07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nascita e <strong>del</strong>la evoluzione <strong>del</strong> personaggio <strong>letterario</strong>, esso offre testimonianze<br />

<strong>di</strong> grande <strong>in</strong>teresse, basilari per la formazione <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione. Materiali quali i<br />

resoconti degli ambasciatori, pur non avendo esplicite pretese artistiche, lungi<br />

dall’avere un ruolo marg<strong>in</strong>ale rispetto alle altre opere, sono <strong>di</strong>ventati elementi<br />

essenziali <strong>del</strong>la mia ricerca perché sviluppano <strong>in</strong> nuce le caratteristiche che,<br />

partendo da vicende biografiche <strong>di</strong> per sé eccezionali, saranno poi alla base<br />

<strong>del</strong>la creazione <strong>del</strong> personaggio <strong>letterario</strong>.<br />

Per questo motivo ho deciso <strong>di</strong> concentrare questa tesi sul secolo XVI,<br />

analizzando i <strong>di</strong>spacci, le relazioni, i pamphlets e le historiae, che forniscono il<br />

primo contributo alla messa <strong>in</strong> forma <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong> nella letteratura<br />

italiana. A partire da qui si potrà analizzare successivamente anche il corpus<br />

narrativo seicentesco, <strong>di</strong> cui <strong>in</strong> questa tesi si darà comunque notizia nel<br />

repertorio bibliografico posto <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce.<br />

Anche per il secolo XVII il materiale narrativo è <strong>di</strong> grande <strong>in</strong>teresse: <strong>in</strong><br />

particolare spiccano i due poemi “eroici”, la <strong>Maria</strong> reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia (1633) <strong>di</strong><br />

Bassiano Gatti, e il Teatro <strong>di</strong> Peripezie (1686) <strong>di</strong> Angelo <strong>Maria</strong> Lenti, e alcune<br />

biografie <strong>in</strong>cluse <strong>in</strong> raccolte <strong>in</strong> stile “galeria”, come i Racconti Eroici (1640) <strong>di</strong><br />

Borso Calcagn<strong>in</strong>i e La Reggia <strong>del</strong>le Vedove Sacre (1663) <strong>di</strong> Girolamo Ercolani.<br />

Questi e altri testi narrativi seicenteschi rientravano nel mio orig<strong>in</strong>ario<br />

progetto <strong>di</strong> lavoro.<br />

La scelta <strong>di</strong> concentrarmi sul C<strong>in</strong>quecento è subentrata gradualmente,<br />

quando quei documenti, che <strong>in</strong>izialmente ricercavo solo <strong>in</strong> quanto “fonti” <strong>del</strong>le<br />

opere narrative seicentesche, mi sono apparsi <strong>in</strong> sé degni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la loro<br />

forza mo<strong>del</strong>lizzante e <strong>mito</strong>poietica.<br />

Le prime testimonianze nella cultura italiana <strong>del</strong> <strong>mito</strong> <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Stuarda</strong><br />

occorrono durante gli ultimi decenni <strong>del</strong> C<strong>in</strong>quecento, quando le sue vicende<br />

biografiche si <strong>in</strong>trecciano <strong>in</strong>estricabilmente con le <strong>di</strong>spute politico-religiose che<br />

tormentano il secolo, creando un connubio storicamente e letterariamente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubile. I temi e le situazioni sviluppatisi <strong>in</strong> quei decenni rimarranno<br />

produttivi e ispireranno numerose opere nei secoli successivi f<strong>in</strong>o ad arrivare ai<br />

giorni nostri, rielaborati <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi generi e forme e <strong>di</strong>ventando topoi propri <strong>di</strong><br />

questa tra<strong>di</strong>zione.<br />

La parola <strong>mito</strong> è qui <strong>in</strong>tesa nella accezione <strong>di</strong> <strong>mito</strong> <strong>letterario</strong>, seguendo le<br />

def<strong>in</strong>izioni proposte da Philippe Sellier e Pierre Brunel.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!