07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ulloa <strong>di</strong> sbilanciarsi <strong>in</strong> considerazioni politicamente troppo pericolose.<br />

126<br />

Il racconto riassume brevemente le vicende degli ultimi anni <strong>di</strong> regno <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, che lo storico racconta con un atteggiamento sicuramente partigiano.<br />

Nonostante non si trov<strong>in</strong>o né violenti giu<strong>di</strong>zi, né appassionate <strong>di</strong>fese,<br />

non<strong>di</strong>meno il racconto presenta caratteristiche particolari che meritano <strong>di</strong><br />

essere segnalate perché le scelte rivelano un certo impegno artistico f<strong>in</strong>alizzato<br />

a suscitare la compassione <strong>del</strong> lettore per il personaggio.<br />

Alcune imprecisioni storiche <strong>del</strong> suo racconto contribuiscono a<br />

migliorare l’immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, come ad esempio quella commessa nel<br />

raccontare le cause <strong>del</strong>l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rizio, o l’attribuzione a Darnley <strong>di</strong> una<br />

colpevole tresca, o ancora l’assenza <strong>del</strong>le accuse a lei mosse dopo il<br />

matrimonio con Bothwell. Sottol<strong>in</strong>eare l’opposizione <strong>del</strong> consorte <strong>in</strong> «cose <strong>di</strong><br />

religione», colora <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> devozione il già edulcorato racconto storico.<br />

L’attribuzione <strong>di</strong> avventure amorose sia al Rizio, sia a Darnley, allontana dalla<br />

<strong>Stuarda</strong> le accuse <strong>di</strong> immoralità, senza tuttavia perdere le possibilità letterarie<br />

date da tali pettegolezzi.<br />

Mentre Elisabetta è def<strong>in</strong>ita «cortese e humana», le vere antagoniste <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong> sono le furie <strong>in</strong>fernali, «nemiche <strong>del</strong>la quiete pubblica», e la «malvagia<br />

Fortuna» 311 , che la perseguita con i suoi avversi colpi, come accade <strong>in</strong> molta<br />

produzione c<strong>in</strong>que-seicentesca, ad esempio nella trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Federico <strong>del</strong>la<br />

Valle, nel poema <strong>di</strong> Bassiano Gatti e nel racconto <strong>di</strong> Girolamo Ercolani.<br />

La riflessione f<strong>in</strong>ale <strong>del</strong>l’autore, che scrisse l’opera «per il giovamento<br />

che comunemente ritorna dalla lettione <strong>del</strong>le historie» 312 , trasforma il racconto<br />

storico <strong>in</strong> una narrazione dalla valenza <strong>di</strong>mostrativa:<br />

Chi andasse ricercando le felicità passate, et le calamità presenti <strong>di</strong> questa<br />

travagliata Signora, scorgerebbe a pieno, che la fortuna <strong>in</strong> tutte le humane<br />

attioni vuole la parte sua: <strong>di</strong> maniera che gli anni ci aprono il soglio <strong>del</strong>la<br />

cognizione, et l’esperienza ci <strong>in</strong>segna a leggere alle spese nostre 313 .<br />

311<br />

A. ULLOA, op. cit., p. 143.<br />

312<br />

A. ULLOA, op. cit., De<strong>di</strong>ca, [p.III].<br />

313<br />

Ivi, p. 148.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!