07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quella che considerava la redazione def<strong>in</strong>itiva voluta da Ubal<strong>di</strong>ni 268 .<br />

112<br />

Innanzitutto è opportuno leggere un passaggio <strong>del</strong>la Relazione nella<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> 1551, cioè poco tempo dopo l’arrivo <strong>di</strong> Ubal<strong>di</strong>ni nel paese, tratto<br />

dal capitolo Della nuova costituzione <strong>del</strong>la Religione <strong>del</strong> Regno et <strong>del</strong>la sua<br />

orig<strong>in</strong>e 269 . In questo passaggio Ubal<strong>di</strong>ni, dopo aver ricordato come il paese<br />

fosse stato tra i primi <strong>di</strong>fensori <strong>del</strong>la religione Cattolica Romana, e raccontato<br />

gli avvenimenti precedenti lo Scisma e riguardanti Enrico VIII, f<strong>in</strong>o al rifiuto<br />

<strong>del</strong> Papa <strong>di</strong> annullare il suo matrimonio, così commenta le conseguenze:<br />

Parendo adunque ad Henrico con la negativa [il rifiuto <strong>del</strong> Papa] essere<br />

stato gravemente offeso, repu<strong>di</strong>ò ost<strong>in</strong>atamente la moglie, et col<br />

Consiglio <strong>di</strong> Cromuele, huomo <strong>di</strong> stirpe <strong>in</strong>fame, cresciuto à i primi gra<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>la Corte con <strong>in</strong>gegno, avaro <strong>del</strong> sangue nobile, <strong>di</strong> ambitione, e <strong>di</strong> robba<br />

nè prese un’altra; et questa fù la pianta <strong>del</strong>l’Arbore, che tanti mali hà<br />

generato, non solamente all’hora sopra tutti i monasteri Religiosi, mà <strong>di</strong><br />

poi più empiamente sparsi sopra la testa <strong>di</strong> ciascuno, come si <strong>di</strong>rà, hanno<br />

dato causa non <strong>di</strong> o<strong>di</strong>ar questi frati, et quelle monache, che non più vi<br />

sono, nè solo <strong>di</strong> male<strong>di</strong>re il nome <strong>del</strong> Papa, come fanno ogni giorno, ma<br />

<strong>di</strong> stratiare se medesimi <strong>in</strong> vilipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ogni bontà, che prima vi sia stata,<br />

mentre che ogni dì mutando nuove openioni, non hanno mai saputo trovar<br />

fondamento d’una futura speranza <strong>di</strong> quieta vita 270 .<br />

Nonostante Ubal<strong>di</strong>ni si possa considerare scrittore molto prudente nelle<br />

sue considerazioni, mi pare che il passaggio riportato chiarisca le sue posizioni<br />

religiose, almeno appena lasciata l’<strong>Italia</strong>, dato il <strong>di</strong>stacco con cui descrive le<br />

abitu<strong>di</strong>ni degli <strong>in</strong>glesi, e la mal<strong>in</strong>conica considerazione f<strong>in</strong>ale. Almeno credo si<br />

possa escludere quella posizione protestante che Matt<strong>in</strong>gly riconosceva<br />

chiaramente e che Lytton Sells 271 e altri hanno sostenuto.<br />

È però opportuno riportare anche alcune considerazioni <strong>del</strong>l’ultima<br />

redazione <strong>del</strong>la Relatione, databile <strong>in</strong>torno al 1583, <strong>in</strong>viata <strong>in</strong> copia a<br />

Fer<strong>di</strong>nando I, tramite Guicciar<strong>di</strong>ni, e conservata nell’Archivio omonimo a<br />

Firenze 272 . Il passo è tratto dal paragrafo sull’Alienatione <strong>di</strong> Henrico dal Papa<br />

268<br />

A. M. CRINÒ, Il testo.., cit.; le considerazioni <strong>di</strong> Cr<strong>in</strong>ò sono supportate da un lavoro su<br />

fonti, <strong>in</strong> particolare carteggi, che non lascerebbero dubbi sulle sue considerazioni f<strong>in</strong>ali, ma F.<br />

BUGLIANI <strong>in</strong> La Relatione <strong>di</strong> Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni, cit. <strong>di</strong>scute l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> questo<br />

manoscritto come redazione def<strong>in</strong>itiva.<br />

269<br />

G. PELLEGRINI, op. cit., p. 125.<br />

270<br />

Ivi, p. 126.<br />

271<br />

L. SELLS, The <strong>Italia</strong>n Influence <strong>in</strong> English Poetry, London, 1955 p. 123. Dello stesso<br />

parere anche SCOTT, Elizabethan Translations from the <strong>Italia</strong>n, Boston and New York,<br />

Houghton Miffl<strong>in</strong> Company, 1916.<br />

272<br />

A. M., CRINÒ, Il testo, cit., p. 652.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!