07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cattoliche sono tra i pr<strong>in</strong>cipali temi co<strong>di</strong>ficati dalla produzione storico-<br />

cronachistica analizzata, che si ritroveranno nella letteratura successiva, sia <strong>in</strong><br />

quella <strong>del</strong> secolo XVII, sia nei secoli seguenti, e costituiscono nel complesso la<br />

base <strong>del</strong>l’archetipo narrativo.<br />

Se l’Ottocento vide <strong>in</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong> l’ero<strong>in</strong>a romantica e pose l’accento<br />

soprattutto sulle questione amorose, il tema religioso non scomparve però mai<br />

<strong>del</strong> tutto. Semmai con il mo<strong>di</strong>ficarsi <strong>del</strong> contesto culturale e <strong>del</strong>la prospettiva<br />

con cui si guardava alle vicende, la passione e la religione spesso si <strong>di</strong>edero il<br />

turno come protagonisti pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>la ‘scena’. Questa possibilità è legata al<br />

carattere polivalente <strong>del</strong> <strong>mito</strong>, capace <strong>di</strong> riattualizzarsi costantemente pur <strong>in</strong><br />

uno schema preciso che necessita <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione cristallizzata.<br />

Il tema <strong>in</strong>oltre si compone anche <strong>di</strong> motivi, elementi m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong> questa<br />

co<strong>di</strong>fica, eppure fondamentali al percorso <strong>letterario</strong> <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, come si è<br />

<strong>di</strong>mostrato nei capitoli precedenti. In particolare l’ostia, il crocifisso, il rifiuto<br />

<strong>del</strong> prete protestante e altri simili episo<strong>di</strong>, sono <strong>di</strong>ventati gli elementi a partire<br />

dai quali gli scrittori hanno sviluppato il tema religioso <strong>del</strong> <strong>mito</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

Anche lettere, sentenze, <strong>di</strong>aloghi e monologhi sono elementi m<strong>in</strong>ori, ma<br />

essenziali, oltre che all’evoluzione <strong>del</strong>la vicenda anche alla def<strong>in</strong>izione<br />

psicologica <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e dei suoi rapporti con gli altri personaggi. Pugnali,<br />

polveri da sparo, patti segreti e cavalli per la fuga identificano e danno orig<strong>in</strong>e<br />

ai momenti più rocamboleschi <strong>del</strong>la storia.<br />

Una riflessione a parte va fatta sul tema <strong>del</strong>la morte e sulla scena <strong>del</strong>la<br />

esecuzione. Il palco, elemento fisicamente tangibile, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabile come<br />

motivo <strong>del</strong> <strong>mito</strong>, dal carattere fortemente simbolico e dal complesso<br />

significato, <strong>in</strong>sieme a monologhi e preghiere, fa <strong>del</strong>la morte il punto<br />

culm<strong>in</strong>ante <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> da personaggio storico a ero<strong>in</strong>a.<br />

Un’ultima riflessione rimane da fare sullo sfondo culturale <strong>in</strong> cui si<br />

svolgono queste vicende, che è quello <strong>del</strong>la Controriforma, <strong>del</strong>la lotta<br />

all’eresia, <strong>del</strong>lo scontro tra due ideologie e <strong>del</strong>la opposizione politica tra le<br />

gran<strong>di</strong> nazioni. Il <strong>mito</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, si potrebbe <strong>di</strong>re parafrasando Brunel, è capace<br />

<strong>di</strong> raccontare, spiegare e rivelare questo sfondo perché su <strong>di</strong> lei, ero<strong>in</strong>a agitata<br />

da tutte le umane passioni, che visse come esperienza personale i molteplici<br />

conflitti che segnarono la sua epoca e ne con<strong>di</strong>zionarono la vita culturale,<br />

convergono e si polarizzano le l<strong>in</strong>ee dei <strong>di</strong>segni politico-<strong>di</strong>nastici e dei<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!