07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’habb<strong>in</strong>o fatta eseguire: ma lo cre<strong>di</strong> chi vuole che troppo chiare sono l’astuzie<br />

<strong>di</strong> quella Reg<strong>in</strong>a. In somma andò il Marti sera che fu alli 17 <strong>del</strong> passato il<br />

Milort <strong>in</strong> compagnia <strong>di</strong> quello che or<strong>di</strong>nariamente aveva carica <strong>di</strong> guardar la<br />

Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia ad un suo castello lontano <strong>di</strong> Londra 50 miglia dalla camera <strong>di</strong><br />

essa Reg<strong>in</strong>a, et entrati dentro con la sentenza <strong>in</strong> mano, lassando li titoli <strong>di</strong><br />

Reg<strong>in</strong>a et nom<strong>in</strong>andola per semplice <strong>Maria</strong> li <strong>di</strong>ssero ch’ella sapeva la sentenza<br />

data contra <strong>di</strong> lei, et ch'era venuto il tempo <strong>di</strong> esseguirla, il che saria per mat<strong>in</strong>a<br />

seguente alle 16 hore: ella senza punto turbarsi li rispose, che erano hormai tre<br />

mesi che s’aspettava questo; se bene li pareva gran tirannia; che la Reg<strong>in</strong>a<br />

d’Inghilterra volesse <strong>in</strong>traprender sopra <strong>di</strong> lei, che non vi haveva altra auttorità,<br />

se non quella che si prendeva per haverla nelle mani capitatavi sotto la sua<br />

fede; et che nel male riceveva per gran gratia da Id<strong>di</strong>o questa sua risolutione<br />

per uscire <strong>di</strong> tante pene <strong>in</strong> che ogni giorno viveva, et che venissero la matt<strong>in</strong>a<br />

che veneriano aspettati et ben venuti. Li apresentorno doi vescovi <strong>del</strong>la loro<br />

Religione per assisterla, ella li ad<strong>di</strong>mandò se erano Catolici, et <strong>in</strong>tendendo che<br />

non, li recusò supplicandoli poi che <strong>in</strong> questo ultimo suo term<strong>in</strong>e non la<br />

volevano consolar <strong>di</strong> concederli un Prete Catolico, non volessero ne anco<br />

turbarla, et tutto questo <strong>di</strong>cono fu da lei et <strong>in</strong>teso, et risposto con tanta quiete,<br />

riposo d’animo et serenità <strong>di</strong> viso, che le sue donne et servitori domestici che vi<br />

erano presenti non si accorsero <strong>di</strong> cosa alcuna, se non che doppo partiti li<br />

Milorti ella glie lo <strong>di</strong>sse; onde li pianti et gri<strong>di</strong> furono gran<strong>di</strong>ssimi, ma ella<br />

riprendendoli li consolava et esortava a pregar Dio per lei che li desse costanza<br />

et stette tutta la notte <strong>in</strong>f<strong>in</strong>o appresso il giorno <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ue orationi, et vi sono<br />

molti che <strong>di</strong>cono, che <strong>di</strong> tre servitori domestici che aveva seco nelle pregioni ve<br />

ne era uno prete, il quale per secreta permissione <strong>del</strong> Papa vestiva l’habito<br />

mondano, et haveva facultà <strong>in</strong> ogni luoco e tempo, secondo l’occasion <strong>di</strong> poter<br />

consecrar, et che da questo mostrando <strong>di</strong> parlar seco d’altro <strong>in</strong> parte fusse<br />

confessata et comunicata, et che l’Hostia <strong>in</strong> particolar le fusse da lui presentata<br />

<strong>in</strong> un fazzoletto, mostrando <strong>di</strong> darglielo per occasione <strong>di</strong> asciugar il volto:<br />

approsimatasi l’alba si misse nel letto tutta vestita dove ripossò per un pezzo<br />

molto quietamente, et levatasi tornò all’orationi. Venuta l’hora et sentendo<br />

aprir la porta <strong>del</strong>la Camera andette contro alli dui Milorti che venivano con il<br />

Carnefice vestito <strong>di</strong> velluto, con una collana d’oro al collo: li <strong>di</strong>sse che fussero<br />

li ben venuti et che ella era stata piu vigilante <strong>di</strong> loro, che havevano posposto<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!