07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le notizie circa la sua vita sono poche e frammentarie 220 . Fu<br />

probabilmente figlio illegittimo <strong>di</strong> qualche esponente <strong>del</strong>la nobile famiglia<br />

fiorent<strong>in</strong>a degli Ubal<strong>di</strong>ni, ma poco si sa dei suoi primi anni <strong>di</strong> vita. Arrivò <strong>in</strong><br />

Inghilterra <strong>in</strong>torno al 1545, entrando al servizio <strong>di</strong> Enrico VIII, come egli<br />

stesso afferma nella <strong>in</strong>troduzione a una <strong>del</strong>le sue opere 221 , e fu probabilmente<br />

<strong>in</strong>trodotto a corte da uno dei più em<strong>in</strong>enti nobili <strong>del</strong> regno, Henry Fitzalan 222 ,<br />

conte <strong>di</strong> Arun<strong>del</strong>, che fu ‘Lord Chamberla<strong>in</strong>’ <strong>del</strong> Re. Il primo soggiorno <strong>in</strong>glese<br />

fu <strong>in</strong>tervallato da altri brevi viaggi, tra cui sicuramente alcuni <strong>in</strong> patria. Per<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> sovrano, ad esempio, fu <strong>in</strong>viato a Venezia 223 e richiamato poi nel<br />

1549, sotto il Regno <strong>di</strong> Edoardo VI, per <strong>di</strong>fendere il regno dai ribelli scozzesi,<br />

ad Had<strong>di</strong>ngton Castle. Tra le opere <strong>di</strong> questi primi anni, ancora custo<strong>di</strong>te<br />

manoscritte alla British Library, un libro d’esemplari calligrafici <strong>del</strong> 1550 e<br />

varie pergamene da lui m<strong>in</strong>iate 224 . Probabilmente, una volta tornato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

scrisse la Relatione <strong>del</strong>le cose <strong>del</strong> regno d'Inghilterra 225 , <strong>del</strong> 1551, manoscritto<br />

custo<strong>di</strong>to presso varie biblioteche, e pubblicato <strong>in</strong> e<strong>di</strong>zione moderna da<br />

220 Per i riferimenti bio/bibliografici su Ubal<strong>di</strong>ni: G. PELLEGRINI, Un fiorent<strong>in</strong>o alla Corte<br />

d’Inghilterra, Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni, Tor<strong>in</strong>o, 1967; A. M. CRINÒ, Avvisi <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong> Petruccio<br />

Ubal<strong>di</strong>ni relativi agli anni 1599-1594, con notizie sulla guerra <strong>di</strong> Fiandra, <strong>in</strong> “Archivio storico<br />

<strong>Italia</strong>no”, CXXVII, 1969; ID., Come Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni vede lo scisma d’Inghilterra <strong>in</strong> un suo<br />

manoscritto conservato all’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze, <strong>in</strong> Stu<strong>di</strong> offerti a Roberto Ridolfi,<br />

Firenze, Olschki, 1973; ID., Il testo <strong>di</strong> quella che Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni considerava la redazione<br />

def<strong>in</strong>itiva <strong>del</strong>la sua Relatione d’Inghilterra, <strong>in</strong> “Annali <strong>del</strong>la Scuola Normale Superiore <strong>di</strong><br />

Pisa”, s. III, IX, 1979; ID., La <strong>di</strong>sfatta <strong>del</strong>la Flotta spagnola (1588) <strong>in</strong> due commentari <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti,<br />

Firenze, Olschki, 1988; F. BUGLIANI, La relazione <strong>di</strong> Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni: tre versioni a<br />

confronto, Morano, 1995. Di Anna <strong>Maria</strong> Cr<strong>in</strong>ò si legga anche Fatti e figure <strong>del</strong> Seicento<br />

Anglo-Toscano. Documenti <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti sui rapporti letterari <strong>di</strong>plomatici e culturali fra Toscana e<br />

Inghilterra, Firenze, Olschki, 1957, pp. 399.<br />

221 Militia <strong>del</strong> Granduca <strong>di</strong> Toscana, Londra, 1591. Nel 1594, <strong>in</strong> una lettera <strong>del</strong> 30 giugno<br />

scritta alla Reg<strong>in</strong>a Elisabetta, afferma <strong>di</strong> aver servito la corona <strong>in</strong>glese per quarantanove anni,<br />

cfr. A. M. CRINÒ, Avvisi…, cit., p. 462.<br />

222 Henry Fitzalan (c.1511 – 24 February 1580), <strong>di</strong>ciannovesimo conte d’Arun<strong>del</strong>, e più tar<strong>di</strong><br />

Conte <strong>di</strong> Maltravers, fu un personaggio molto <strong>in</strong>fluente nella Corte dei Tudor, da Enrico VIII<br />

ad Elisabetta, pur tra <strong>di</strong>fficoltà e gelosie, avendo sostenuto segretamente la salita al trono <strong>del</strong>la<br />

Cattolica Mary Tudor, nella cui Corte fu tra i personaggi più <strong>in</strong>fluenti. Nonostante la <strong>di</strong>ffidenza<br />

<strong>di</strong> Elisabetta, egli aveva troppo potere per poterlo escludere e cont<strong>in</strong>uò dunque ad avere varie<br />

cariche. Arun<strong>del</strong>, leader <strong>del</strong> partito cattolico (sognava anche il matrimonio tra il suo ex genero,<br />

il Duca <strong>di</strong> Norfolk (1536-1572), e <strong>Maria</strong>), prese anche parte a numerose cospirazioni durante il<br />

Regno <strong>di</strong> Elisabetta. Nel 1571, con la scoperta <strong>del</strong> complotto Ridolfi, venne arrestato e<br />

allontanato per sempre dalla Corte.<br />

223 Nella Biblioteca Laurenziana è custo<strong>di</strong>to un co<strong>di</strong>ce m<strong>in</strong>iato, copia <strong>di</strong> una traduzione dal<br />

greco <strong>di</strong> Cebete, probabilmente opera <strong>di</strong> Daniele Barbaro, de<strong>di</strong>cato dall’Ubal<strong>di</strong>ni al Duca <strong>di</strong><br />

Firenze, eseguito il 10 settembre 1552. Cfr. A. M. CRINÒ, Avvisi…, cit., p. 463. Secondo la<br />

Cr<strong>in</strong>ò l’opera contiene anche un omaggio al veneziano Daniele Barbaro, che fu ambasciatore<br />

presso la corte <strong>di</strong> Edoardo.<br />

224 British Library, Royal Ms 2B. XI.<br />

225 Si veda G. PELLEGRINI, op. cit. p. 15. Copie <strong>di</strong> questa si trovano alla National Library,<br />

Vienna, MS Foscar<strong>in</strong>i 184.6626.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!