07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai ribelli anche nei loro paesi.<br />

84<br />

A riguardo, Petrucci <strong>in</strong>viava a Cosimo I una relazione annessa a un<br />

<strong>di</strong>spaccio <strong>del</strong> febbraio 1569 152 . Nella relazione Elisabetta emerge chiaramente<br />

come antagonista <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> e <strong>del</strong>la religione Cattolica, come già anticipava il<br />

titolo <strong>del</strong>la Narrazione.<br />

Elisabetta <strong>in</strong>fatti fu «a stretto ragionamento» con i ribelli «et <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong><br />

volerli havere <strong>in</strong> protezione, et promise <strong>di</strong> leggittimare il bastardo perché<br />

potesse succedere nel regno al figlio <strong>del</strong>la Reg<strong>in</strong>a» 153 .<br />

Che il comandante Petrucci fosse <strong>di</strong> parte lo si ev<strong>in</strong>ce anche da questo<br />

commento, che oltre a mostrare il pathos <strong>di</strong> un partigiano conferma l’effetto<br />

creativo che gli eventi stimolavano:<br />

Acciò che non restassi ostaculo alcuno ai loro <strong>di</strong>segni, risolverono che<br />

fussi necessario fare morire la Reg<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Scotia; et per poterlo fare con<br />

qualche colore <strong>di</strong> giustitia, or<strong>di</strong>narono che li detti ribelli l’accusass<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> marito: il che fu fatto con tanto ar<strong>di</strong>re e con tanto favore,<br />

che da ogniuno si credeva che dovessi essere condannata, et si teneva per<br />

morta. Ma Dio, che non ha voluto <strong>in</strong> tanta afflictione et bisogno tale<br />

abbandonarla, <strong>di</strong>ede tanta forza <strong>in</strong> esporre la verità al milord Heris, che la<br />

<strong>di</strong>fendeva, che da tutti fu conosciuto senza dubio alcuno che ella era<br />

<strong>in</strong>nocentissima, et che li accusatori erano colpevoli <strong>di</strong> questo <strong>del</strong>itto.<br />

Se i tentativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffamarla non funzionarono, stando a quanto riporta il<br />

comandante toscano, i ribelli non demorsero e arrivarono pers<strong>in</strong>o a sfidare a<br />

duello il pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>fensore <strong>del</strong>la <strong>Stuarda</strong>, anche questo altro coup de théâtre<br />

nelle vicende. Nel prosieguo <strong>del</strong>la narrazione <strong>di</strong> Petrucci <strong>Maria</strong> è promossa al<br />

ruolo <strong>di</strong> ero<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la chiesa cattolica:<br />

Vedendo la Reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra <strong>di</strong> non poter per questo modo <strong>in</strong>famare<br />

né fare morire questa honorata Dama, siccome desiderava, credendosi<br />

forse poterlo fare per quest’altro, ha detto alli suoi huom<strong>in</strong>i, che lei la<br />

rimanderà Reg<strong>in</strong>a et padrona <strong>in</strong> Scotia, ogni volta che si trovi modo <strong>di</strong><br />

assicurare li ribelli <strong>del</strong>la roba et <strong>del</strong>la vita, et che ella lasci che il Pr<strong>in</strong>cipe<br />

suo figliuolo sia allevato nella lor falsa religione, et che non si mostri<br />

tanto favorevole alla parte Papista (che cosi la chiama), né costr<strong>in</strong>ga li<br />

sud<strong>di</strong>ti a tenere la religione <strong>del</strong>la Chiesa Romana.<br />

Nel medesimo tempo le sp<strong>in</strong>se addosso un chiamato Le<strong>di</strong>ngton, che fu<br />

già segretario suo et <strong>di</strong> sua madre, il quale mostrando <strong>di</strong> dolersi assai <strong>del</strong><br />

male <strong>di</strong> Sua Maestà, cercò <strong>di</strong> persuaderla a accordare le dette petitioni,<br />

affermando <strong>di</strong> sapere <strong>di</strong> certo che non lo facendo, volevano farla morire.<br />

152 A. LABANOFF, op. cit., pp. 144-149. Cfr. A. DESJARDINS, op. cit.<br />

153 Ivi, p. 146.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!