07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cater<strong>in</strong>a «il superava niente<strong>di</strong>meno ne’ meriti e ne’ costumi» 494 , la sua<br />

vita era de<strong>di</strong>ta alla preghiera, alla confessione, alle sante letture; una donna<br />

devota il cui «odore soave <strong>del</strong>le ... rare virtù e meriti, per tutto il Cristianesimo<br />

più facilmente si spargea» 495 . Il re Enrico viveva <strong>in</strong>vece nella <strong>di</strong>sonestà e<br />

lussuria, «bruttamente e senza freno occupato», si <strong>in</strong>tratteneva con le Dame<br />

<strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a, «non si vergognando <strong>di</strong> tenerne quando due quando tre»,<br />

seguendo la sua «licenziosa e corrotta natura» 496 . Gli ambiziosi cortigiani<br />

sfruttarono questo punto debole <strong>del</strong> Re, spiega Poll<strong>in</strong>i, «per farlo con maggiore<br />

precipizio il più tosto che potevano rov<strong>in</strong>are»; «com<strong>in</strong>ciarono a lodare con<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite adulazioni ogni sua mala azione <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> mal fare», proponendogli<br />

con il <strong>di</strong>vorzio dalla moglie «amori d’altre femm<strong>in</strong>e, e speranze <strong>di</strong> nuove<br />

nozze» 497 . Arrigo, istigato da questi subdoli sud<strong>di</strong>ti, com<strong>in</strong>ciò dunque a<br />

vagheggiare il <strong>di</strong>vorzio.<br />

Com<strong>in</strong>ciò il Rè tutto <strong>in</strong>tento à questa <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> suo ripu<strong>di</strong>o, à leggere<br />

con gran<strong>di</strong>ssimo stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>ligenza estrema, conferendo etian<strong>di</strong>o con<br />

alcuni Teologi quei luoghi <strong>del</strong>la Sagra scrittura, spezialmente <strong>del</strong> Levitico<br />

e <strong>del</strong> Deuteronomio, da loro falsamente <strong>in</strong>terpretati, i quali pareva loro<br />

che facessero à proposito 498 .<br />

Ma quando <strong>in</strong>torno all’esam<strong>in</strong>a e trattato <strong>di</strong> questa impresa, hebbero<br />

<strong>in</strong>torno a un anno <strong>in</strong>tero consumato, senza avere mai trovato nelle Sacre<br />

scritture cosa veruna, avvenga chè m<strong>in</strong>ima che le fossi <strong>in</strong> favore e nelle<br />

lettre <strong>del</strong> Papa cosa che si potesse riprendere…pareva al Rè e à tutti gli<br />

altri che da lui furono chiamati al consiglio, che <strong>di</strong> questa materia non<br />

mai più si dovesse parlare 499 .<br />

La passione <strong>di</strong> Enrico fu tale, come sappiamo, che per poter sposare la<br />

sua Anna Bolena, non avendo il benestare <strong>del</strong>la Chiesa, aggirò l’ostacolo<br />

annunciando lo scisma <strong>del</strong>la Chiesa anglicana da quella Romana e<br />

proclamandosene capo supremo.<br />

Poll<strong>in</strong>i è molto crudo nelle sue considerazioni sui vizi <strong>del</strong> monarca<br />

<strong>in</strong>glese, così come sono decisamente velenose le parole riservate alla seconda<br />

moglie <strong>del</strong> Re. Anna Bolena «fu piena d’ambizione, d’<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a, e <strong>di</strong><br />

494<br />

G. POLLINI, op. cit., p. 9.<br />

495<br />

Ivi, p. 10.<br />

496<br />

Ibid.<br />

497<br />

Ibid.<br />

498<br />

Ivi, pp. 14-15.<br />

499<br />

Ivi, p. 15.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!