07.04.2013 Views

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

Alle origini del mito letterario di Maria Stuarda in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’Altezza Vostra Serenissima mostrando <strong>di</strong> desiderar sommamente <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>gerirsi nel servitio <strong>di</strong> essa, col tenerla cont<strong>in</strong>uamente ragguagliata dei<br />

progressi, accidenti, et notitie che pervenissero a quella Corte, nella quale<br />

haveva pratticato molti anni, et fatto stu<strong>di</strong>o particolarmente con haverne<br />

ancora composta una sua operetta 251 . Ha parimenti entratura et<br />

<strong>di</strong>mestichezza con quelli più pr<strong>in</strong>cipiali, et servitù particolare con quella<br />

reg<strong>in</strong>a, donde ne ritira una piccola provisione, <strong>del</strong>la quale può<br />

<strong>di</strong>fficilmente sostentarsi essendo carico <strong>di</strong> figlioli, et vecchio horamai.<br />

Io mi credo veramente che <strong>di</strong> là si potrebbono haver <strong>di</strong> buoni avvisi, non<br />

solo <strong>del</strong> paese istesso, ma ancora <strong>di</strong> Francia, <strong>di</strong> Germania et <strong>di</strong> tutte quelle<br />

parti dove sono ugonotti o altri heretici potenti, i quali corrispondeno a<br />

quella corte, come a lor capo, a tal che le determ<strong>in</strong>ationi et <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> essi<br />

prima si scopreno là che nelle prov<strong>in</strong>ce istesse dove vengono determ<strong>in</strong>ate.<br />

Ma non so già se questo tal Ubal<strong>di</strong>ni sia bastante a penetrar tanto,<br />

ancorchè dal Rossetto 252 medesimo et da altri suoi conoscenti venga<br />

certificato che egli sia persona <strong>di</strong> buono spirito et molto entrante. Intanto<br />

io gli rispondo <strong>di</strong> scrivere all’Altezza Vostra Serenissima <strong>in</strong>torno a questo<br />

suo desiderio, et che da lei verrà resoluto quanto ricerca il suo medesimo<br />

servitio.<br />

Successivamente, il 10 agosto 1579 e il 12 ottobre <strong>del</strong>lo stesso anno,<br />

Sarac<strong>in</strong>i, sempre da Parigi, <strong>in</strong>via al Granduca alcuni avvisi d’Inghilterra <strong>di</strong><br />

Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni. A tali <strong>in</strong>sistenze il Granduca risponde <strong>in</strong> una missiva <strong>del</strong> 13<br />

agosto 1579<br />

Al Rossetto potete rispondere che non occorre quel Petruccio Ubal<strong>di</strong>ni si<br />

pigli la briga <strong>del</strong>lo scriverci <strong>del</strong>le cose d’Inghilterra, perché non<br />

habbiamo che fare <strong>in</strong> quella prov<strong>in</strong>cia 253 .<br />

In realtà, come visto dagli avvisi precedentemente trattati, Cosimo fu<br />

sempre ben <strong>in</strong>formato dei fatti d’Inghilterra. Per altro, Petruccio non parve<br />

scoraggiarsi alla risposta negativa <strong>del</strong> Granduca, poiché da Londra cont<strong>in</strong>uò a<br />

perorare la sua causa rivolgendosi sia ad Agnolo sia a Lorenzo Guicciar<strong>di</strong>ni,<br />

luogotenente <strong>del</strong>l’Accademia <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno il primo, segretario e agente<br />

semiufficiale <strong>del</strong> governo <strong>in</strong>glese il secondo. Così scrive Sarac<strong>in</strong>i al Granduca<br />

il 22 <strong>di</strong>cembre 1579:<br />

Quell’Ubal<strong>di</strong>ni non ostante la vostra risposta resoluta che da me gli fu<br />

resa a nome <strong>del</strong>l’Altezza Vostra Serenissima, le scrive una lettera nel suo<br />

primo proposito sotto coperta <strong>del</strong> Signor Agnolo Guicciar<strong>di</strong>ni.<br />

251 La Relazione <strong>di</strong> Inghilterra.<br />

252 Stefano Rossetti, cfr. A. M. CRINÒ, Avvisi…, cit., pp. 468-469.<br />

253 Ivi, pp. 469-470.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!