07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pregar il conte <strong>di</strong> Moretta a esser contento concedergli per segretario David; il<br />

che fatto et lasciato <strong>in</strong> Scozia, la Re<strong>in</strong>a lo fece varletto <strong>di</strong> camera sua et dapoi<br />

lo creò segretario.<br />

224<br />

Trattavasi allora <strong>di</strong> molti partiti per rimaritar la Re<strong>in</strong>a, et vedendo ella<br />

proceder le cose molto alla longa né potersi concluder ciò che pensava forse<br />

sperando nel pr<strong>in</strong>cipe Carlo <strong>di</strong> Spagna; imperocché mentre che il Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong><br />

Lorena era a Trento andando a trattar con l’Imperador Fer<strong>di</strong>nando quel<br />

matrimonio che pel Re <strong>di</strong> Francia [si maneggiava] con la figliuola primogenita<br />

<strong>di</strong> Massimiliano eletto <strong>in</strong> quel tempo Re de’ Romani, con la medesima<br />

occasione fu ragionato <strong>di</strong> dar per marito alla detta Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scozia l’Arciduca<br />

Carlo, terzo figliuolo <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Imperatore; <strong>del</strong> quale non si mostrò punto<br />

contenta, et per non esser quello Arciduca ricco a suo modo, et haver gli suoi<br />

stati molto lontani: et così per acquistar buona parte nel’Inghilterra e massime<br />

la cattolica fazione, volse pigliar per marito un suo secondo cug<strong>in</strong>o figlio <strong>del</strong><br />

conte <strong>di</strong> Lenox, il quale haveva sposato una figliuola <strong>del</strong> conte d’Angos, che<br />

era figliuola <strong>del</strong>la medesima madre <strong>del</strong> Re Giaches Stuvard <strong>di</strong> Scozia, padre<br />

<strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> presente, ma fu sorella <strong>di</strong> Henrico utlimo Re d’Inghilterra, et<br />

perché è statuto or<strong>di</strong>nario che niuno puote altramente succedere <strong>in</strong> Inghilterra<br />

che nato non sia nell’isola istessa, parve ben fatto alla Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> i<br />

congiunger l’una pretesione con l’altra, <strong>di</strong>scendendo amendue dalla predetta<br />

sorella maggiore <strong>del</strong>l’ultimo Re Enrico d’Inghilterra, et trattò questo con far<br />

ritornare <strong>in</strong> Scozia il padre el figliuolo, gli quali erano <strong>di</strong> molt’anni ban<strong>di</strong>ti et se<br />

ne stavano <strong>in</strong> Inghilterra, ove rimase la madre… et mentre che il matrimonio si<br />

trattava ne <strong>di</strong>mandò la Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> il parere a tutti i Signori <strong>del</strong> suo Consiglio,<br />

la maggior parte de’ quali la <strong>di</strong>ssuadeva, <strong>di</strong>cendo che il figliuolo <strong>del</strong> conte <strong>di</strong><br />

Lenox era sud<strong>di</strong>to a lei et che <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e non poteva mancargli, ma che frattanto<br />

potea procacciarsi miglior partito, et soprattutto che senza espressa saputa <strong>del</strong><br />

Re et Re<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Francia e <strong>del</strong>la Re<strong>in</strong>a d’Inghilterra non dovesse far una simile<br />

risoluzione: et così ella mandò <strong>in</strong> Inghilterra et Francia, quel ser Le<strong>di</strong>nton et…<br />

et fece <strong>di</strong>re a quelle tre Maestà che mai sarebbe concluso il negozio se non lo<br />

trovavano buono.<br />

Però partendosi la Re<strong>in</strong>a <strong>Maria</strong> da E<strong>di</strong>mborgo, sua pr<strong>in</strong>cipal terra, per<br />

andare a Sterl<strong>in</strong>o, qualche m<strong>in</strong>istro de’ suoi le <strong>di</strong>sse ciò che havesse da essere<br />

<strong>del</strong> suo cug<strong>in</strong>o, et ella or<strong>di</strong>nò che gli fosse dato cavalli et gli facessero tavola,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!