

Loscho su la morte <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia, pubblicata nel 1587 a Bergamo, per<br />

Com<strong>in</strong>o Ventura 401 , e <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al molto Illustre Signor Conte Marc’Antonio<br />

Mart<strong>in</strong>engo.<br />

L’opera è reperibile ormai solo <strong>in</strong> una pubblicazione ottocentesca,<br />

posseduta dalla British Library, come già notato nel 1896 da Scott 402 .<br />

L’e<strong>di</strong>zione orig<strong>in</strong>ale non è stata reperita neanche da Gianmaria Savol<strong>del</strong>li, il<br />

quale ha <strong>di</strong> recente pubblicato gli Annali <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>tore bergamasco, ma il testo<br />

risultava <strong>in</strong> possesso <strong>del</strong>la biblioteca Angelo Mai secondo un catalogo<br />

ottocentesco, curato da Carlo Lochis 403 . Non si tratta <strong>di</strong> una eccezione nella<br />

400 CSP, Venice, cit., 28 marzo 1587.<br />

401 G. M. SAVOLDELLI, Com<strong>in</strong>o Ventura. Annali Tipografici <strong>del</strong>lo stampatore a Bergamo<br />

dal 1578 al 1616, Firenze, Olschki, 2011, p. 349. Sull’ipotesi che Ventura fosse lo stampatore<br />

<strong>del</strong> Tesoro Politico si veda p. LI et segg. Bergamo, Com<strong>in</strong> Ventura e la Stampa, <strong>in</strong><br />

BARACCHETTI-PALAMINI, La stampa a Bergamo nel C<strong>in</strong>quecento, Biblioteca Angelo Mai,<br />

1989.<br />

402 J. SCOTT, op. cit., p. 50.<br />

403 Si tratta <strong>di</strong> una catalogazione bibliografica manoscritta <strong>in</strong> possesso <strong>del</strong>la biblioteca Mai,<br />

<strong>di</strong> Bergamo <strong>in</strong> cui figura la Lettera <strong>di</strong> Losco Sartorio <strong>in</strong> morte <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia, come<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!