07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sospetti, et massime per le cose <strong>del</strong>la religione, et dubitandosi che<br />

pubblicamente nel Regno non fossi posta la messa, alquanti Signori de’<br />

pr<strong>in</strong>cipali si univano <strong>in</strong>sieme, et fra gli altri il governatore <strong>di</strong> tutto il paese,<br />

<strong>del</strong>la casa <strong>di</strong> Amileton, nom<strong>in</strong>ato il duca <strong>di</strong> Castelleros, <strong>in</strong>imico <strong>di</strong> lunga mano<br />

<strong>di</strong> quella casa <strong>di</strong> Lenox, che è la famiglia <strong>del</strong> nuovo Re <strong>in</strong> Scozia. Il qual<br />

governatore è fratello <strong>di</strong> Monsignor Obigni, che segue la corona <strong>di</strong> Francia; et<br />

con il detto duca erano li conti <strong>di</strong> Murai e d’Arghil, che son gran Signori ne’<br />

paesi de’ salvatichi, con altri assai, et si crederono alla sprovista una notte <strong>di</strong><br />

prender la Re<strong>in</strong>a et il Re, ma sendone subito la Re<strong>in</strong>a avvisata, a mezza notta<br />

partirono tutti due ritirandosi <strong>in</strong> luogo sicuro, dal quale hebbe tempo <strong>di</strong><br />

avvisare <strong>di</strong> molti Signori Catolici, et altri che pur tenean la parte <strong>di</strong> loro<br />

Maestà; et così unita <strong>di</strong> molta gente si marciò alla volta <strong>di</strong> coloro gli quali<br />

<strong>di</strong>mostrarono <strong>di</strong> voler dar la battaglia. Ma tuttavia appressandosi la Re<strong>in</strong>a con<br />

le sue genti armate, facendo ella officio <strong>di</strong> gran capitano e buon soldato, tutti i<br />

nemici fuggirono <strong>in</strong> Inghilterra et furon da loro seguitati <strong>in</strong>s<strong>in</strong>o alla frontiera, et<br />

ritirossi <strong>di</strong> poi a E<strong>di</strong>mborgo ove, per essere gravida, <strong>di</strong>segnava <strong>di</strong> tenere i Tre<br />

Stati secondo il costume <strong>di</strong> quel Regno, et far <strong>di</strong>chiarare i fuoriusciti, et<br />

applicar gli loro beni alla Corona, et rimettere <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> la cattolica religione.<br />

226<br />

David era <strong>di</strong>venuto segretario <strong>di</strong> Stato, et haveva gran cre<strong>di</strong>to, et<br />

governava assai, dove che sospettavano molti <strong>di</strong> qualche cosa che non è alle<br />

volte <strong>di</strong>fficile a credere <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipesse et altre signore importanti. La Re<strong>in</strong>a<br />

parlando col Re suo consorte <strong>di</strong> molte cose particolarmente le <strong>di</strong>sse che i<br />

fuoriusciti meritavano ogni castigo, et prima che lei lo sposasse havevano<br />

contrastato et mostrato haverli malanimo, et che era bisogno usar gran rigore <strong>in</strong><br />

verso <strong>di</strong> loro. Il Re a quelli Tre Stati sperava esser coronato et con il consiglio<br />

d’alcuni si <strong>di</strong>mostrava altiero, superbo, et <strong>in</strong> qualche parte arrogante, né<br />

honorava, né carezzava quelli Signori come essi harriano voluto, <strong>di</strong> maniera<br />

che <strong>di</strong>ede pr<strong>in</strong>cipio a general o<strong>di</strong>o contra se stesso, et alla Re<strong>in</strong>a medesima<br />

<strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciarono a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> molte cose. Intendendo gli Signori ban<strong>di</strong>ti che gli Tre<br />

Stati si havevano da tenere così rigorosi contra <strong>di</strong> loro, il duca <strong>di</strong> Castelleros<br />

mandò segretamente un suo al David offrendogli buona somma <strong>di</strong> denari per<br />

fare offizio d’assolverlo da quella tal pena, obbligandosi <strong>di</strong> partire da quel<br />

Regno <strong>di</strong> Scozia, et ritirarsi <strong>in</strong> Francia senza mai più <strong>in</strong>tramettersi <strong>in</strong> cosa<br />

alcuna contraria al volere <strong>di</strong> quella Re<strong>in</strong>a, né ritornare <strong>in</strong> quel Regno senza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!