07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1577, gli fu concessa una pensione annuale 230 .<br />

In Inghilterra il fiorent<strong>in</strong>o <strong>in</strong>segnò italiano, fu occupato a Corte come<br />

calligrafo e, soprattutto, come copista e <strong>in</strong>cisore 231 . Il suo non dovette essere un<br />

ruolo marg<strong>in</strong>ale, se si considera che fu più volte ammesso allo scambio <strong>di</strong> doni<br />

per il primo <strong>del</strong>l’anno con la stessa reg<strong>in</strong>a, tra il 1579 e il 1589 232 . In una <strong>di</strong><br />

queste occasioni ad esempio egli offrì <strong>in</strong> omaggio alla sovrana <strong>in</strong>glese una<br />

raccolta <strong>di</strong> biografie, Le vite et i fatti <strong>di</strong> sei donne illustri, <strong>in</strong> segno <strong>di</strong><br />

gratitu<strong>di</strong>ne 233 .<br />

Nel 1566 si sposò con Anne Lawrence, nella chiesa <strong>di</strong> St. Michael,<br />

Cornhill 234 . In questo periodo Ubal<strong>di</strong>ni godeva <strong>del</strong>la protezione <strong>di</strong> personaggi<br />

illustri <strong>del</strong>la Corte Inglese: il già citato duca <strong>di</strong> Arun<strong>del</strong>, Henry Fitzalan, cui<br />

de<strong>di</strong>cò nel 1565 l’<strong>in</strong>cisione <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> Salmi, 235 e nel 1576 la sua traduzione<br />

<strong>del</strong>le Cronache <strong>di</strong> Boezio redatta nel 1550 236 ; ma anche William Cecil 237 . Di<br />

questi anni è anche una revisione <strong>del</strong>la Relazione <strong>di</strong> Inghilterra 238 , datata 1576,<br />

e un trattatello sul metodo <strong>del</strong>le tassazioni de<strong>di</strong>cato alla reg<strong>in</strong>a, <strong>del</strong> 1584 239 .<br />

La sua attività a corte non si limitava solo a mansioni <strong>di</strong> calligrafo,<br />

traduttore o copista. Dal 1579 pare che fosse impegnato <strong>in</strong> alcune missioni<br />

<strong>di</strong>plomatiche: <strong>di</strong> una <strong>in</strong> Irlanda stese <strong>in</strong> seguito una relazione 240 . Fu <strong>in</strong>viato da<br />

230 Ve<strong>di</strong> F. BUGLIANI., op. cit; A. M. CRINÒ, Il testo…, cit.<br />

231 Del suo lavoro al servizio <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a ci restano alcune testimonianze, come la missiva<br />

<strong>di</strong> Elisabetta spe<strong>di</strong>ta al Gran Duca <strong>di</strong> Toscana, redatta dall’Ubal<strong>di</strong>ni, conservata presso<br />

l’Archivio <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> Firenze, nel fondo Me<strong>di</strong>ceo <strong>del</strong> Pr<strong>in</strong>cipato, 4187, c. 26.<br />

232 G. PELLEGRINI , op. cit.; CRINÒ, Avvisi…, cit.; CRINÒ, Il testo…, cit.<br />

233 L’opera, <strong>del</strong> 1576, è custo<strong>di</strong>ta manoscritta alla British Library (Royal MS 14.A.xix). Da<br />

non confondere con la successiva raccolta <strong>di</strong> biografie, Vite <strong>del</strong>le donne illustri <strong>del</strong> regno <strong>di</strong><br />

Inghilterra e Scozia, pubblicata nel 1591.<br />

234 J. L. CHESTER, The Parish Registers of St. Michael, Cornhill, London, Publication of the<br />

Harleian Society, vol. VII 1882 e vol. XXV 1887.<br />

235 British Library, Royal manuscripts, 2 B ix.<br />

236 British Library, Royal manuscripts, 13.A. viii<br />

237 Vedasi lettere <strong>di</strong> Ubal<strong>di</strong>ni al Cecil (22 nov 1569 e 20 maggio 1974, British Library,<br />

Landsowne, ms. 11 (lettera a lord Wals<strong>in</strong>gham, ms. Landowne 143, 89, fol. 338).<br />

238 Manoscritto r<strong>in</strong>tracciato da Francesca Bugliani nella Biblioteca Statale <strong>di</strong> Lucca (MS<br />

308). Una copia è presente anche alla British Library, che custo<strong>di</strong>sce anche copia <strong>del</strong>la<br />

precedente redazione <strong>del</strong> 1551.<br />

239 Lansdowne Volume 98: «A Memorial of Petruccio Ubal<strong>di</strong>no, a Florent<strong>in</strong>e, to the Queen<br />

of England, show<strong>in</strong>g what is necessary to the support of a State».<br />

240 British Library, Add. MS 48082, ff. 87–121: Descrittione <strong>del</strong> successo dal pr<strong>in</strong>cipio s<strong>in</strong>o<br />

alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l' Impresa che Papa Gregorio XIII face <strong>in</strong> Irlanda contro la Maestà <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a<br />

d'Inghilterra, con i raguagli <strong>di</strong> cosa per cosa et <strong>di</strong> tutto il successo successone; scritta per il<br />

Cavalier Barducci uno de pr<strong>in</strong>cipali uffitiali <strong>in</strong> detta impresa, et da Petruccio Ubal<strong>di</strong>no<br />

raccolta fe<strong>del</strong>mente dalle orig<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> esso Cavalier Barducci'. Manoscritto unico,<br />

considerato per lungo tempo perduto e ritrovato nelle sue ricerche proprio da Cr<strong>in</strong>ò. (Royal<br />

MSS. 14 A.X-XI, and Add. MSS. 10169, 24192, 61726). A. M. CRINÒ, 'La relazione Barducci<br />

- Ubal<strong>di</strong>ni sull' impresa d'Irlanda 1579-1581', English Miscellany, Rome, xix, 1968, pp. 339-<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!